Seguici su:

Politica

Il sindaco si giustifica sui ritardi verso l’Ato idrico

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela, Lucio Greco, interviene a seguito delle dichiarazioni del presidente dell’ATI, Massimiliano Conti, il quale afferma che da Palazzo di Città non ha ancora ricevuto la relazione sui disservizi idrici dovuti a Caltaqua.

“Il presidente stia sereno, stiamo lavorando e non ci siamo mai fermati” rassicura Greco, che spiega che già in settimana si provvederà a mandare tutta la documentazione. “Abbiamo avuto bisogno di qualche giorno in più – prosegue – perchè ho voluto personalmente confrontarmi per due volte, l’ultima ieri mattina, con i presidenti dei comitati di quartiere. Come si ricorderà, ho chiesto loro di farci avere, ognuno per la propria zona di competenza, tutte le osservazioni e le denunce relative ai disagi subiti dai cittadini a causa della mancanza di acqua, dell’erogazione di acqua di scarsa qualità e/o di manutenzioni non fatte o fatte male. Il report ci è stato consegnato ieri, e adesso provvederemo subito ad integrarlo nella esaustiva relazione predisposta dai due dirigenti comunali da me appositamente incaricati e che è già pronta. In settimana, quindi, provvederemo all’invio della documentazione all’ATI. Sono consapevole di essere stato quello che ha spinto maggiormente in questa direzione, e non mi tiro certo indietro, anzi. Vogliamo che l’ATI, dopo aver valutato tutto, proceda con eventuali sanzioni e che si ricominci a parlare di rimodulazione del contratto o di una sua risoluzione anticipata”.

Fin qui i chiarimenti, ma Greco tiene anche a sottolineare un altro aspetto, altrettanto importante. “Spiace apprendere dalla stampa che i rappresentanti dell’ Ati, in questi giorni, abbiano avuto un incontro, in remoto, con il nuovo assessore regionale all’energia Daniela Baglieri. Di questo confronto non sapevo nulla, non sono stato informato e non ho ricevuto alcun invito. Sarebbe forse il caso che il Presidente Conti fornisca chiarimenti in merito il prima possibile”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il 28 settembre si insedia il consiglio dell’Unione dei Comuni

Pubblicato

il

Convocata per il 28 settembre alle 16, nell’aula consiliare del Comune di Gela, la prima seduta del Consiglio dell’Unione dei Comuni di Gela-Butera e Niscemi.I nove consiglieri (tre per ogni Comune) dovranno prestare giuramento e poi eleggere al loro interno il presidente ed il vicepresidente.

I tre rappresentanti del Comune di Gela sono Carlo Romano di Forza Italia, Rosario Faraci di Una buona idea e Paola Giudice indipendente di sinistra che è anche vice presidente del consiglio comunale di Gela. Dei nove consiglieri, i tre gelesi sono quelli che opereranno  per un periodo breve in seno al consiglio in quanto decadranno  la primavera prossima con la fine del mandato del sindaco.

Continua a leggere

Politica

Gal Valli del Golfo, i Sindaci scrivono alla Regione: “Sforzi mortificati, si rivedano i criteri

Pubblicato

il

“L’assessore regionale all’Agicoltura riveda i criteri palesemente ingiusti ed erronei, che vanificano gli sforzi compiuti in anni di impegno e che mortificano realtà che necessitano di sviluppo e investimenti”.

Lo scrivono in una nota i Sindaci Lucio Greco (Gela), Francesco Aiello (Vittoria), Maria Rita Schembari (Comiso), Giovanni Francesco Fidone (Acate) in rappresentanza  del Gal Valli del Golfo, in una lettera indirizzata all’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino, al dirigente generale Dario Cartabellotta ed alla Presidenza della Regione Siciliana.

Il 31 agosto il Dipartimento regionale all’Agricoltura ha emesso il bando per l’attuazione delle strategie di Sviluppo locale che interessano, con il Gal Valli del Golfo i suoi soci e partner, i territori dei Comuni di Gela, Vittoria, Acate e Comiso.

I requisiti previsti dall’avviso escludono a monte il nostro Gal, che ha iniziato la progettazione con anni di ritardo rispetto agli altri Gal regionali per cause imputabili esclusivamente alle scelte della Regione, censurate sia dal Tar che dal Cga.

“A causa di scelte che appaiono illogiche e ingiustificate – scrivono i Sindaci – il Gal Valli del Golfo rischia di trovarsi fuori dall’attuazione delle strategie di sviluppo locale con la conseguenza che il lavoro svolto sin qui sarà compromesso”.

Per questi motivi i sindaci dei comuni di Gela, Vittoria, Acate e Comiso hanno espresso il loro disappunto per una decisione che ha deciso in maniera discrezionale di condannare un territorio, non escludendo una specifica impugnazione dinanzi al Tar competente.

Continua a leggere

Flash news

Tagli Pnrr e Cis di Gela: l’ex ministro interroga il governo

Pubblicato

il


È’l ‘on Giuseppe Provenzano il primo firmatario di un’interrogazione a risposta orale al governo Meloni sul taglio dei fondi Pnrr e sul Cis che stanno avendo pesanti effetti nella provincia nissena. 

L’iniziativa era stata annunciata nei giorni scorsi dal componente della segreteria nazionale Peppe Di Cristina. La recente “revisione” dei fondi Pnrrdal governo nazionale, in base ai dati ufficiali, colpisce duramente i Comuni della provincia di Caltanissetta per un totale di 62 milioni di euro di tagli per progetti già finanziati. In città, il taglio, seppur non ancora ufficializzato, dovrebbe interessare la riqualificazione di Montelungo di cui è stato ripubblicato l’avviso. L’interrogazione contiene il dettaglio dei progetti definanziati.

“Si tratta di una decurtazione che mortifica i Comuni che rischiano di perdere una grande opportunità di ammodernamento e di infrastrutturazione sociale e di rafforzamento del welfare”- si legge in un passo dell’interrogazione che riguarda pure il Cis di cui Provenzano da ministro è stato promotore e che per Gela non è stato ancora firmato.

L’interrogazione è stata firmata pure dagli altri parlamentari PD Giovanna Iacono, Anthony Barbagallo, Maria Stefania Marino e Fabio Porta

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852