Una nuova opera, nuova fatica letteraria di Maria Grazia Fasciana. Sabato 29 luglio, alle 21, presso le mura di Santa Maria di Gesù, verra’ presentato il suo ultimo libro: “l’amore è friabile”, avvincente racconto della vita di Nala e del suo dimenarsi tra emozioni, passioni, turbamenti e conflitti, nella speranza di afferrare quell’attimo di felicità che inesorabilmente le sfugge. Una ricerca continua per l’essere umano che vive in cerca dell’amore e si consuma, soffre, per poi magari abbandonarlo quando l’ha catturato.
L’ innamoramento, la passione e l’amore, quello vero, reciproco e duraturo, scorrono come all’interno di un cerchio. Nala li rincorre, trovandosi più volte sul punto di afferrali senza mai riuscirci.
Nala vive la passione, un senso di felicità che in un attimo evapora, sfugge, diventa inafferrabile, vacuo come fumo, un inganno della mente, capace tuttavia di generare dolore.
Cosa sarebbe, d’altronde, la vita senza l’emozione dell’amore? E’ vero, a volte procura turbamento e conflitto, ma come potremmo vivere appieno la vita se non sperimentassimo mai la gioia, il tremito dello smarrimento e della paura, l’impeto della passione, l’abbandono alla nostalgia?
Per questo Nala continua, nonostante la delusione, a perseguire la ricerca dell’amore, quell’amore che sente dentro di sé forte e duraturo e che vorrebbe vedere ricambiato allo stesso modo.
E’ davvero difficile però trovare la reciprocità nei sentimenti. Nala coglie tante volte l’amore, ma non riesce ad incanalarlo perché è come acqua che scorre su un fiume, paradigma della stessa vita che fluisce senza farsi mai afferrare.
Tuttavia le delusioni d’amore non la indurranno a non credere in questo sentimento, essenza della vita. Continuerà a sentire amore verso qualcuno, anche se le delusioni amorose le imporranno di tenere lontano questo nobile sentimento, e, soprattutto, riuscirà a donare amore, anche quando crederà di non essere ricambiata.
Si accorgerà che donare le restituirà comunque qualcosa che placherà la sua anima.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.