Seguici su:

Attualità

“Adnan Siddique – Il ricordo un anno dopo l’omicidio”

Pubblicato

il

Caltanissetta – Venerdì 3 giugno a partire dalle h. 19.00 presso la Casa delle Culture e del Volontariato, si terrà un evento di commemorazione ad un anno dal barbaro omicidio di Adnan Siddique. Un momento per rinnovare il ricordo del sacrificio ed il coraggio del giovane cittadino nisseno di origine pakistana, Adnan Siddique, accoltellato e pestato a morte in via San Cataldo la notte del 3 giugno 2020. Come noto, Adnan – con coraggio, alto senso civico e di solidarietà e sfidando la paura e l’omertà – aveva aiutato i propri connazionali, impiegati come braccianti agricoli in varie aziende del circondario, a denunciare gli sfruttatori. A causa delle sue numerose e precise denunce, Adnan finì per essere l’unico coraggioso oppositore del caporalato e del racket dei braccianti stranieri sfruttati per i lavori agricoli nelle campagne del nisseno e dell’agrigentino, entrando in contrasto con un’organizzazione criminale composta da pakistani e italiani.

Subito dopo l’omicidio, all’indomani della partecipata e toccante manifestazione di solidarietà che si tenne in piazza a Caltanissetta, il Mo.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) ha costituito il comitato “Giustizia per Adnan” allo scopo, tra l’altro, di lottare per la richiesta di giustizia e verità sull’efferato omicidio e per contrastare il fenomeno del caporalato soprattutto in agricoltura. Adesso, in collaborazione con l’Associazione Migranti Solidali e con il patrocinio morale del Comune di Caltanissetta, il Mo.V.I. ha promosso questo evento che costituirà un momento di raccoglimento spirituale e di cordoglio, ma anche di fratellanza e di preghiera interreligiosa – musulmana e cattolica – contro la sopraffazione criminale e la violenza.

La serata sarà introdotta dal direttore della Casa delle Culture e del Volontariato Filippo Maritato, a cui seguiranno gli interventi del rappresentante del comitato “Giustizia per Adnan” (Annarita Donisi), del Mo.V.I. (Ennio Bonfanti), del difensore legale dei familiari di Adnan (avv. Salvatore Patrì), dell’Associazione Migranti Solidali (Gul Noor Senzai e Adnan Hanif), degli amici e delle amiche di Adnan che lo hanno conosciuto e stimato. Quindi verrà presentato il trailer del reportage “ll Silenzio del Sudore”, che prende spunto proprio dall’efferato omicidio di Adnan Siddique, diretto da Elia Miccichè, studente diplomando della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia; la serata terminerà con il momento conclusivo di preghiera interreligiosa.

All’evento sono stati invitati a partecipare il Sindaco dott. Roberto Gambino, il Prefetto dott.ssa Chiara Armenia, il Questore dott. Emanuele Ricifari e gli altri rappresentanti delle Forze di Polizia, nonché la deputazione regionale e nazionale e le altre autorità. Nel rispetto delle vigenti prescrizioni sanitarie anti-covid, l’evento si terrà all’aperto e con il distanziamento sociale nel cortile della Casa delle Culture in via Xiboli n. 310; gli organizzatori, inoltre, hanno predisposto anche una diretta streaming sui canali web e social del Mo.V.I.: basterà collegarsi a www.facebook.com/movimentovolontariatoitaliano  oppure www.facebook.com/Casa-delle-Culture-e-del-Volontariato-Caltanissetta-1596376720675946 ed anche su YouTube all’indirizzo https://youtu.be/XweGtejZ0CY

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Niente acqua a Gela, Riesi e Mazzarino

Pubblicato

il

Siciliacque ha comunicato di aver interrotto le forniture idriche ai comuni di Gela, Mazzarino e Riesi a causa di un guasto alla condotta.

Ne consegue che:

Nel comune di Riesi non ci sarà distribuzione nella zona alta, servita dal serbatoio Ancipa. La distribuzione resta invariata nelle restanti zone. 

Nel comune di Mazzarino non potrà essere garantita la distribuzione nella zona Mercadante. La distribuzione resta invariata nelle restanti zone. 

Nel comune di Gela non potrà essere garantita la distribuzione delle seguenti zone:

Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone alto e basso.

La distribuzione resta invariata nelle restanti zone.

Continua a leggere

Attualità

Grande successo delle attività subacquee per i diversamente abili

Pubblicato

il

La Cooperativa sociale “BIC”, l’Organizzazione di Volontariato “Dopo di Noi onlus”, l’Associazione “Ama Filippo” e la Rete Civica della Salute, in collaborazione con BCsicilia, hanno offerto, presso il Riviera Village di Contrada Desusino a Marina di Butera, una giornata di attività subacquea rivolta a soggetti diversamente abili. 

E’ stata data l’opportunità di sperimentare nuove sensazioni, attraverso il coordinamento della respirazione ed il controllo del corpo immerso nel liquido.
Le operazioni in acqua sono state condotte con grande competenza dal responsabile locale delle attività subacquea di BCsicilia Francesco Cassarino. 

I ragazzi che hanno partecipato al momento formativo hanno dichiarato di aver vissuto momenti unici, di aver sperimentato un senso di libertà e soddisfazione generale, sottolineando come tali iniziative possono essere inquadrate in quelle pratiche volte al miglioramento della qualità di vita delle persone che versano in condizioni di fragilità. 

Le varie fasi di coinvolgimento dei disabili hanno emozionato anche i tanti ospiti che nella giornata si trovavano presso la struttura turistico alberghiera.

“Abbiamo accettato immediatamente – afferma Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia – la proposta di una giornata di formazione subacquea per soggetti diversamente abili, mettendo a disposizione la professionalità dei nostri subacquei, perché riteniamo che non esiste lavoro culturale o educativo senza che sia reso fruibile a tutti soprattutto ai meno fortunati: segno allo stesso tempo di solidarietà e prossimità alle persone e alle loro difficoltà”.

Continua a leggere

Attualità

Semaforo vandalizzato, chiusa la Sp 8 Gela- Butera.Il sindaco chiama a raccolta i cittadini

Pubblicato

il

Sarebbe un atto vandalico al semaforo il motivo per cui è stata chiusa al km 16 la Sp 8 che collega Gela a Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalà ne ha dato notizia ai cittadini con un lungo post sui social.

“Nonostante le pressanti esortazioni e i suggerimenti dell’Amministrazione tesi ad evitare questo provvedimento, il rischio di incidenti dovuti al malfunzionamento del semaforo posto nel tratto a tutti noto, ha indotto i tecnici della Provincia a chiuderne la viabilità. La neonominata Commissaria del Libero Consorzio di Caltanissetta ha gentilmente assicurato il ripristino della circolazione entro Sabato”- è stato annunciato.

“Sarà al più presto allertata la Prefettura del pericolo per la sicurezza dei cittadini conseguente all’allungamento dei tempi di percorrenza della viabilità alternativa per Gela”- ha sottolineato Zuccalà che ha poi aggiunto: i tecnici provinciali sospettano che il guasto dei semafori sia conseguenza di atti vandalici. La cittadinanza condanna tali comportamenti che tutti stiamo pagando a caro prezzo.I costi per il ripristino dei tratti compromessi della SP8 (km 11 e km 16) , dai 680.000 euro inziali sono lievitati a euro 2.000.000. L’ Assessorato Regionale , incontrato la settimana scorsa, ha confermato come primo intervento quello riguardante la SP8.Credo sia il momento che l’amministrazione insieme alla politica tutta e i cittadini di Butera manifestino pacificamente la loro urgente e improcrastinabile necessità davanti alle autorità preposte.Confido nella vostra massiva partecipazione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852