Seguici su:

Flash news

“Il Pd non può lavarsi le mani come Ponzio Pilato”

Pubblicato

il

Accuse durissime al Pd e una disamina s 360 gradi sulla vicenda dei rifiuti da parte di Totò Scerra, consigliere di Avanti Gela Scerra fa questa premessa: “Negli ultimi sette anni la vicenda rifiuti in città, unitamente a quello dell’acqua, ha rappresentato il problema  più grave che  Gela abbia affrontato. Ricordo però a me stesso che il sistema gestionale politico dei rifiuti per tantissimi anni è stato in mano ad un solo partito, il Partito Democratico, sebbene le ultime dichiarazioni fatte dai suoi segretari – locale e provinciale – siano da vero clima di “campagna elettorale”. 
Ricordo, inoltre, che il piano regionale dei rifiuti non è stato approvato nemmeno quando al governo regionale c’era il maggiore esponente di detto partito, il nostro concittadino Rosario Crocetta”. E conclude:” Il Pd, dunque, la smetta di lavarsi le mani come Ponzio Pilato e chieda scusa alla città, perché a Gela sono loro la causa principale del fallimento denominato “Lucio Greco”. “Il Pd -evidenzia- ci ha abituati a sentire che si tira fuori dalle responsabilità: lo hanno detto dopo la chiusura del protocollo d’intesa del 2014, lo hanno ribadito ora dopo che hanno contributo ad eleggere questo sindaco. È giusto sottolineare che l’attuale Sindaco non appartiene al Centro destra (la cosa mi avrebbe imbarazzato moltissimo) ma trattasi di “Sindaco di interesse”, intendendo per tale colui che risponde a tutti gli interessi dei vari gruppi politici storici della città e, fra questi e prima degli altri, del Partito Democratico che aveva, guarda caso, la delega ai rifiuti. Così come appare sin troppo significativo che l’ex assessore in questione oggi sia un consulente proprio dell’Ato Ambiente CL Spa in Liquidazione. Sono stato tra i primi a volere a tutti costi che si espletasse una gara pluriennale per assegnare il servizio della gestione dei rifiuti (motivo principale per cui sfiduciai l’allora Amministrazione guidata dal duo Messinese-Siciliano), l’ho ribadito all’attuale sindaco durante un incontro con i capigruppo ove era presente il segretario generale Dott. Torre (che ha avallato la mia tesi), il quale si è dimesso dopo pochi giorni da quell’incontro. Quello che, invece, mi lascia sorpreso è la rapidità di pensiero di questa amministrazione nel cambiare spasmodicamente la strategia amministrativa da attuare in questo settore: prima si opta per la gara, poi per trattare i rifiuti con ENI, poi utilizzare la Ghelas, poi la società in house “impianti Srl” e, adesso, l’ Aro. 
Ed ancora: com’è possibile che nessuno si renda conto che la città non ha il giusto rapporto tassa- servizi? Com’è possibile fare la differenziata senza incentivare il cittadino? Com’è possibile che siamo costretti ad organizzarci fra comitati di quartiere o semplici cittadini per cercare di mantenere pulite le nostre piazze? 
Com’è possibile che nessuno della giunta si renda conto che la città merita altro, ovviamente con l’aiuto di chi la vive. Anche sulla vicenda Timpazzo questa amministrazione altro non ha fatto che cercare  lo scontro con gli altri sindaci senza mai provare a fare squadra, ma, invero, quando si impongono certe scelte poi se ne piangono le conseguenze, e mi riferisco alla scelta di dare la guida dell’Ato Ambiente CL 2 Spa in Liquidazione ad un professionista catanese. Tutto questo rappresenta la dura realtà di una politica che ignora le proprie risorse. E nel tempo che ci vorrà a  provare documentalmente queste scelleratezze amministrative, il buon Commissario Liquidatore avrà percepito un super stipendio da burocrate sebbene,formalmente, dovrebbe mirare alla chiusura della liquidazione (sulla quale  la regione gli riconoscerà il 3%). 
Mi auguro solo che il Sindaco di Gela la smetta di litigare con tutti, chieda alla Regione il giusto riconoscimento compensativo per la vicenda Yimpazzo e. porti le soluzioni in consiglio comunale, che ricordo è l’unico organo garante di democrazia per poter indirizzare l’amministrazione comunale alla scelta. Scelta che dovrebbe essere ovvia stanti le vicende degli ultimi sette anni con proroghe, servizi aggiuntivi, contestazioni e servizi pessimi”
Ma le prospettive del Sindaco non convincono Scerra  che ne  spiega anche il perchè:
Lucio Greco si rivela alquanto audace nelle scelte di affidamento della gara.Difatti, l’ufficio competente per l’espletamento della gara é L’UREGA, non INVITALIA.A stabilirlo la legge finanziaria regionale n. 5 del 2014.Ed ancora.La normativa prevede che il comune predisponga un proprio piano di intervento prima dell’espletamento della gara, che deve essere previamente inviato per l’approvazione e necessaria conoscenza alla Srr che ha competenza esclusiva in materia di rifiuti. La ratio di detta procedura risiede nel fatto che é necessario, oltre che opportuno, che la Srr di riferimento abbia tempo e modo di valutarlo, in termini di costi.
Costi che dovranno entrare nel PEF della Srr e che dovranno rivelarsi compatibili con il “piano d’ambito” della Srr.Questo è quanto previsto dalla legge reg. 3/2013 che ha modificato la l. r. 9/2010.E non solo.Il dipartimento generale acqua e rifiuti dell’assessorato regionale Energia e servizi di pubblica utilità, con nota del 2018 ha diffidato i comuni che vogliano procedere autonomamente rispetto alle Srr nell’affidamento del servizio, non solo a rivolgersi all’UREGA, ma anche di procedere alle attività prima descritte in favore della Srr di riferimento, affinché questa operi nelle sue prerogative di Legge.Infine (e di conseguenza) il.sindaco assicura tempi celeri (120 giorni). Niente di quanto descritto é stato fatto.In 120 giorni il sindaco riuscirà solo al aprire la fase embrionale (peraltro in modalità errata, secondo quanto da lui prospettato) della procedura.
Non ha incaricato L’UREGA (addirittura non ha intenzione di farlo), non ha un piano di intervento vagliato, men che meno approvato, non si sa se sia compatibile con il piano d’ambito, non ha l’approvazione della Regione.I  ricorsi contro la gara pioveranno a iosa. Nel frattempo, il comune dovrà andare avanti mediante proroghe alla Tekra.Siamo sicuri che il Sindaco non abbia preventivato tutto questo?”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Cronaca

Furto aggravato, arrestati due licatesi

Pubblicato

il

Due licatesi di 20 e 33 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri della Stazione di Licata, supportati dalla Sezione Radiomobile della Compagnia, in esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Agrigento, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

I due sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, tentato furto aggravato e porto ingiustificato di coltello, in relazione a numerosi episodi avvenuti, in orario notturno, tra dicembre 2024 e gennaio 2025 ai danni di diversi esercizi commerciali del centro cittadino. Le indagini, condotte dai militari della Stazione di Licata sotto il coordinamento della Procura di Agrigento, si sono sviluppate attraverso l’analisi di numerosi sistemi di videosorveglianza e la raccolta di ulteriori elementi a carattere fortemente indiziario, che hanno consentito di ricostruire in modo dettagliato le modalità operative dei presunti autori.All’esito dell’attività investigativa, è stato emesso il provvedimento restrittivo: uno degli indagati è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, mentre per l’altro è stato disposto l’obbligo di dimora nel centro urbano del Comune di Licata, con prescrizione di permanere nella propria abitazione nelle ore notturne. Entrambi rimangono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

Cronaca

I carabinieri scoprono armi e munizionamento nelle campagne di Mazzarino

Pubblicato

il

Prosegue incessante l’attività di controllo del territorio condotta dai Carabinieri della provincia nissena, sviluppata non solo nelle aree urbane e maggiormente frequentate ma anche attraverso servizi di rastrellamento delle aree rurali e più impervie del comprensorio, grazie al prezioso supporto specialistico dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia”. In particolare, i militari della Stazione di Mazzarino, assieme a quelli dello Squadrone, hanno individuato un terreno non recintato, in contrada Finocchio , all’interno del quale destava sospetto la presenza di mezzi in stato di abbandono e di vecchie cisterne di acqua in disuso. Procedendo ad accurata ispezione dei luoghi, all’interno di uno dei veicoli e di una cisterna i Carabinieri hanno rinvenute, ben occultate e protette dagli agenti atmosferici, due armi da fuoco con matricole abrase, una carabina calibro 22 LR marca ZOM451 e un fucile sovrapposto calibro 12 e una ventina di cartucce calibro 12 a palla unica e spezzata.Le armi e il munizionamento, in ottimo stato di conservazione e pronto all’uso, sono state poste sotto sequestro, per i successivi accertamenti. L’ipotesi investigativa è che possano essere state utilizzate nell’ambito di attività delittuose, considerando anche il luogo in cui erano nascoste, un’area rurale isolata e difficilmente raggiungibile, ideale per l’occultamento. Le operazioni si inseriscono in una più ampia strategia di controllo, esteso alle vaste aree boschive e di campagna della provincia, con particolare attenzione al circondario di Gela, dove lo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” continua a operare con elevata professionalità al fianco dei reparti territoriali, al fine di contrastare ogni forma di illegalità, con particolare riferimento alla disponibilità illecita di armi.Sono in corso indagini finalizzate a risalire ai responsabili dell’occultamento, ma anche a un possibile utilizzo, in passato, delle armi sequestrate.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità