Seguici su:

Attualità

Grande festa oggi alla ‘Solito’

Pubblicato

il

Grande cerimonia stamattina nella scuola di primo grado ‘Enrico Solito’ dove è stato presentato il progetto ‘Bullismo e cyberbullismo’. C’era una delegazione dei Carabinieri con il tenente colonnello Ivan Borracchiae del sindaco di Gela.

Le cronache recenti sono piene di storie drammatiche di ragazzi perseguitati, minacciati, derisi dai loro coetanei e la loro vita può essere condizionata o sconvolta a tal punto da concludersi con gesti estremi.

La gravità di tale problematica emerge anche da recenti studi sugli effetti del bullismo in età infantile e adolescenziale, studi che hanno rilevato come sif­fatta forma di abuso lasci nelle vittime delle cicatrici mentali che si riscontrano anche a distanza di tempo. L’espe­rienza degli ultimi anni ha dimostrato che lo scenario principale in cui trova collocazione il fenomeno del bullismo è soprattutto il contesto scolastico.

Pertanto è compito della scuola vigilare sui propri alunni, offrendo un per­corso educativo che consenta loro sin da piccoli di riconoscere i propri senti­menti per comunicarli, di su­scitare riflessioni sul proprio sentire e su quello altrui, suggerendo al contempo strategie di controllo delle emozioni più forti. Altra forma allarmante del fenomeno che si manifesta in rete è il Cyberbulli­smo, infatti un adolescente su tre dichiara di esserne stata vittima. Questa nuova realtà rende opportuno anche l’intervento delle istituzioni che sono chiamate ad agire in modo sinergico con il mondo della scuola che, in quanto agenzia educativa, deve insegnare ai giovani l’uso critico e consapevole di nuovi linguaggi e, al tempo stesso, svolge un’importante opera di informa­zione, divulgazione e conoscenza allo scopo di ga­rantire comportamenti cor­retti in rete e cercare strumenti di prevenzione al fine di evitare situazioni pericolose.

L’attenzione alla prevenzione e al contrasto del bullismo costituisce una prio­rità per favo­rire la crescita e l’educazione di bambini e adolescenti, che de­vono poter incontrare all’in­terno delle scuole un clima di benessere, indispen­sabile per favorire il processo educativo-formativo.

In tal senso si ritiene opportuno, nella nostra scuola, programmare ed avviare incontri con le Forze dell’Ordine (Carabinieri). La collaborazione interistitu­zionale costitui­sce una ric­chezza, che mette a fattore comune risorse ed esperienze utili a rispondere ad un feno­meno complesso, in cui si mescolano necessità di co­noscenza, formazione e risorse da parte dei diversi soggetti che entrano in contatto con gli alunnioffrendo utili strumenti di prevenzione al fine di evitare situazioni pericolose.

Saranno attivate tesi di riflessione sul rispetto delle persone e delle cose, sulle conse­guenze del proprio comportamento e sulle responsabilità per con­tribuire a costruire un ambiente accogliente e sereno, diffondendo la cultura del rispetto e della non violenza tra le giovani generazioni. Il benessere dei bambini e degli adolescenti si raggiunge garan­tendo contesti che isolino il “bullo”, rendendolo cosciente degli effetti sociali e penali delle azioni, e pro­muovendo una cultura di legalità e rispetto dei diritti che veda le Istituzioni, la scuola e le famiglie operare insieme per costruire una società in cui il be­nessere passi attraverso il rispetto degli altri, in primis dei soggetti più deboli.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Settimana nazionale della dislessia, ad ottobre due eventi in provincia: c’è anche Gela

Pubblicato

il

Sono due gli appuntamenti previsti in provincia di Caltanissetta in occasione della Settimana nazionale della dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre prossimi. Il 3 ottobre alle 15.10 primo evento nel capoluogo nisseno, presso il teatro Margherita. A Gela invece la seconda iniziativa, fissata per il 6 ottobre alle 15.30 all’istituto comprensivo “Romagnoli”.

L’obiettivo dei due convegni è fare il punto della situazione sulle criticità nell’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, sugli aspetti emotivi e sui profili cognitivi dei soggetti con Dsa. Saranno inoltre approfondite le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“Dsa: dalla parte degli alunni” il tema dei due incontri, che s’inseriscono nella grande area tematica dell’intera Settimana, denominata “Leggere libera tutti – Diritti verso l’apprendimento”.

Presidente della sezione Aid di Caltanissetta è Marco Maria Leonardi, mentre la responsabile del laboratorio specialistico di Gela è Mariangela Tandurella, presidente dell’associazione Studenti sorridenti.

Continua a leggere

Attualità

Scuola Solito:un passo avanti e la palla passa ai revisori

Pubblicato

il


 Con molta fatica e diversi incontri carichi di tensione, gli assessori Romina Morselli e Mariangela Faraci, hanno ottenuto il parere positivo del dirigente del bilancio a scavalco Pino Erba (che lascerà il Comune tra qualche giorno) alla variazione di bilancio per i lavori della scuola Solito.

Ma questo non significa automaticamente che il collegio dei revisori farà lo stesso. Non è detto che la delibera sulla scuola Solito arrivi in  consiglio con il parere favorevole dei   revisori. Ci sono i finanziamenti ma non sono stati a suo tempo agganciati al bilancio. Così un’opera finanziata ed appaltata resta al palo e si rischia di perdere tutto. L’assessore Morselli non smette  di credere  che quel progetto possa essere salvato

<Non abbiamo mai mollato perché siamo certi della correttezza del nostro operato – ha commentato Romina Morselli – per noi la scuola Solito è sempre stata una priorità ma ci siamo trovati davanti a vicende burocratiche assai complesse e paradossali. Intanto è stato fatto un altro piccolo passo avanti>

Continua a leggere

Attualità

I Lions ed il Vela Club insieme per Lampedusa

Pubblicato

il

I Lions di Gela ed il Vela club insieme in aiuto alla emergenza Lampedusa. Sono stati consegnati al Lions Club Lampedusa i beni di prima necessità, derrate alimentari e indumenti per fare fronte all’emergenza sbarchi sull’isola Pelagia.

La campagna di raccolta è stata curata dai Lions Clubs di Gela (LC Gela Host, LC del Golfo di Gela e LC Ambiente Territorio e Cultura) e dal Vela Club, ma alla realizzazione del service hanno contribuito anche molti altri che hanno dimostrato grande sensibilità, tra cui LIFRA, MEIC Service, Vicolo, Centro Ortopedico Aliotta.

“In questi giorni i Lions sono impegnati in services di assistenza ai migranti sbarcati a migliaia nell’isola di Lampedusa. È doveroso da parte nostra” hanno dichiarato unanimanente i Presidenti del tre Lions Club impegnati nell’attività, “intervenire per alleviare, in qualche modo, le sofferenze di chi decide di abbandonare la propria casa, i propri affetti più cari, mettersi in viaggio con neonati al seguito, affrontare il deserto, lasciarsi dietro scie di morti come fossero molliche sulla sabbia, mettere in conto di essere stuprato, seviziato, schiavizzato ed affrontare, infine, laprofonda ed oscura solitudine del mare”.

Un service organizzato e realizzato in soli due giorni che ci ha dato grande gioia e speranza, perché ancora una volta Gela risponde con generosità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852