Ancora un’edizione riuscitissima della maratonina del Golfo memorial Nunzio Cavaleri, giunta all’ottava edizione, svoltasi domenica mattina nello splendido scenario del litorale gelese con partenza dai muretti di Macchitella.
Circa 400 atleti provenienti da tutta la Sicilia e non solo, hanno dato spettacolo in una giornata perfetta anche sotto l’aspetto climatico.
Ancora una vittoria che bissa quella dello scorso anno per Mohamed Idrissi della Mega Hobby in campo maschile mentre al femminile la vittoria è andata a Maria Grazia Bilello dell’Universitas Palermo. Grande prova anche di Vito Massimo Catania che ha corso spingendo la carrozzina di Giusi La Loggia affetta dalla sindrome atassica.
All’interno della maratonina si è corso anche il Trofeo Aisa memorial Tiberio sulla distanza di 10,5 km che ha visto la vittoria al maschile di Diego Sanfilippo (Atletica Canicattì) e tra le donne di Kimberly Nicastro (Atletica Mazzarino). Ottime prestazioni al femminile in questa gara per le atlete dell’Atletica Gela con Daniela Di Dio terza assoluta e prima nella categoria SF45, Sonia Alferi quarta assoluta e seconda nella categoria SF 35, Laura Granvillano quinta assoluta e prima nella categoria SF 50, Antonella Risciniti sesta assoluta e prima nella categoria SF 40 e Salvatrice Fasciana settima assoluta e prima nella categoria SF. Ottima anche in campo maschile la prestazione al debutto in gare agonistiche per il nuovo tesserato Luca Frazzetto che si è classificato undicesimo assoluto e primo nella categoria SM.
Ottima l’organizzazione della società presieduta da Salvatore Iovino che ha ricevuto complimenti da più parti. Particolari le medaglie per i finisher che rappresentano la moneta di Gela (tetras); così come i premi per i primi assoluti, realizzati dall’artista gelese, la dottoressa Nancy Genovese.
Gli organizzatori hanno ringraziato il comando dei vigili urbani, le forze dell’ordine intervenute e la Procivis per l’ ottimo servizio che ha consentito che il tutto si svolgesse in sicurezza per gli atleti. “Un ringraziamento particolare a tutti i nostri tesserati e volontari – dicono gli organizzatori – che hanno reso possibile questa manifestazione e che ci teniamo a precisare, hanno ripulito tutto il percorso gara dai bicchieri usati durante il ristoro. Una menzione particolare poi per il nostro concittadino Andrea Macrì che ogni anno pur di essere presente si mette in viaggio da Genova dove lavora”.
Prossimo appuntamento per gli atleti gelesi è la maratonina di Ribera il 18 dicembre che chiuderà il Gran prix 2022.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti.
Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.
Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.
La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.
Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.
Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.