Il XXI secolo é caratterizzato dalla transizione. Con l’avvento del Web il giornalismo si é dovuto adattare alle nuove regole della comunicazione online. Cambia il vettore e cambiano i tempi e i mezzi di diffusione, le modalità di recupero delle informazioni, la proposta. Il Rotary club di Gela si occupa, quest’ anno anche di questo. E lo fa scegliendo la collaborazione de ilGazzettinodigela.it. Si terrà domani alle 19.30 al Palazzo Mattina un incontro sul tema dell’evoluzione del giornalismo: l’era delle fake news e della misinformation.
Si tratterà di una passeggiata virtuale nel mondo della notizia passando dall’esperienza del mondo giornalistico in epoche differenti. Periodi diversi, uniti dall’avvento dei giornali on line e dal mondo dei social che hanno rivoluzionato l’approccio al giornalismo, per poi passare al momento del lockdown, che ha segnato ogi categoria professionale e per concludersi alla responsabilità’ oggettiva del giornalista ed a quella che il pubblico gli attribuisce. Il tutto condito di norme e dati nazionali e locali con i giornalisti Franco Infurna, Liliana Blanco, Domenico Russello e Valerio Martorana che rappresentano il passato il presente ed il futuro dell’esperienza del comprensorio.
I tempi di propagazione della notizia si sono accorciati notevolmente, fino ad arrivare al punto di averci ormai abituati a ricevere le notizie “in tempo reale”.
I giornali cartacei si contraddistinguono per una serialità: frequenza decisa dall’editore con la quale escono di volta in volta le nuove edizioni.
Con il web journal, o giornale elettronico, questo aspetto viene a mancare dato che si è in presenza di un continuo aggiornamento H24.
Ciò comporta, però, una scarsa rigorosità nella verifica delle fonti: quello che conta sul web è la tempestività.
In questo modo il tutto si trasforma in una competizione a chi arriva per primo, a chi fornisce al pubblico la notizia più accattivante da leggere.