Un Giro di Sicilia contrastato dalle condizioni metereologiche. Disagi per la viabilità. Ieri sulla Caltanissetta – Gela si sono registrati blocchi del traffico che superavano le due ore. Oggi lo stesso avviene nella strada per Catania. E’ partita la manifestazione sportiva tanto attesa ma non vengono comunicate le deviazioni. Realmonte, Palma di Montechiaro e Caltanissetta, ma anche Butera, Porto Empedocle, Riesi e Gela, sono tra le protagoniste del giro di Sicilia 2022 la gara ciclistica, ritenuta anche dagli organizzatori un gustoso antipasto del Giro d’Italia. L’annuncio lo ha dato l’amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa . Anche la Polizia di Stato impegnata nel Giro di Sicilia, competizione ciclistica internazionale per corridori professionisti, articolata su 4 tappe, che si concluderà venerdì 15 aprile. La competizione vede la partecipazione di 140 atleti di rango internazionale e si snoda lungo i tre versanti dell’isola. La terza tappa oggi prende il via da Realmonte per giungere a Piazza Armerina. L’ultima tappa prevede la scalata dell’Etna, con partenza da Ragalna ed arrivo a Piano Provenzana e si snoderà lungo la statale 284, che collega Adrano, Bronte, Maletto, Randazzo, e la statale 120, da Randazzo verso Linguaglossa, e quindi lungo la Mareneve fino al traguardo. servizi della Stradale.
Come ogni ‘classica’ che si rispetti, il servizio di scorta è affidato alla Polizia Stradale. Quest’anno il Compartimento “Sicilia Orientale” di Catania mette in campo una task-Force costituita da motociclisti esperti, che garantiranno le condizioni di sicurezza al gruppo dei corridori ed in generale opereranno per la salvaguardia degli addetti ai lavori e, in collaborazione con le forze di polizia locali, anche del pubblico presente lungo gli itinerari. Il dispositivo di sicurezza, in sinergia con la Direzione Gara, agirà a monte ed a valle del corteo di corridori, per il miglior raccordo operativo degli agenti in sella a seconda delle situazioni che dovessero di volta in volta verificarsi. Il ragusano Damiano Caruso ha vinto in volata la seconda tappa della corsa ciclistica di Rcs Sport e Regione. L’atleta della Nazionale italiana ha superato sul traguardo di viale Regina Margherita a Caltanissetta il messinese Vincenzo Nibali, vincitore della scorsa edizione, della Astana. Terzo posto per Domenico Pozzovivo. Caruso ha chiuso la frazione in 3h45’18” alla media 40,5 km/h. I tre favoriti per la vittoria finale dell’edizione 2022 del Giro di Sicilia, dunque, subito protagonisti nella frazione di 152 km ricca di saliscendi che ha portato il gruppo da Palma di Montechiaro a Caltanissetta. La Nazionale firma la sua doppietta. Ieri Matteo Malucelli era transitato primo sul traguardo di Bagheria
Servizi straordinari di controllo del territorio, disposti dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati di natura predatoria, con particolare riferimento a rapine e furti in abitazione e quelli relativi allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti a Niscemi dalla Polizia.
Equipaggi del Commissariato si sono avvalsi della preziosa collaborazione degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, attenzionando le zone della città considerate a maggiore rischio. Nel corso dei controlli sono state identificate 489 persone e 246 veicoli. Un uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato di maltrattamenti in famiglia e 3 persone sono state denunciate per furto aggravato. Sono state eseguite 10 perquisizioni personali e 2 sequestri. 26 gli automobilisti contravvenzionati per violazioni al Codice della Strada con 7 sequestri e 4 fermi amministrativi di veicoli. La Polizia Amministrativa del Commissariato ha sottoposto a controllo diverse attività commerciali, sospendendo la licenza con provvedimento del Questore, al titolare di uno di essi per motivi di ordine pubblico.
Controlli di polizia amministrativa sono stati eseguiti a Caltanissetta dalla Polizia di stato e dalla Polizia locale, presso sei esercizi commerciali al fine di verificare la regolarità delle autorizzazioni di Polizia. Tre titolari sono stati sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico. In particolare, un commerciante aveva occupato con sedie e tavoli di plastica la sede stradale, nonostante fosse completamente privo di autorizzazione, e altri due, per i dehors installati presso le attività, non avevano provveduto ad effettuare le comunicazioni allo sportello unico per le attività produttive e i relativi pagamenti. Ai tre è stato imposto il ripristino dei luoghi. Contestualmente ai controlli amministrativi, equipaggi della sezione volanti della Questura, con la collaborazione di pattuglie della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, nei luoghi di maggiore aggregazione dei giovani hanno proceduto al controllo di 83 veicoli e 184 persone, di cui 59 con precedenti di polizia, contestato 18 sanzioni al codice della strada, ritirato 7 documenti e proceduto al sequestro di 3 veicoli per mancata copertura assicurativa. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni, al fine di garantire il rispetto delle regole da parte delle attività interessate.
Alla pinacoteca comunale di viale Mediterraneo il meeting conclusivo della stagione 2024/25 del Team Sicilia di Special Qlympics, Atleti, famiglie, tecnici e volontari hanno preso parte all’iniziativa promossa per fare il punto sulle tante iniziative svolte, sotto il profilo sociale oltre che sportivo, mettendo come sempre in primo piano il valore inclusivo e aggregativo dello sport.
Il direttore regionale Natale Saluci ha ripercorso le tappe salienti del percorso di quest’anno, soffermandosi sulla continuità di un progetto che viene condotto ormai da trent’anni nel territorio e oltre. Sono intervenuti anche l’assessore allo sport Peppe Di Cristina, il responsabile di Plurimpresa Attilio Parisi, l’ing. Renzo Aliotta che ha curato le attività del corso di educazione stradale per gli atleti dell’associazione Orizzonte ed il presidente del Lions club Sicilia Champions Angelo Gaccione.
Un momento molto emozionante quello della donazione di un quadriciclo elettrico all’associazione Orizzonte da parte dei signori Felice e Carmela Aliotta, che hanno mostrato grande sensibilità e attenzione verso la proposta sportiva e culturale del team gelese.