Roma – Il Santo Padre Francesco ha ricevuto, in udienza privata, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, i membri della Fraternità Apostolica della Misericordia, in occasione del venticinquesimo della sua fondazione, e i poveri e volontari della Piccola Casa della Misericordia nel decimo anniversario della sua fondazione, quest’ultima nata per esplicita richiesta di Papa Francesco al giovane sacerdote don Pasqualino di Dio. Il Pontefice ha voluto salutare singolarmente tutti i trecento fedeli dando un abbraccio particolare ai poveri ed ai bambini.
Un momento particolare ed emozionante. “Siete venuti qui come una grande famiglia, in cui ciascuno ha doni e mansioni diverse e complementari – afferma nel suo discorso il successore di San Pietro- e questa ricca varietà racconta da sé il cammino attraverso cui, in questi anni, avete sviluppato un progetto di bene articolato e concreto. Partendo da situazioni di disagio, avete cercato di abbracciare nella carità tutte le persone e tutta la persona, facendo fronte a molteplici esigenze e promuovendo varie iniziative: dalla mensa quotidiana per i poveri ai laboratori artigianali, dai servizi di recupero scolastico agli spazi di dialogo per famiglie in difficoltà. Si vede che c’è movimento lì, e questo è bello; si vede che vi siete lasciati provocare e inquietare dai bisogni dei fratelli e delle sorelle che Dio ha posto sul vostro cammino, specialmente degli ultimi, dei più bisognosi”.
La Fraternità della Misericordia si unisce al movimento d’anime, richiesto da Gesù misericordioso a santa Faustina Kowalska, e alla corrente di grazia del Rinnovamento carismatico Cattolico. La specificità della Fraternità, presente in varie Diocesi d’Italia, è vivere la spiritualità dell’unico pane celebrato e adorato dell’Eucarestia, pane scrutato della Parola e pane condiviso dei Poveri, le 3 P: pane, parola e poveri, dove Cristo è presente nella storia. La Piccola Casa della Misericordia oggi assiste circa 3000 poveri al mese, grazie a 150 volontari che vanno incontro ai fratelli attraverso vari servizi tra i quali: il centro d’ascolto, sportello lavoro, distribuzione di pacchi alimentari, emporio di vestiti, mensa della solidarietà, dormitorio, ambulatorio medico, centro diurno per i bambini, sportello antiviolenza per donne e bambini, laboratori di artigianato (cucito, falegnameria, ceramica) portati avanti dalla cooperativa Raphael, costola operativa della Piccola Casa.
Tutta l’opera si fonda sulla Provvidenza e il volontariato che hanno come proprio perno l’Adorazione Eucaristica perpetua e la lectio divina settimanale. In occasione del pellegrinaggio giubilare, il Santo Padre ha benedetto un’icona della Misericordia avviando così la Peregrinatio Misericordiæ internazionale che visiterà chiese, piazze e quartieri del mondo. La Peregrinatio si concluderà nel Giubileo del 2033, passando per il Giubileo del 2025.
I pellegrini siciliani, insieme ai giovani della Parrocchia di San Francesco e di Sant’Agostino di Gela, accompagnati da Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina, hanno concluso il pellegrinaggio con la celebrazione Eucaristica all’Altare della Cattedra nella Basilica Vaticana presieduta dal Card. Micahel Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Continueranno gli eventi giubilari con il Congresso interregionale della Misericordia che si celebrerà domenica prossima presso il PalaLivatino di Gela e con varie celebrazioni nella Chiesa della Divina Misericordia in San Francesco di Paola, dove il primo ottobre è stata aperta la Porta Santa che sarà chiusa il 30 dicembre dal Cardinale Francesco Montenegro.
Palermo – Il governo Schifani mette a disposizione 26 milioni di euro per donne e giovani che vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali in Sicilia.
L’iniziativa è dell’assessorato delle Attività produttive e prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per creare piccole e medie imprese in vari settori, tra cui quello turistico.
Il bando è gestito dall’Irfis e per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma dedicata. Per presentare il progetto ci sarà tempo fino al 27 febbraio prossimo.
«In tutte le iniziative per favorire la crescita del settore, abbiamo voluto dare priorità all’imprenditoria femminile», ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo.
Palermo – Sembra risolto il problema del csro voli. Si allarga la platea degli sconti voluti dalla Regione Siciliana per contrastare i rincari delle tariffe aeree. L’iniziativa adessosi estende anche ai biglietti al di sotto dei 50 euro e a quelli prenotati dal 10 novembre in poi.
Le riduzioni saranno applicate anche a chi viaggerà con una compagnia che non ha aderito alla campagna.
L’assessore alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha inoltre comunicato che, con i nuovi fondi arrivati dal governo nazionale, la somma a disposizione è di 33 milioni di euro.
«Un risultato che, unito all’aumento dei collegamenti a ridosso di Natale già annunciato dalle compagnie ITA Airways e Aeroitalia, assicurerà un’offerta a prezzi più accessibili», ha commentato il presidente Renato Schifani.
Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela, diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.
I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..
Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.
Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale di Via F. Listz a Gela
Giovanni Pardo
7 Novembre 2023 at 11:31
jl notare che la mia cittò venga notata per fatti positivi mi riempie di sano orgoglio