Seguici su:

Attualità

Incontro sull’area di crisi complessa

Pubblicato

il

Il rinnovo dell’area di crisi complessa è stato questa mattina al centro di un importante incontro presieduto dal Sindaco Lucio Greco e dal Presidente del consiglio comunale, Totò Sammito, al quale, hanno preso parte, in videocollegamento, i deputati regionali e nazionali del territorio, sindacati e consiglieri comunali.
Tutti si sono detti d’accordo sul fatto che il Comune di Gela, in qualità di capofila, debba fare di tutto per seguire la procedura di rinnovo e rifinanziamento, con personale ad hoc in grado di intercettare ogni intervento a favore del tessuto socio-economico del territorio. Il momento non potrebbe essere più propizio, dato che il prossimo bando vedrà maggiori agevolazioni per le imprese, ma bisogna anche saper spendere subito e bene i 21 milioni ancora disponibili mentre si lavora per richiederne altri, dimostrando di essere attrattivi e capaci di far ripartire il tessuto industriale.
Nel prendere la parola, il Sindaco Lucio Greco ha fatto proprio l’invito del presidente di Confindustria ad evitare ulteriori lungaggini, e ad adoperarsi per far si che il Ministero si esprima il prima possibile a favore della proroga e dia l’occasione ai Comuni dell’area di crisi complessa di utilizzare al meglio i fondi a disposizione. Successivamente, sarà importante apportare le opportune modifiche ai bandi, per renderli più aderenti alla realtà imprenditoriale locale, anche mediante la creazione di un’apposita cabina di regia. “Abbiamo avviato, a Palazzo di Città, – afferma il Sindaco – un forte processo di sburocratizzazione, che, di recente, ci ha permesso di esitare favorevolmente un grande e complicato progetto come quello di Argo Cassiopea. Nel contempo, come amministrazione, non abbiamo trascurato il CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) e abbiamo interloquito col Ministero in merito a quest’altro strumento nel quale crediamo fortemente e per il quale rimaniamo attenti e fiduciosi. Invito, ancora una volta, tutte le forze politiche a dare il proprio contributo, a prescindere dagli schieramenti, perchè tutti dobbiamo remare con determinazione nella stessa direzione. Gela deve poter usufruire di tutte le misure utili per ripartire, e confido nell’aiuto di tutti per avviare una nuova fase di ricostruzione, sviluppo e crescita. Amministratori, sindacati e parlamentari insieme per assicurare un futuro sereno alla nostra città, un futuro che non può non passare, oltre che dall’area di crisi complessa e dal CIS, anche dalla massiccia programmazione da noi messa in campo: progetto Ciliegino, Centro nazionale per l’idrogeno, ZES, porto rifugio, porto isola e polo energetico solo per citarne alcuni”.

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Attualità

Consegna dei diplomi al Liceo “Vittorini”: l’entusiasmo dei neo diplomati 

Pubblicato

il

Lancio dei tocchi e grandi emozioni al Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi. Un momento promosso dalla scuola diretta da Ina Ciotta a conclusione degli Esami di Stato. Molto felici gli studenti di ritornare ancora una volta nel luogo in cui hanno vissuto una tappa significativa della loro crescita.

Tra sorrisi, abbracci e qualche lacrima, si chiude così un’esperienza molto importante nella vita di tanti giovani: per loro adesso, tra un bagno al mare e un aperitivo, sta per iniziare l’avventura nel mondo dell’università. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità