Seguici su:

Attualità

Il Nursind chiede la riapertura del reparto di psichiatria

Pubblicato

il

Caltanissetta – Riaprire il reparto di psichiatria dell’ospedale di Gela. È la richiesta del Nursind di Caltanissetta che ricorda i disagi e le difficoltà di pazienti e delle loro famiglie costretti alle cure in territori distanti e a volte anche fuori regione. E mentre avvengono i trasferimenti, viene a mancare sul territorio un mezzo del servizio di emergenza.Il segretario territoriale Giuseppe Provinzano spiega che “a fine marzo 2020 circa, a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, è stato chiuso il reparto psichiatrico di diagnosi e cura dell’ospedale Vittorio Emanuele di Gela che contava 11 posti letto, convertiti a posti di degenza per pazienti affetti da Covid. Tale chiusura, oggi continua a creare non pochi disagi al territorio dell’area sud della provincia di Caltanissetta. Disagi a una cospicua utenza del territorio gelese, costretta a peregrinare in tutta la provincia e anche fuori dalla regione, per assistere i propri cari ricoverati”.Il sindacato aggiunge che “nel reparto venivano ricoverati pazienti affetti da disturbi psichiatrici gravi, in fase di acuzie, adesso inviati in altre sedi regionali o extra regionali come la Calabria. Il percorso di cura degli utenti è stato così decontestualizzato, creando discontinuità terapeutica e disagio per gli stessi pazienti e le loro famiglie. Ad oggi – spiega ancora Provinzano – il reparto non è ancora stato riaperto: se l’iniziativa adottata della chiusura appariva condivisibile nella drammatica urgenza sanitaria trascorsa, risulta preoccupante e foriero di disservizio per l’utenza il protrarsi della stessa, ancor di più l’ipotesi prospettata di una non riapertura”. Sulla vicenda nei giorni scorsi era intervenuto anche il comitato “SOS Vittorio Emanuele” a testimonianza dell’importanza della questione.Ma c’è un altro problema che nasce per l’offerta sanitaria della zona sud dell’Asp di Caltanissetta: “Si registra l’assenza per le emergenze dei mezzi 118 con rianimatore e infermiere per tutta la durata dei trasferimenti dei pazienti psichiatrici che avvengono anche in Calabria, per una durata di circa 20 ore”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco il piano di dimensionamento scolastico nel Nisseno

Pubblicato

il

Otto accorpamenti di scuole nella provincia di Caltanissetta, due riguardano gli Istituti superiori uno di Gela, uno di Caltanissetta. Questo il quadro generale: il primo circolo di San Cataldo va con il Carducci, il 2 circolo con il Balsamo, il circolo Caponnetto con Sciascia, l’istituto superiore Di Rocco do Caltanissetta viene accorpato con il Galilei.

A Niscemi il circolo didattico va con l’Istituto comprensivo Verga.A Gela io secondo circolo va con la Romagnoli, il quarto circolo con la San Francesco.

L’Istituto Sturzo viene accorpato con il Majorana per l’indirizzo Alberghiero e con il Morsli per l’indirizzo Commerciale

Continua a leggere

Attualità

In tanti alla Tombola intergenerazionale dell’Arci

Pubblicato

il

Pomeriggio di festa al Centro socio-culturale di Arci Le Nuvole di via Ascoli.

All’ interno delle attività del progetto Cre@ttivamente è stata realizzata una tombola intergenerazionale che ha visto partecipare insieme bambini, genitori e qualche nonna per trascorrere alcune ore di divertimento.

Presente anche l’ assessore ai servizi sociali del Comune di Gela Ugo Costa. Alla fine, regali per tutti.

Continua a leggere

Attualità

Il 16 dicembre al teatro Eschilo il Google DevFest

Pubblicato

il

Il prossimo 16 dicembre al teatro Eschilo si terrà un importante evento tecnologico, promosso dal Google Developers Group (GDG) di Gela che da diversi anni si occupa di cultura digitale e tecnologia. Si tratta del Google DevFest, manifestazione dove sviluppatori, informatici, esperti di intelligenza artificiale, robotica e scienze cognitive si incontrano per presentare le proprie esperienze professionali.

Oltre venti esperti del panorama siciliano e internazionale si alterneranno sul palco per parlare di tematiche molto attuali e importanti, ma anche degli impatti che le più recenti sfide dell’innovazione e la tecnologia hanno sul quotidiano e sulle nostre vite.

Tra gli ospiti internazionali esporranno i loro più recenti lavori: Manuela Castrillion, ingegnere che lavora per Uber inc., Vasilika Klimova, Google Developer Expert e Dominika Zajac, sviluppatrice informatica di fama internazionale.

Numerosi anche gli speaker nazionali: Gianfranco Di Pietro, Bruno Belluccia, Pino Rinaudo, Giuseppe Cimino, Nicola Palmeri, Gaetano Impoco, Mariangela Tandurella, Carlo Lucera, Salvino Fidacaro, Gaetano Riva, Alessandro Cacciato, Marco Trainito, Alberto D’Agostino, Giovanni Melfi, Matteo Maria Terzuolo, Marco Bambili, Domenico Russello. A fare da presentatore Alessandro Cacciato, coadiuvato da Gianfranco Di Pietro nella sessione pomeridiana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852