Seguici su:

Attualità

La bellezza scende in campo: con la “Scuola dei Mestieri”

Pubblicato

il

VITTORIA – Acconciature, trucco e shooting fotografico: i giovani studenti che frequentano il corso di “Operatore del Benessere” della sede di Vittoria della “Scuola dei Mestieri” della Logos hanno vissuto una splendida esperienza fuori aula, protagonisti della prima dimostrazione didattica fuori dalle pareti scolastiche organizzata dall’ente di formazione professionale.

Gli allievi, ragazze e ragazzi che si stanno formando come acconciatori ed estetisti, sono stati fulcro centrale di una giornata molto intensa, e nella splendida cornice del Chiostro delle Grazie e delle scalinate dello storico e bellissimo Teatro Vittoria Colonna di Vittoria, gioiello del neoclassicismo, hanno dimostrato le loro competenze realizzando diverse acconciature e make-up, simulando un servizio per sposi e per occasioni speciali. Sui modelli che si sono prestati indossando abito da sposa e sposo, e abiti eleganti e da cerimonia, sono state effettuati diversi tipi di acconciature, tra alte e basse, da sera e chic per le donne, punti luce, sfumature barba e definizioni per l’uomo.

Varietà anche per le tipologie di trucco proposte, con make-up particolari, che hanno messo in luce ciò che è stato appreso negli anni di studio. L’esperienza è stata resa ancora più emozionante dallo shooting fotografico che ha immortalato il loro splendido lavoro. Grazie anche agli sponsor Modàh Abbigliamento di Comiso, Di Francia Abiti da Sposa di Vittoria, Effe Fioreria di Marina di Ragusa e Wella, i partecipanti sono stati trasportati in una dimensione ricca di fascino, proprio come gli sbocchi occupazionali che offrono i corsi di operatore del benessere e che, come gli altri, consentono di assolvere all’obbligo scolastico oltre a poter ottenere le certificazioni per poter iniziare, appunto, il proprio mestiere. Infatti, oltre al tradizionale salone di bellezza e centro benessere, queste figure professionali trovano sempre più spesso impiego in contesti di spettacolo e turismo, come teatri, fiere, navi da crociera e villaggi turistici.

Sotto il vigile sguardo dei docenti della Logos, la bellezza architettonica della città di Vittoria si è trasformata in un originale setting lavorativo, permettendo ai ragazzi di misurarsi con questa particolare esperienza formativa e dimostrare la loro professionalità e preparazione. La stessa esperienza sarà vissuta dai loro colleghi della sede di Ragusa della “Scuola dei Mestieri”, che lunedì prossimo 27 maggio si cimenteranno presso il Bam, nel cuore del Parco Giovanni Paolo II, nel capoluogo. La “Scuola dei Mestieri” promossa dalla Logos offre attraverso i percorsi di IeFP – Istruzione e Formazione Professionale – la possibilità di conseguire una qualifica professionale gratuita per un immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Questi percorsi formativi sono incentrati su attività pratiche e di laboratorio in cui l’alunno opera da protagonista in contesti comunicativi-relazionali e lavorativi concreti, acquisendo competenze e imparando un mestiere. A partire dal secondo anno di corso, sono previste attività di alternanza scuola lavoro direttamente in azienda per complessivamente 400 ore. Al termine del terzo anno, superato un esame finale, si ottiene l’Attestato di Qualifica Professionale (EQF3). È inoltre possibile frequentare un quarto anno di specializzazione per ottenere la qualifica di Tecnico (EQF4) e aprire la propria attività. Con i corsi rivolti all’area benessere (estetista e acconciatore), ristorazione (preparazione pasti e servizi di sala e bar), termoidraulica, elettrica, riparazione dei veicoli a motore, la “Scuola dei Mestieri” offre dunque un mestiere concreto a tanti ragazzi che guardano al proprio futuro con speranza e progettualità.

I destinatari sono giovani in possesso della licenza media, dai 13 ai 17 anni. La partecipazione a tutti i percorsi formativi è gratuita, così come il materiale didattico, le dispense, l’abbigliamento e le attrezzature di lavoro. I corsi sono attivi nelle sedi di Ragusa, Vittoria e Adrano.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità