Palazzolo Acreide – La storica di Palazzolo Acreide è tornata dal tempo passato alla realtà, solo per un giorno, per vivere la tanto attesa Festa Medievale.
Le strade erano animate da migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia, desiderose di vivere un’esperienza unica e affascinante.In ogni angolo del paese, il suono della musica popolare dal vivo risuonava nelle piazze, accompagnato dalle delicate note dell’arpa che aggiungevano un tocco di magia all’atmosfera.
Una giostra medievale, interamente costruita in legno, offriva divertimento e un viaggio nel tempo ai visitatori più giovani, mentre giocolieri e artisti di strada intrattenevano il pubblico con abilità e maestria.
Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la partecipazione degli Sbandieratori di Gela. Il gruppo ha eseguito esibizioni itineranti lungo le strade del centro storico, catturando l’attenzione di tutti con le loro bandiere colorate e coreografie spettacolari al ritmo di tamburi che ampliavano la magia.
Le loro performance in piazza hanno attirato numerosi spettatori, che non hanno risparmiato applausi e apprezzamenti per l’abilità e la passione dimostrate dagli sbandieratori. La Festa Medievale di Palazzolo Acreide si è rivelata un grande successo, grazie anche alla varietà di eventi e attrazioni offerti.
La presenza degli Sbandieratori di Gela ha aggiunto un tocco di eleganza e tradizione, rendendo l’evento indimenticabile per tutti i partecipanti.Un evento che ha davvero saputo coniugare storia, cultura e intrattenimento in un mix perfetto, facendo rivivere l’antica Palazzolo Acreide e celebrando le tradizioni locali con grande orgoglio.
Il gruppo che ha partecipato: Gianluca Giannone, Alessandro Guarnera, Alex Lombardo, Giovanna Famà, Deborah Selicato, Salvatore Spinello, Roberto virdiano, Valter Miccichè, Samuele Casciana, Paride Giardina, Saro La Folaga, Alessandro Ferro, Federico Fargetta, Giulio Scrivano. Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 dicembre a Porto Empedocle.
Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.
I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.
I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash