Seguici su:

Attualità

“La bussola e i portici”, De Marco torna in libreria

Pubblicato

il

Ultima fatica letteraria per il messinese Carmelo De Marco, avvocato e giurista. Si tratta del libro “La bussola e i portici”. Bologna, 16 gennaio 2024: la vita di Guido è per l’ennesima volta di fronte a un bivio. Alla soglia dei quarant’anni, Guido è insofferente a tutto quello che gli capita: non ha voglia di andare a lavorare, un po’ per stanchezza, un po’ per mancanza assoluta di motivazione. Nella sua vita si alternano due donne: Laura, la sua compagna, non troppo attraente, e Josephine, la bella marocchina dal fascino abbagliante che è diventata una droga dalla quale è difficile astenersi. Quanto è cambiato il mondo negli ultimi tre anni! Basta poco per riportare la memoria indietro a quel terribile 2020, quando un virus sconosciuto ha creato una pandemia mondiale, provocando perdite di persone care in molte famiglie e costringendo parecchie attività, tra cui il ristorante di Guido, ad abbassare per sempre le saracinesche. A volte si domanda se, con più coraggio, avrebbe potuto resistere alla tempesta. Ora che il peggio sembra essere passato, però, è tempo di fare delle scelte, di ricominciare a vivere senza guardarsi indietro. Si può ancora credere in una rinascita, nella possibilità di una ricostruzione? Forse da soli è più difficile, ma insieme, unendo le forze e i cuori, si può ancora sperare in un futuro migliore.

De Marco ha scritto libri di diritto per Giuffrè Editore e saggi su riviste giuridiche e di management. Negli anni ’80 è stato Top Manager di un gruppo assicurativo-finanziario a Bologna, dove è vissuto per molti anni. Da poco è tornato nella terra natia, a Messina, dove si è stabilito definitivamente.

Nel 2008 ha pubblicato per Firenze Libri il volume di poesie “Ho dimenticato di stirare” e nel 2018 ha pubblicato per i tipi di Kindle, Amazon, “Piatti galanti di un cuoco per caso”. Nel 2020 ha pubblicato per la collana Edificare Universi di Europa Edizioni il romanzo “La tela di Marco” e nel 2021 la silloge poetica “Parole, suoni, silenzi – Un’anima e due ali – per i tipi” di Venilia Editrice. De Marco ha ottenuto il premio di merito – XXII edizione Premio Letterario Internazionale Montefiore e il Premio speciale Lugano – III edizione Premio Switzerland Literary Prize.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Niscemi, il concerto degli Audio 2 concluderà questa sera il programma della Sagra del Carciofo

Pubblicato

il

Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.

Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.

Continua a leggere

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità