E ‘tempo di Natale e la scuola esprime i talenti che ha maturato: in questo contesto il teatro Eschilo di Gela ha ospitato la gioia, l’entusiasmo e i tanti e variegati talenti dei giovani studenti del Liceo Scientifico e Linguistico “E. Vittorini” .
E’ stata una serata magica, durante la quale gli studenti hanno dato vita a uno spettacolo ricco di performance di musica e di canto, ma anche di ballo e di recitazione che, in un crescendo di entusiasmo e bravura, ha coinvolto l’intera platea, creando quella magica alchimia che solo la spensieratezza degli anni più belli può regalare.
Il coro polifonico, guidato con maestria dal giovane Elias D’Aleo, ha letteralmente entusiasmato la platea con la sua abilità, intonando le canzoni più amate di sempre e accompagnando cantanti solisti dalle voci incredibilmente stupende. E che dire dell’orchestra? Chitarra, basso, batteria, sassofono, clarinetto, violino e pianoforte hanno creato una band completa e professionale, nella quale ciascuno strumento ha fatto la sua parte con gioia ed entusiasmo, cosicchè l’accordo e l’armonia tra tutti è stata la nota dominante.
E per concludere, gli studenti sono scesi tra il pubblico per condurre il Dirigente Ina Ciotta sul palcoscenico per coinvolgerla ancora di più nella gioia e nell’entusiasmo di questi momenti, durante i quali hanno avuto la possibilità di esprimere le loro abilità per una volta non tra i banchi e con i libri, ma con strumenti didattici diversi, anch’essi tuttavia importanti per la loro crescita e formazione.
Gli studenti hanno voluto sul palcoscenico anche il DSGA Dott.ssa Francesca Tona per ringraziarla del costante supporto per la buona riuscita del progetto. Infine, i giovani studenti hanno espresso il loro sentito grazie, ma anche il loro profondo affetto, alle proff. Donatella Cambiano, Maria Scebba, Germana Impellizzeri e Teresa Mammoliti, referenti di questo importante progetto, o meglio, di questa splendida esperienza che li accompagnerà per tutta la vita.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash
Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza
In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.
«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»
«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»
Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»
La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.