Seguici su:

Attualità

Il Castello di Pietrarossa di Caltanissetta illuminato con le luci del tricolore

Pubblicato

il

In occasione della Festa di Liberazione il castello di Pietrarossa – monumento-simbolo di Caltanissetta – è stato illuminato proiettando in notturna le luci del tricolore italiano, con un eccezionale e suggestivo effetto scenico. Così si concludono le celebrazioni del 25 aprile, promosse e realizzate dal Comune di Caltanissetta e dall’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) per commemorare la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.

Per tutta la durata della festa nazionale, inoltre, sulla facciata di Palazzo del Carmine sede istituzionale del Comune ha sventolato la bandiera dell’A.N.P.I. – alzata direttamente dal Sindaco dott. Roberto Gambino – a simboleggiare la gratitudine dell’Italia difesa e liberata dai Partigiani e degli altri eroi della Resistenza.

Come si ricorderà, a Caltanissetta la festa del 25 aprile è stata contraddistinta da una ricca serie di eventi. Nella prima mattinata si sono svolte le celebrazioni ufficiali disposte dal Prefetto di Caltanissetta e dalle altre Autorità. Successivamente, i rappresentanti e attivisti dell’ANPI provinciale – Peppe Cammarata, Elia Miccichè, Claudia Cammarata, Stefania Sorrentino e Angela Noto – si sono recati in 45 strade di Caltanissetta (da via Don Minzoni a via XXV Aprile; da via Palmiro Togliatti a via Sandro Pertini a via Concetto Marchesi, ed altre vie) per compiere il gesto simbolico della deposizione di un mazzo di fiori sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i, in contemporanea con centinaia di altre località italiane dove si è svolta la campagna nazionale dell’ANPI “Strade di Liberazione”. In serata, in modalità telematica in ossequio alle norme anti-covid, si è svolto l’evento “25 Aprile: una storia fatta di storie” durante il quale sono state diffuse le immagini del castello di Pietrarossa illuminato con il Tricolore.

Il Comitato Provinciale dell’A.N.P.I. esprime la propria soddisfazione per l’ottimo risultato delle numerose e diversificate iniziative svolte in tutta la Provincia. Un ringraziamento particolare va al Sindaco Roberto Gambino ed all’Assessore Fabio Caracausi che, da subito, hanno aderito con convinzione alle proposte dell’Associazione e si sono prodigati per il assicurarne il buon esito. L’impegno dell’A.N.P.I. proseguirà, adesso, promuovendo ulteriori iniziative all’insegna della doverosa riconoscenza civile e morale per chi ha sacrificato la propria vita per quella straordinaria stagione di lotta per la Libertà e la Democrazia da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione, e della riconferma della necessità di un antifascismo praticato tutti i giorni.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità