Seguici su:

Attualità

L’ Ugl chiede al Ministro dell’istruzione di restituire la speranza

Pubblicato

il

“È il momento degli auguri, e noi al nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito, on. Valditara, li facciamo con la massima sincerità, ma l’auspicio più forte è quello che, finalmente, il ministero rivolga al comparto scuola uno sguardo serio, concreto e produttivo senza le solite chiacchiere, il vuoto presenzialismo e il nulla mostrato da troppo tempo nella costruzione non solo del futuro, ma finanche del presente”.

Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola, rivolge così il proprio benvenuto al nuovo responsabile del dicastero di Viale Trastevere e, più in generale al nuovo esecutivo targato Meloni. “Dopo anni in cui abbiamo inseguito un governo voluto dal popolo, siamo arrivati a un punto cruciale della nostra storia nazionale. La prima donna Premier ha fortemente voluto una compagine governativa disegnata per dare risposte concrete alla gente. Lo ha detto e ripetuto più volte ed è con profonda speranza ma anche con il rigore dovuto che guarderemo al suo operato. Per quel che riguarda la scuola, occorrerà che il Ministro Valditara imprima al suo dicastero un cambio di passo deciso ed evidente. I problemi che attanagliano il settore e i suoi operatori, aggravati da anni di confusione e mera gestione di potere, attendono soluzioni valide, semplici e d’immediata visibilità. Solo in questo modo, riuscendo a ridare speranza a chi l’ha ormai persa tra i foschi meandri d’insulsi algoritmi, di idiozie procedurali e strutturali, di abbandono del personale e sottovalutazione dei professionisti dell’istruzione, sarà possibile disegnare un futuro premiante per il Paese tornando a dare fiducia e prospettiva alla stessa istituzione”. Il Segretario Nazionale non dimentica le responsabilità di ogni soggetto interessato: “Sappiamo bene che il progetto di Paese futuro deve vedere tutti impegnati nella sua definizione e conseguente realizzazione, per questo motivo occorre che sia abiurata la logica delle lobbie chiuse e del potere gestito solo in alcune stanze e con pochi attori. Noi, come UGL Scuola siamo sempre stati pronti a confrontarci e dare il giusto e dovuto contributo; noi non abbiamo mai preteso – ne pretenderemo mai – poltrone riservate al fine di creare privilegi e distorsioni del sistema. Noi chiediamo che la scuola torni a essere la più bella, inclusiva e educativa officina del domani. Si riappropri, sig. Ministro, della possibilità di aprire le stanze dell’istituzione a un nuovo ciclo fatto di serietà e con il solo obiettivo di creare una scuola che dia, agli operatori, alle famiglie e agli alunni, la gioia di esserci e migliorarsi. Accanto all’istruzione si è aggiunto al suo dicastero la dicitura “merito” sia questo il viatico giusto

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità