Seguici su:

Attualità

Gli studenti del Liceo scientifico invitati dal Miur ad intervistare le sorelle Bucci

Pubblicato

il

Palermo – Non solo un incontro per esaltare il sentimento della ‘Memoria’; non solo una partecipazione da spettatori, ma un incarico del Ministero dell’Istruzione ed un’esperienza viva da attori protagonisti. Oggi al teatro Massimo di Palermo gli studenti del Liceo scientifico intervisteranno le sorelle Bucci, sopravvissute ai campi di sterminio Auschwitz-Birkenau.

Le 3 classi 5bs, 5bI, 5al del Liceo scientifico e linguistico Elio Vittorini di Gela, accompagnate dagli insegnanti Enza Rinella coordinatrice dell’iniziativa e del progetto, Simona di Rosa, Silvia Scuderi, Rosanna Trainito, Emanuele Buonaventura e dall’Asacom Angela Bongiovanni, a cui si aggiungono, in un lavoro di insieme, due classi dell’ Istituto tecnico tecnologico E. Morselli, 5C e 5E, accompagnate dalle insegnanti Laura Santini e Giuliana Cottone vivono un momento della loro vita di studenti che resterà indelebile nei loro cuori. Un evento importante durante il quale potranno conoscere da vicino le sorelle Andra e Tatiana Bucci sopravvissute al campo di sterminio Auschwitz-Birkenau e testimoni instancabili della deportazione, insieme al loro cugino Mario de Simone. Sono a Palermo per intervistarle: porteranno con loro il ricordo di due grandi personalità, che con la loro testimonianza, hanno fatto si che il passato sia vivo nel presente, su invito del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’associazione “Museo della shoah” di Roma, nella persona del presidente Mario Venezia e del professore di storia contemporanea dell’ Università La Sapienza di Roma Dott. Marco Caviglia.

Tatiana Bucci di 86 e Andra Bucci 84 anni sono due sorelle italiane di origine ebraica nate a Fiume, superstiti dell’Olocausto, testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz.

Scambiate per gemelle, vennero tenute in vita per essere usate come cavie per gli esperimenti medici condotti dal dottor Josef Mengele e vennero per questo risparmiate. Proprio la loro presenza in tale contesto ne fa dei testimoni cruciali sul funzionamento del campo di Auschwitz e sugli pseudo-esperimenti scientifici compiuti. Come tale il caso delle sorelle Bucci è oggetto di ampia discussione storiografica sia in Italia sia a livello internazionale.

Nel 2015 la loro vicenda è inclusa nella mostra aperta al Complesso Monumentale del Vittoriano di Roma dal 28 gennaio al 15 marzo 2015 e dedicata alla “Liberazione dei campi nazisti”.

Oggi le sorelle Bucci sono fra i più importanti testimoni dello sterminio degli Ebrei; rilasciano numerose interviste in Italia e internazionalmente; tra queste una anche a Titti Marrone la quale ha deciso di scrivere un libro, “Meglio non sapere”, in cui Andra, Tatiana e Mariolino de Simone, figlio della zia Gisella, nato a Napoli dopo la liberazione dal campo, raccontano la storia della loro famiglia.

Partecipano ai meeting organizzati dalla Regione Toscana nel Giorno della Memoria ai quali le due sorelle hanno partecipato, poiché ritengono giusto che le persone oggi, in particolare i giovani che leggono la storia della Shoah solo sui libri, siano informati su ciò che è successo in quegli anni dalla viva voce dei sopravvissuti, affinché non venga mai cancellato il ricordo di milioni di persone morte nei campi di concentramento e sterminio a causa della follia umana.

Il 24 gennaio 2020, durante la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2019/2020 alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, Andra e Tatiana ricevono la Laurea magistrale ad honorem in Diplomazia e Cooperazione Internazionale da parte dell’Università di Trieste


 
“Siamo onorati e lusingati di aver ricevuto questo lusinghiero  invito dall’associazione Museo della Shoah di Roma – dice la prof.ssa Rinella – un iniziativa, a mio parere, di rilevante valenza educativa e sociale. È stato toccante assistere alla testimonianza delle sorelle Bucci che con le loro parole hanno colpito i nostri cuori, lasciandoci l’amara considerazione di una tragedia indescrivibile. Sono orgogliosa dei ragazzi partecipanti che hanno dimostrato una grande maturità. Sono sicura che questa esperienza li accompagnerà lungo il loro cammino di vita. È presente tra noi tutti la memoria della tragedia della shoah. Siamo già stati invitati tante volte dall’associazione Ebraica di Roma. Lo scorso anno siamo andati a Roma a visitare il museo e il quartiere ebraico e abbiamo avuto l’onore di conoscere e intervistare Edith Bruck presso il teatro Palladium di Roma. Qualche anno prima abbiamo ricevuto dallo stesso Museo pannelli importantissimi, in cui ritratti documenti inediti esposti da loro, e che hanno visto la presenza di un pubblico proveniente da tutto il mondo; da noi abbiamo avuto la presenza di tanti dirigenti e scolaresche. L’inaugurazione è avvenuta con il professore Marco Caviglia. Qualche anno addietro siamo partiti con destinazione Auschwitz, esperienza indimenticabile. Quest’anno abbiamo voluto essere vicini alla tradizione ebraica preparando delle pietanze tipiche di quest’ultima..”
 
“La lettura di ” Noi bambine ad Auschwitz ” libro scritto dalle stesse sorelle Bucci – dice Giulia Marchisciana, 5bs Liceo Elio Vittorini – è stata per me un momento struggente e di grande importanza, ma il sentire dalla voce viva delle sorelle Bucci le atroci sperimentazioni mediche di cui sono state vittime è stato ciò che più mi ha permesso di percepire la crudeltà e la disumanità protagoniste del nazifascimo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità