Seguici su:

Attualità

Gnoffo: “Nei prossimi mesi la verifica sulla senologia”

Pubblicato

il

Nei prossimi mesi la Regione invierà gli ispettori dell’Assessorato alla Salute per verificare se l’Unità di Senologia del Vittorio Emanuele possieda i requisiti necessari per diventare unità dipartimentale, un centro Hub, cioè, in grado di diventare punto di riferimento di un intero territorio regionale.
Se questi requisiti non dovessero essere rilevati, il rischio è che l’unità dipartimentale di senologia possa essere individuata presso il Sant’Elia di Caltanissetta.
Il reparto gelese, diretto in maniera magistrale dal Dottor Giuseppe Di Martino, in questi anni ha raggiunto obiettivi importanti, visitando migliaia di donne ed effettuando centinaia di interventi salvavita.
Eppure, questo stesso reparto, richiesto a gran voce dai gelesi e conquistato attraverso mille battaglie, ad oggi è solo un’unità semplice che, tra l’altro, nonostante gli sforzi encomiabili del personale medico e il prezioso contributo delle volontarie, risulta essere ancora sottodimensionata.
Mancano altre figure mediche specialistiche, mancano gli infermieri e i tecnici, oltre che una serie di figure come lo psico-oncologo e il chirurgo plastico, specializzate nel trattamento della patologia mammaria.
Una vicenda che, già lo scorso anno, denunciammo al Governo Regionale, che ci assicurò che i nostri timori erano infondati e che presto Gela avrebbe avuto la sua Unità Dipartimentale. In un anno nessun rafforzamento è arrivato per il reparto diretto dal dottor Di Martino. Oggi, dunque, non possiamo permettere che vengano colpiti ancora una volta la salute ed il diritto ad un’adeguata assistenza sanitaria di una città che ha pagato un prezzo altissimo in termini di sanità.
Per questo, ho già allertato i nostri rappresentanti all’Ars, affinchè si facciano portavoce di questa vicenda sui tavoli regionali, e io stessa chiederò al Direttore Generale dell’Asp di mettere fine a questa inerzia e di avviare tutte le determinazioni necessarie a fornire alla nostra Senologia il personale mancante.
Non è più il tempo delle rassicurazioni, servono risposte adeguate e soprattutto concrete.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

In occasione casione della terza edizione del campus “Anch’io sono la Protezione Civile” i giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela per conoscere da vicino le attività e le responsabilità dell’ente sul territorio.

 L’iniziativa, inserita in un percorso di sensibilizzazione e conoscenza delle Istituzioni che operano a tutela della collettività, ha rappresentato un momento di crescita fra i giovani ospiti che hanno avuto modo di conoscere i valori fondamentali che animano la Guardia Costiera: la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della balneazione, della navigazione e la tutela dell’ambiente.

Durante la visita, ai ragazzi sono stati illustrati i principali compiti e le funzioni della Capitaneria di Porto, con particolare attenzione alle attività di soccorso in mare, tutela dell’ambiente marino, vigilanza e controllo delle attività portuali. Un momento particolarmente apprezzato è stato l’accesso alla Sala Operativa, cuore pulsante delle operazioni di coordinamento e monitoraggio delle emergenze marittime.

Qui i ragazzi hanno potuto osservare come vengono ricevute e gestite le segnalazioni di emergenza, grazie a sofisticati sistemi di comunicazione radio, tracciamento radar e collegamenti costanti con le unità navali e con altri enti di soccorso.A seguire, i volontari hanno avuto l’opportunità di visitare l’area dedicata ai mezzi nautici in dotazione, tra cui motovedette e battelli veloci utilizzati per operazioni di pattugliamento, soccorso e controllo in mare.

Gli equipaggi della Capitaneria hanno spiegato le caratteristiche tecniche dei mezzi, illustrando come ogni unità sia equipaggiata per rispondere rapidamente e con efficacia a una vasta gamma di situazioni.

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Attualità

Una nuova baia porta allo specchio di acqua cristallina – video

Pubblicato

il

Un nuovo sentiero si va ad aggiungere a quelli già realizzati dal volontari a costo di grandi fatiche fisiche, fra le baie a sud del Lungomare.

Questa volta l’ha realizzato il Comune su richiesta del Comitato ‘Gela che cambia’ in poche ore, mettendo a disposizione un mezzo meccanico. Adesso c’è un vero crocevia di sentieri che portano alla spiaggia già frequentata dai bagnanti.

La baia sarà intitolata ad Ippocrate. Sentiamo il segretario di ‘Gela che cambia’, Emanuele Sacco

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità