Seguici su:

Flash news

In 400 hanno gareggiato alla Maratonina del Golfo

Pubblicato

il

Ancora un’edizione riuscitissima della maratonina del Golfo memorial Nunzio Cavaleri, giunta all’ottava edizione, svoltasi domenica mattina nello splendido scenario del litorale gelese con partenza dai muretti di Macchitella.

Circa 400 atleti provenienti da tutta la Sicilia  e non solo, hanno dato spettacolo in una giornata perfetta anche sotto l’aspetto climatico.

Ancora una vittoria che bissa quella dello scorso anno per Mohamed Idrissi della Mega Hobby in campo maschile mentre al femminile la vittoria è andata a Maria Grazia Bilello dell’Universitas Palermo. Grande prova anche di Vito Massimo Catania  che ha corso spingendo la carrozzina di Giusi La Loggia affetta dalla sindrome atassica.

All’interno della maratonina si è corso anche il Trofeo Aisa memorial Tiberio sulla distanza di 10,5 km che ha visto la vittoria al maschile di Diego Sanfilippo (Atletica Canicattì) e tra le donne di Kimberly Nicastro (Atletica Mazzarino). Ottime prestazioni al femminile in questa gara per le atlete dell’Atletica Gela con Daniela Di Dio terza assoluta e prima nella categoria SF45, Sonia Alferi quarta assoluta e seconda nella categoria SF 35, Laura Granvillano quinta assoluta e prima nella categoria SF 50, Antonella Risciniti sesta assoluta e prima nella categoria SF 40 e Salvatrice Fasciana settima assoluta e prima nella categoria SF. Ottima anche in campo maschile la prestazione al debutto in gare agonistiche per il nuovo tesserato Luca Frazzetto che si è classificato undicesimo assoluto e primo nella categoria SM.

Ottima l’organizzazione  della società presieduta da Salvatore Iovino che ha ricevuto complimenti da più parti. Particolari le medaglie per i finisher che rappresentano la moneta di Gela (tetras); così come i premi per i primi assoluti, realizzati dall’artista gelese, la dottoressa Nancy Genovese. 

Gli organizzatori hanno ringraziato il comando dei vigili urbani, le forze dell’ordine intervenute e la Procivis per l’ ottimo servizio che ha consentito che il tutto si svolgesse in sicurezza per gli atleti. “Un ringraziamento particolare a tutti i nostri tesserati e volontari – dicono gli organizzatori – che hanno reso possibile questa manifestazione e che ci teniamo a precisare, hanno ripulito tutto il percorso gara dai bicchieri usati durante il ristoro. Una menzione particolare poi per il nostro concittadino Andrea Macrì che ogni anno pur di essere presente si mette in viaggio da Genova dove lavora”.

Prossimo appuntamento per gli atleti gelesi è la maratonina di Ribera il 18 dicembre che chiuderà il Gran prix 2022.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Countless Cities 2025”: sabato al Civico 111 inaugurazione del Padiglione Lituania

Pubblicato

il

Dopo due settimane di intenso e appassionato lavoro, le artiste e gli artisti del “Collective Way” sono ormai alla tappa conclusiva del loro percorso che culminerà sabato 21 giugno alle 19 con l’inaugurazione del nuovo Padiglione Lituania al Civico 111. Si tratta di una delle articolazioni di “Countless Cities 2025. La Biennale delle Città del Mondo”, importante iniziativa ideata e promossa da Farm Cultural Park che continua a credere nel progetto di rigenerazione urbana e socioculturale avviato, ormai due anni fa, insieme all’associazione presieduta dall’artista Roberto “Robico” Collodoro. 

Gli spazi del Civico, in via Senatore Damaggio 111 nel cuore del centro storico di Gela, si arricchiscono di nuove forme, proposte e visioni grazie alle installazioni e alle opere realizzate dal gruppo multidisciplinare con sede a Vilnius, capitale della Lituania, in residenza artistica a Gela dallo scorso 9 giugno. Saranno presenti all’inaugurazione il coordinatore del gruppo Joaquín Mora e le artiste Juraté Stauskaité e Simona Didvalyté. 

La scorsa settimana sono stati a Gela ad operare presso il Civico le artiste Barbora Matonyté ed Egle Ruibyte e gli artisti Liudvikas Kesminas e Algirdas Jakas. Il loro lavoro, dal titolo “Inhabiting Gesture, Territory and Matter”, rappresenterà tutto ciò che di complesso, mutevole e affascinante esiste oggi nelle città del mondo, con una forte connotazione legata anche al nostro territorio. Il coordinamento tecnico è a cura di Gianni Romano. L’inaugurazione di sabato segnerà un momento importante per il Civico 111 e l’intera città di Gela sull’asse Ué Eventi Urbani-Farm Cultural Park, nel segno di un percorso che continua con forza, energia e convinzione. 

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Terenziano Di Stefano patrocinerà l’evento di inaugurazione occupandosi della logistica durante il vernissage: l’assessore al turismo Romina Morselli e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina hanno incontrato il gruppo di artiste e artisti attualmente presenti, complimentandosi per il lavoro svolto e apprezzando anche l’impegno del Civico 111 per lo sviluppo culturale avviato in centro storico in questi anni.  

Continua a leggere

Cronaca

Uomo assolto dopo varie querele infondate da parte dell’ex moglie

Pubblicato

il

Dopo un lungo e doloroso iter giudiziario, si è finalmente chiuso con una piena assoluzione il calvario processuale di un uomo ingiustamente accusato in più occasioni dalla ex coniuge. Difeso dall’Avv. Salvatore Incardona, il cittadino è stato riconosciuto ancora una volta innocente in un procedimento penale che lo vedeva imputato per presunta violazione dell’art. 388 c.p., reato per il quale questa mattina è stata pronunciata sentenza assolutoria da parte del giudice Marica Marino “per non aver commesso il fatto”.

La vicenda giudiziaria ha avuto inizio con una prima querela da parte della ex moglie per violazione dell’art. 392 c.p. (esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose), conclusasi già nel dicembre 2023 con una sentenza di assoluzione perché “il fatto non costituisce reato”. A questa sono seguite ulteriori iniziative giudiziarie, anche in ambito civile, che hanno contribuito a delineare una situazione persecutoria ai danni dell’uomo.

L’Avv. Salvatore Incardona, legale difensore dell’imputato, ha dimostrato in sede dibattimentale l’assoluta infondatezza delle accuse, provando documentalmente e attraverso fonti testimoniali come il proprio assistito non avesse mai violato alcuna norma di legge. Al contrario, è emersa con evidenza una condotta reiteratamente strumentale da parte della ex moglie, con la proposizione di querele infondate, verosimilmente finalizzate a danneggiare moralmente e giuridicamente il proprio ex coniuge.

L’assoluzione odierna segna un punto fermo nella lunga vicenda processuale e apre ora la strada ad eventuali azioni legali per la tutela dell’onore e della dignità dell’uomo ingiustamente accusato, con l’ipotesi di promuovere un procedimento per calunnia e, in sede civile, per lite temeraria e abuso del diritto.

Continua a leggere

Flash news

Beni culturali,c’è l’intesa con i sindacati per tenere aperti i siti nei festivi

Pubblicato

il

È stato siglato questa mattina l’accordo tra il dipartimento dei Beni culturali e le organizzazioni sindacali per risolvere il problema delle chiusure nei giorni festivi. L’intesa consentirà ai dipendenti di lavorare in più di un terzo dei giorni festivi dell’anno, superando le limitazioni previste dal contratto di lavoro attuale. Una misura necessaria per far fronte alla carenza di personale impegnato nelle attività di fruizione e vigilanza dei siti culturali gestiti dalla Regione Siciliana, evitando così il rischio di chiusure nei giorni festivi.

«Abbiamo raggiunto un’intesa importante che dimostra senso di responsabilità e collaborazione da parte di tutte le parti coinvolte – dice l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – Grazie a questo accordo salvaguardiamo il diritto dei cittadini e dei turisti di fruire del nostro immenso patrimonio culturale, anche nei giorni festivi, evitando disagi e garantendo continuità nella valorizzazione dei nostri beni». 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità