Seguici su:

Attualità

Il Nursind sulla chiusura della Terapia intensiva: struttura depotenziata, personale allo stremo

Pubblicato

il

Dodici infermieri trasferiti, nessun pronto soccorso infettivologico con annessa tac inaugurato, reparti di degenza accorpati, attività operatoria ridotta ai minimi termini o solo ed esclusivamente per le emergenze-urgenze. È allarme all’ospedale di Gela dove il Nursind segnala una situazione che continua a peggiorare.  
La segreteria territoriale e aziendale del sindacato degli infermieri ricorda come “il reparto di Rianimazione e personale ad esso afferente, sia stato prima spremuto fino ad occuparsi del doppio dei pazienti gestibili, e poi mestamente chiuso con pazienti trasferiti nel nosocomio del capoluogo, con rischi annessi e connessi”. E ricorda come “12 infermieri, senza nessuna esperienza di Terapia Intensiva, sono stati spostati nel giro di qualche ora, personale infermieristico sottratto prepotentemente al presidio ospedaliero Vittorio Emanuele, in un modo che a confronto il “ratto delle Sabine” da parte dei romani dovrebbe arrossire. Certo gli infermieri si possono spostare come burattini senza nessuna possibilità di contraddittorio. Chi colmerà ci chiediamo questi buchi in organico allorché verrà riaperta la Rianimazione e gli Infermieri ad essa  assegnata ritorneranno al proprio posto? Come mai, non si è deciso di arruolare personale Infermieristico in tempo utile?”.
Il Nursind stigmatica inoltre l’incontro da Direzione strategica e forza politiche del territori, “incontro avvenuto senza contraddittorio di chi, come la parte sindacale, avrebbe potuto offrire la propria opinione sul campo in merito alla governance sanitaria in questi oltre due anni di pandemia. Sembra beffardo – prosegue il Nursind – dopo che l’Asp è stata fortemente sollecitata dalle forze politiche insistenti sul territorio nonché dalle organizzazioni di cittadini, assistere alla corsa a riparare il grave “smacco” perpetrato al territorio, come quella del reclutamento di 33 dirigenti medici per varie discipline da assegnare solo ed esclusivamente al Vittorio Emanuele”.

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità