Il Sindaco Lucio Greco ha incontrato questa mattina i rappresentanti dei commercianti e degli artigiani, alla presenza anche degli assessori Terenziano Di Stefano e Romina Morselli e dell’ordine dei commercialisti. Sul tavolo la verifica delle tariffe per ridurre gli oneri concessori e la collaborazione in vista degli eventi per allietare la stagione estiva. Al termine del confronto, si è deciso di aggiornarsi a venerdì per approfondire ulteriormente il tema delle tariffe per i dehors, molto sentito dalla categoria. “Quello di oggi è stato solo un primo incontro, – ha commentato greco – per intavolare una discussione di certo molto articolata. Ho colto l’occasione per chiedere maggiore rispetto per il calendario e gli orari della raccolta differenziata. E’ fondamentale che gli esercenti collaborino per tenere la città più pulita e renderla più vivibile, soprattutto nel centro storico e nel lungomare, e per questo ho anche già mandato una direttiva a tutti gli uffici affinchè si adoperino per un conferimento ottimale dei rifiuti, nell’assoluto rispetto degli orari e dei giorni. Mi fa piacere aver trovato la massima disponibilità anche per ciò che attiene le iniziative per incentivare i cittadini a vivere la nostra città. Purtroppo, il Comune da solo non può farsi carico di tutte le spese e non sono previsti contributi regionali e nazionali. Quindi, compatibilmente con la difficile situazione dell’ente, siamo pronti a fare tutto lo sforzo possibile per andar loro incontro, perché capiamo anche la delicata situazione degli esercenti, ma nella logica di una collaborazione reciproca”
La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.
Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).
Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.