Seguici su:

Attualità

Il Sindaco vuole recuperare il pontile sbarcatoio

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco vuole recuperare il pontile sbarcatoio. Lo ha già detto in occasione del sopralluogo del 19 aprile scorso e lo ha ribadito oggi pomeriggio nel corso dell’incontro con i rappresentanti delle associazioni e dei club impegnati a tutela del territorio e del suo patrimonio storico e culturale.

Il confronto è stato convocato, non a caso, a poche ore dal nuovo sopralluogo, in programma domani mattina, con i vertici di Genio Civile, Sovrintendenza, Demanio Marittimo e Capitaneria di Porto. Un sopralluogo che servirà a constatare lo stato reale in cui si trova il pontile sbarcatoio e a nominare i tecnici che dovranno stilare la relazione contenente tutte le indicazioni circa gli interventi che è necessario avviare per la messa in sicurezza, con i relativi costi. Il Primo Cittadino è convinto che proprio quest’ultimo sia l’elemento che inciderà sulla decisione finale, e che segnerà il destino della simbolica struttura: demolizione o recupero.  “Io, per la seconda volta, – ha detto Greco – non mancherò di rappresentare la nostra posizione di amministratori, che coincide con la volontà della città di muoversi per il consolidamento e la salvaguardia del bene e di scongiurare l’abbattimento. Vogliamo una messa in sicurezza reale, non transenne e recinzioni. La comunità locale è legata a questo pezzo di storia della città, che va riconosciuto come bene storico e culturale e protetto di conseguenza”.

La maggior parte degli intervenuti ha voluto rimarcare come il pontile rappresenti per tutti, e soprattutto per chi ha una certa età, un punto di riferimento. E’ lì da oltre un secolo, c’era quando gli americani sono sbarcati in Sicilia e tutti hanno dei ricordi legati ad esso. Fa male, pertanto, assistere inermi al suo sgretolarsi. “Dobbiamo studiare una strategia valida e unitaria per farci sentire, – hanno sottolineato – una comunità non ha futuro se non è collegata alle proprie radici storiche”. I presenti, inoltre, hanno voluto rimarcare come l’incontro di oggi segni un’inversione di tendenza rispetto a un passato in cui le amministrazioni non hanno prestato particolare attenzione ai beni culturali. “Questo segnale dell’amministrazione è importante, perchè segna lo spartiacque tra la Gela del passato – hanno detto – e la nuova Gela, che vuole scommettere sul mare e sul turismo”.

“Non sarà facile – ha concluso il Sindaco – convincere tutti del fatto che la soluzione migliore non sia quella più facile e veloce, ossia l’abbattimento. Credo che sarà importante, innanzitutto, capire quanto serve per ristrutturare. Nel contempo, però, noi possiamo e dobbiamo fare squadra e avviare tutte le iniziative utili a fare arrivare nelle sedi opportune, Regione e Ministero dei Beni Culturali in primis, la voce forte di chi vuole volere salvare l’opera”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dopo più di un secolo torna a Butera la processione di San Giuseppe

Pubblicato

il

Butera. Dopo più di un secolo a Butera San Giuseppe si festeggia con una processione per le vie cittadine.

Il simulacro di San Giuseppe sarà portato in processione domani sera al termine della Messa delle 19.30.La concelebrazione Eucaristica sarà presieduta da don Filippo Ristagno e poi la processione straordinaria che chiude il programma dei festeggiamenti religiosi.

In Chiesa Madre opera da due anni la Confraternita del glorioso patriarca San Giuseppe di cui è priore Pina Lo Bartolo e che ha voluto festeggiare in questo modo San Giuseppe nell’anno del Giubileo che consente la possibilità di processioni in Quaresima. Un’occasione, dunque, che si presenterà la prossima volta tra 25 anni per il prossimo Giubileo.
Sarà una processione all’insegna della preghiera e della fratellanza e questo è testimoniato dal fatto che tutti i comitati cittadini affiancheranno la Confraternita del glorioso patriarca san Giuseppe per portare in processione la statua raffigurante San Giuseppe con il Bambinello.

Continua a leggere

Attualità

Caltaqua:”Noi sempre trasparenti”

Pubblicato

il

A due giorni dalla perquisizione effettuata presso i suoi uffici nell’ambito dell’inchiesta avviata dalla Procura di Caltanissetta, Caltaqua ha voluto esidera manifestare in modo chiaro ed esplicito di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente, adottando criteri di massima trasparenza nella gestione delle proprie attività. 

Caltaqua continuerà a garantire la piena collaborazione con le Autorità competenti, nella convinzione che ogni verifica contribuirà a fare chiarezza sui fatti.Le attività aziendali proseguono regolarmente, con l’impegno di assicurare il miglior servizio ai cittadini.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente a Caposoprano per un progetto sulle Mura

Pubblicato

il

Stamattina la commissione Ambiente è stata presente al parco archeologico di Caposoprano in presenza dell archeologa spagnola Lourdes Giron Angouizar che sta portando avanti un progetto per candidare le mura timolentee a patrimonio dell’UNESCO.

“Ambiente e Archeologia vanno di pari passo. L’ambiente è di preponderante importanza alla formazione della cultura umana” – è il pensiero sostenuto dalla commissione. Erano presenti l’assessore Turismo Romina Morselli e varue scolaresche. “Unica nota negativa- fa sapere la commissione- il fatto che i dipendenti del Parco non volevano che i giornalisti facessero riprese o foto limitando così la promozione del nostro patrimonio culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità