Il gelese prof. Vincenzo Cascino presenterà i dati della sua ricerca scientifica sul Modello DADA Logica. Creatività ed apprendimento al Senato della Repubblica, il 25 ottobre prossimo alle 16.30. Come novelli ‘montessoriani’ Lidia Cangemi e Paolo Greco hanno ideato un nuovo metodo pedagogico applicabile alla scuola primaria, sul quale Cascino ha realizzato il suo studio scientifico.
Su iniziativa del Senatore Raffaele De Rosa, nella Sala Cpitolare del Senato Pin Piazza Minerva a Roma, si terrà l’incontro sul tema ‘Metodologie, applicazione e innovazione del modello DADA-Logica’ nella scuola primaria. Dopo i saluti del sen. De Rosa e dell’on. Renata POlverini, le relazioni sono affidate al presidente Cig Ets Raffaele Appio, al direttore CIG Ets Paolo Greco ed ai formatori Dada Logica Fabiola Baldo, Lidia Cangemi Elena Rossi. In conclusione il prof. Cascino presenterà la sua ricerca scientifica ed i risultati del Modello DADA Logica.
L’argomento su cui relazionerà il prof. Cascino è il rapporto esistente tra Dada-logica e creatività. Il nuovo modello didattico usato alle scuole primarie è stato fondato da Lidia Cangemi e Paolo Greco e utilizza un nuovo approccio alla scuola.
La ricerca si prefigge di comprendere se le questo metodo sviluppa nei bambini una o più dimensioni della creatività visto che è una competenza strategica nel mondo del lavoro. Le dimensioni indagate sono quelle dell’ originalità, della flessibilità fluidità e elaborazione. I dati sembrano essere promettenti e incoraggianti per l’ implementazione del nuovo modello, visto che un suo gemello esiste già nelle scuole medie di primo e secondo grado.
I lavori del simposio scientifico saranno moderati dal giornalista Stefano Andreone.
Vincenzo Cascino è Dottore in Scienze Pedagogiche, ha pubblicato un centinaio di articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e diversi manuali che trattano argomenti di natura socio psicopedagogica con un approccio sperimentale .
Le sue specialità includono l’ uso della statistica nelle ricerche che conduce. Attualmente è impegnato a studiare il mondo degli adolescenti che vivono nella rete tanto da coniare il termine “virtualescenti”, termine che è già comparso nelle riviste internazionali
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.