Seguici su:

Attualità

Gli esperti dei Registri Tumori si confrontano sulle tecniche di registrazione dei casi nella popolazione

Pubblicato

il

Caltanissetta – Il cancro è la seconda causa di morte a livello globale, pari al 29 per cento di tutti i decessi, dopo le malattie cardiovascolari. Rispetto al 2020, nel 2022 i nuovi casi di tumore si stima che siano aumentati dell’1,4 per cento circa per gli uomini e dello 0,7 per cento per le donne. Questi i numeri contenuti nel rapporto “I numeri del cancro 2022”, frutto della collaborazione tra AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), AIRTUM (Associazione italiana registri tumori), Fondazione AIOM e PASSI (Progressi nelle aziende sanitarie per la salute in Italia).

Dal 4 al 6 ottobre avrà luogo al CEFPAS il Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori, promosso dal DASOE dell’Assessorato Salute della Regione Siciliana e dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum). Il Corso si propone di aggiornare le conoscenze e le competenze delle professionalità che operano all’interno dei Registri Tumori italiani. I Registri Tumori accreditati da AIRTum garantiscono la sorveglianza epidemiologica della malattia oncologica sul 76% della popolazione residente in Italia, ma la copertura è in continuo aumento a seguito dell’accreditamento di nuovi Registri, in ultimo il Registro Tumori del Lazio.

Questo dato raggiunge il 100% di copertura in alcune Regioni e, tra queste, la Sicilia è stata una delle prime a garantire questo importante traguardo a tutela della salute della popolazione residente, grazie al lavoro svolto da cinque Registri locali (Registro Tumori di Palermo e Provincia, Registro Tumori delle Province di Trapani e Agrigento, Registro Tumori delle Province di Ragusa e Caltanissetta, Registro Tumori Integrato di Catania, Messina ed Enna, Registro Tumori della Provincia di Siracusa), che operano in stretto raccordo con il Servizio 9 del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato Regionale Salute, nell’ambito di un coordinamento tecnico-scientifico regionale.

Il corso tratterà alcuni argomenti di rilevanza strategica per gli operatori dei Registri Tumori, a partire dagli indicatori e dai check di qualità. Inoltre, saranno affrontate le novità introdotte dai “blue books”, i libri blu per la classificazione dei tumori realizzati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con focus specifici per le neoplasie della mammella, dei genitali femminili e del colon-retto. Di particolare interesse l’approfondimento sul tema privacy e data protection, declinato nell’ambito dei Registri Tumori, con un focus sulle implicazioni pratiche della recente istituzione del Registro Tumori Nazionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Bando per nuove imprese

Pubblicato

il

Palermo – Il governo Schifani mette a disposizione 26 milioni di euro per donne e giovani che vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali in Sicilia.

L’iniziativa è dell’assessorato delle Attività produttive e prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per creare piccole e medie imprese in vari settori, tra cui quello turistico.

Il bando è gestito dall’Irfis e per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma dedicata. Per presentare il progetto ci sarà tempo fino al 27 febbraio prossimo.

«In tutte le iniziative per favorire la crescita del settore, abbiamo voluto dare priorità all’imprenditoria femminile», ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo.

Continua a leggere

Attualità

Gli sconti regionali contro il caro-voli. Riduzione anche sui biglietti sotto i 50 euro

Pubblicato

il

Palermo – Sembra risolto il problema del csro voli. Si allarga la platea degli sconti voluti dalla Regione Siciliana per contrastare i rincari delle tariffe aeree. L’iniziativa adessosi estende anche ai biglietti al di sotto dei 50 euro  e a quelli prenotati dal 10 novembre in poi.

Le riduzioni saranno applicate anche a chi viaggerà con una compagnia che non ha aderito alla campagna. 

L’assessore alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha inoltre comunicato che, con i nuovi fondi arrivati dal governo nazionale, la somma a disposizione è di 33 milioni di euro.

«Un risultato che, unito all’aumento dei collegamenti a ridosso di Natale già annunciato dalle compagnie ITA Airways e Aeroitalia, assicurerà un’offerta a prezzi più accessibili», ha commentato il presidente Renato Schifani.

Continua a leggere

Attualità

Scambio di esperienze a scuola

Pubblicato

il

Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela,  diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.

I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..

Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.

Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale  di Via F. Listz a Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852