Seguici su:

Attualità

L’amara riflessione delle famiglie dell’associazione AmAutismo

Pubblicato

il

Oggi è la Giornata della consapevolezza sull’autismo ed è doveroso dare voce a chi con l’autismo convive ogni giorno. Lo facciamo pubblicando le riflessioni delle famiglie aderenti all’associazione AmAutismo presieduta dall’ing. Antonino Biondo. Riflessioni amare che però evidenziano la voglia di non mollare e di continuare a lottare. Ecco cosa scrivono:

“2 aprile – Giornata della consapevolezza sull’autismo. Una data simbolo per tutti, pesantemente vissuta dagli interessati e dalle famiglie. Imbarazzante parlarne in un Territorio ancora poco attento a parole, tratte dalle leggi vigenti, quali PAI, piani di assistenza individualizzati, progetto di vita, diritti per i fragili.

Un territorio che stenta nell’attuazione di servizi pubblici, sociosanitari assistenziali, erogati da ASP ed Enti amministrativi competenti (Comune in primo luogo), servizi che dovrebbero basarsi su un censimento degli interessati con relativi bisogni in tutte le loro fasce di età ed essere costruiti sinergicamente fra le parti.

Un territorio dove manca l’attuazione piena di un centro diurno sanitario a tutela di gravi e adulti, dove i diritti dei fragili non sono garantiti da un automatismo, non sono la declinazione naturale e l’applicazione di leggi a tutela dei deboli ma sono visti come frutto di lunghe ed estenuanti lotte condotte da parte delle famiglie e dei singoli.

Accanto agli aspetti positivi sviluppatisi in questi anni, quali un centro autismo in locali nuovi, ottenuti grazie alle battaglie dell’Associazione Amautismo per dare diritti a tutti, dove attualmente vengono erogate terapie prevalentemente ai minori, nonostante una maggiore consapevolezza delle famiglie, nonostante la crescita di un privato competente e professionale che spesso supplisce alle carenze pubbliche , l’associazione Amautismo registra ancora nel territorio di Gela la scarsa progettualità e la scarsa attuazione dei servizi, come appunto il centro diurno auspicato da anni e lungamente dibattuto soprattutto se si guarda all’età adulta e alla loro gravità. I diritti dei cittadini con autismo diminuiscono al crescere dalla loro età anagrafica e i supporti per loro si riducono drasticamente laddove sarebbe viceversa necessario incrementarli con maggiori, diversi e più efficaci, interventi. Si assiste alla perdita della rete sociale di appoggio per i minori, la scuola accanto ai servizi riabilitativi, senza che questa venga sostituita da strutture adeguate quali un centro diurno e da una rete socio sanitaria assistenziale che consenta a ciascun individuo fragile una vita dignitosa e dia integrazione sociale, che sia il fulcro dei suoi diritti, dove potere esprimere le proprie capacità o dove potere avere maggiore supporto e tutela. Se “il durante noi” viene vissuto in modo stressante dalle famiglie “il dopo di noi”, con tutte le sue incognite, viene visto in modo drammatico perché mancano ancora quei segni tangibili e concreti di cambiamento e restano le promesse, finite in illusione e le dichiarazioni non diventati progetti e realizzazioni.

In questo scenario per Amautismo Odv il Blue Day rappresenta combattere ancora per i diritti delle persone fragili con autismo, credere nel miglioramento e con consapevolezza non arrendersi e non mollare per una società giusta ed inclusiva”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità