Seguici su:

Flash news

Innovatec Power S.p.a. Milano pronta ad investire sul pontile di Gela per finanziare gli impianti fotovoltaici, eolici, cinetici e per l’attracco di traghetti e catamarani

Pubblicato

il

Abbiamo lanciato un appello alle grandi società nel settore immobiliare, infrastrutturale e delle rinnovabili per investire in Sicilia, in particolare nella città di Gela, e all’interno del territorio del Libero Consorzio di Caltanissetta affinché si possano creare le condizioni per attrarre investimenti, adeguando le infrastrutture anche nel settore energetico rinnovabile, l’europarlamento ha stanziato sette miliardi di euro fino al 2030.

A questo mio autonomo appello ha risposto positivamente la società Innovatec Power Spa Milano, società leadership in Italia per l’acquisizione del credito d’imposta, collaboriamo per l’ecobonus 110%, Sismabonus, e SismaBonus Ristrutturazione già da diverso tempo, cogliere questa opportunità statale potrebbe permettere la coibentazione di interi condomini, e unità immobiliari singoli anche per le seconde abitazioni e cambio caldaia a costo 0, includendo moltissimi altri lavori di miglioria immobiliare al 65%, una buona ristrutturazione posso dichiarare da tecnico-legale può fare aumentare il valore venale dell’immobile anche del 23,7%.

Il nostro studio tecnico-legale ha illustrato alla Società Innovatec Power di Milano il progetto futuristico del nuovo pontile di Gela identico come dimensioni, realizzato con uno speciale calcestruzzo, un aggregato di inerti speciali sabbia, ghiaia, pietrisco ciotoli e cemento/resina mai utilizzato in Italia con una resistenza alla compressione di  100 N/mmq (1000 Kg/cm²), con parte dell’armatura in acciaio inossidabile, durerà mille anni anche senza manutenzione.

Il nuovo pontile secondo la nostra idea progettuale, sarà iper tecnologico, sfrutterà l’energia marina utilizzando i movimenti del mare per generare energia pulita, motrice saranno le maree, le correnti e le onde dell’acqua che, con il loro continuo movimento, generano energia, le turbine verranno posizionate nei piloni portanti immersi nel pontile, a testa di ponte, inoltre, prevediamo come da progetto il posizionamento di pannelli fotovoltaici galleggianti e subito dopo il posizionamento di “floating platforms”  removibili che permetteranno l’attracco di catamarani e traghetti per Malta che presto sarà partner di Gela in molti affari, Lampedusa e il Nord Africa.

Le strutture removibili verrebbero fissate al fondale oltre con pesi morti con impianti eolici galleggianti incatenati al fondale, a sua volta produrranno energia dal vento. Il lungomare, e centro storico di Gela secondo i miei calcoli energetici avranno energia rinnovabile a zero spese per i contribuenti, significa meno TASI, meno IMU.


Entro Maggio possiamo organizzare una riunione tra i tecnici, il Comune di Gela, Innovatec Power S.p.a di Milano e Italcementi.
Abbiamo bisogno di un nuovo pontile, che la politica si muovi per non fare perdere questa opportunità a Gela, al Libero Consorzio di Caltanissetta e Sicilia intera. Solo con una ramificazione infrastrutturale il mercato immobiliare riprenderà le quotazioni in linea nazionale. Il vantaggio e le ambizioni egoistiche del singolo fanno progredire il sistema economico, tutti indistintamente si avvantaggeranno.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza

Pubblicato

il

Cerimonia liturgica di San Matteo, apostolo ed evangelista, patrono della Guardia di Finanza: è stata officiata oggi, nella Chiesa San Pietro, dal Vescovo di Caltanissetta Monsignor Mario Russotto.Alla messa hanno partecipato il Prefetto di Caltanissetta, Chiara Armenia; il Presidente della Corte di Appello di Caltanissetta, Maria Grazia Vagliasindi; il Presidente del Tribunale di Caltanissetta, Gabriella Canto; il Procuratore del Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Rocco Cosentino; il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello; il Procuratore Aggiunto della Repubblica, Santi Roberto Condorelli; il vicesindaco di Caltanissetta, Grazia Giammusso assieme ai militari in servizio ed in congedo del Comando Provinciale delle fiamme gialle nissene.

Durante l’omelia, il Vescovo si è soffermato sulla figura dell’Apostolo Matteo, sottolineandone l’attualità nel modo in cui ha condotto la propria missione apostolica con la stessa fedeltà e dedizione con la quale ogni appartenente alle Fiamme Gialle deve interpretare il proprio ruolo a presidio della legalità.Successivamente, il Comandante Provinciale, Colonnello Stefano Gesuelli ha voluto ringraziare pubblicamente Mons. Russotto, il parroco della parrocchia San Pietro, don Rino, e le Autorità presenti per l’attenzione e vicinanza alla Guardia di Finanza nissena, sottolineando come la ricorrenza del Santo patrono del Corpo coincida con la data dell’estremo sacrificio del giudice Livatino, servitore dello Stato e pronto testimone della fede e dedizione al servizio che la massima Autorità religiosa della diocesi, nella sua omelia, ha più volte sottolineato.

Al termine della celebrazione eucaristica, le Fiamme Gialle nissene hanno voluto rinnovare il proprio atto di affidamento e protezione al loro Patrono San Matteo e di obbedienza e fedeltà alla Patria nell’assolvimento dei doveri quotidiani, recitando, con sentita partecipazione, la “Preghiera del Finanziere”.

Continua a leggere

Attualità

Il Bando di Democrazia partecipata scaduto ieri nel silenzio assoluto

Pubblicato

il

Nel silenzio assoluto da parte della pubblica amministrazione ieri é scaduto il bando della Democrazia partecipata.

È stato pubblicato a fine agosto all’albo pretorio ma dal Comune, dove si pubblicizza di tutto anche le cose più inutili, non è arrivato un solo comunicato per informare cittadini, gruppi, associazioni, parrocchie che potevano presentare dei progetti utili al Comune. Sarebbero stati messi al voto popolare tramite piattaforme e il più votato sarebbe stato finanziato per 60 mila euro.

Niente comunicati per informare i cittadini (lo abbiano fatto noi il 6 settembre dopo aver letto l’avviso all’albo pretorio del Comune) e ora sono scaduti i termini.

Ma nessuno si strapperà i capelli. Gli ultimi due progetti vincitori sono rimasti chiusi nei cassetti pur disponendo il Comune di fondi statali. Ne sa qualcosa il Comitato di quartiere di San Giacomo vincitore dell’edizione dello scorso anno.

Continua a leggere

Attualità

Interventi sulle strade partendo dal centro storico

Pubblicato

il

Con i fondi dell’accordo quadro sono iniziati ieri a cura della ditta incaricata dall’ assessorato dei Lavori pubblici dei lavori di manutenzione stradale.

Lo start al centro storico con l’intervento di scarifica nelle sedi stradali di via Mallia, via Matrice e un tratto di via Senatore Damagio.

“Si tratta – dice l’assessore Romina Morselli- di interventi su parti ammalorate di strade.Laddove c’era l’asfalto, si sta scarificando per posizionare il nuovo asfalto. Non si interviene sulle basole esistenti nè si possono inserire le basole al posto dell’asfalto perché ci vorrebbero somme notevoli non previste in questo accordo quadro che prevede solo piccole manutenzioni”.

C’è un cronoprogramma che parte dal centro storico e tocca vari quartieri.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852