Seguici su:

Attualità

‘Il Sangue di Giuda” di Gabriele Cantella presentato dall’Associazione Ex Allievi del Liceo

Pubblicato

il

Un figlio di Gela torna a casa, ed è accolto dall’Associazione Ex-Allievi del Liceo Classico Eschilo, che si fa promotrice della presentazione, ai suoi concittadini, del testo ‘Il Sangue di Giuda’, edito da Mursia nell’ ambito della prestigiosa collana ‘Giungla Gialla’.

Dopo i saluti della presidente dell’associazione ex-Allievi del Liceo classico Eschilo, prof.ssa Maria Grazia Falconeri e la presentazione del Segretario avv. Egidio Alma, ha dialogato con l’autore il prof. Libirio Mingoia.

Gabriele Cantella ha intessuto una trama dalle tinte forti, ambientata in una Gela osservante e dissacrante, nei luoghi che i gelesi conoscono e vivono ogni giorno. La storia racconta di un serial killer spietato e inafferrabile che diffonde la sua scia di terrore e morte, colpendo le sue vittime in Chiesa, nel mezzo della Santa Messa, durante la Settimana di Pasqua. Sulla scena del crimine, un Santino della Via Crucis e trenta lingotti d’argento. Il riferimento a Giuda è chiaro e inquietante, ma che cosa arma la sua mano?

In una Gela dai mille contrasti, sferzata dalla ‘Draunara’ e da una pioggia fitta e ostinata, l’investigatore privato, Giovanni Alma, cerca una risposta. Indagando sui delitti della Via Crucis, così li ha ribattezzati la stampa, proverà a ritrovare quel senso che nella sua vita sembra ormai perduto. Da dieci anni, Giovanni Alma si è esiliato dal mondo dei vivi, vagando senza titolo in quello dei morti, alla ricerca di un’ombra muta e invisibile.

Una storia che viene da lontano, quella che Gabriele Cantella mette in scena nella sua Gela, nei luoghi a cui appartiene, tra la gente che conosce, nella città che lo ha cresciuto e alla quale rimane sempre intimamente connesso, anche oggi, da lontano. Una storia vestita di giallo, che supera i confini di genere, toccando temi che ci riguardano tutti: la scelta, il libero arbitrio sono materia con cui ognuno di noi si trova a doversi confrontare. Una storia che viene da lontano, dicevamo, dalla curiosità per la figura di Giuda, traditore o discepolo prediletto? Infame calcolatore o uomo tormentato, miserabile rotella di un ingranaggio inarrestabile? Giuda aveva una scelta? Tutti ne abbiamo una? Il libero arbitrio esiste davvero? Con ‘Il Sangue di Giuda’, Gela entra di diritto nella geografia del giallo italiano, grazie a Mursia, che attraverso i libri della collana ‘Giungla Gialla’ porta i lettori a scoprire realtà mai esplorate prima o ancora poco conosciute.

La dissertazione dei protagonisti è stata accompagnata dalle performance degli allievi Federica Costa, Sofia Panebianco, Martina Romano, Carla Tedesco che hanno letto dei brani del libro e Daniele Cimino che ha suonato il pianoforte, preparati dalle insegnanti Concetta Massaro e Lella Oresti.

L’associazione ex allievi Eschilo conferma il suo prolifico attivismo culturale ed umanistico dentro il tessuto sociale di Gela, con vivace iniziativa sui temi e relativi relatori. Questa costruzione di un baricentro culturale, incardinato su specifici contributi e apporti, sta facendo assumere all’associazione un ruolo di simbolo cittadino e comprensoriale per il presidio e la diffusione di una cultura varia e attualistica, resa fruibile ai più.

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità