Seguici su:

Attualità

La consulta disabili bacchetta il presidente Sammito

Pubblicato

il

Tutti contro tutti sulla questione del trasporto disabili. Un’altra polemica è nata la la Consulta per la disabilità ed il presidente del Consiglio comunale che si è astenuto durante la seduta in cui è stato discusso l’atto di indirizzo dell’opposizione. Si pronuncia il presidente della Consulta per la disabilità, avv. Livio Aliotta. “Nel riscontrare le dichiarazioni rilasciate alla stampa dal Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Sammito vorrei fare delle precisazioni utili a chiarire le vicende riportate. In primo luogo vorrei precisare che, nel mio intervento, non ho mai messo in dubbio l’impegno passato del Presidente Sammito in favore della disabilità ragion per cui la sua astensione ha determinato ancora più scalpore e delusione. Come già anticipato proprio per il suo passato, per il fatto stesso di conoscere bene le criticità del mondo della disabilità il suo voto non poteva certo essere un’astensione. Non può certo bastare a giustificare la sua scelta la carica istituzionale ricoperta o il richiamo ad analoghe scelte operate dallo stesso in passato. A tal proposito si rappresenta che il Presidente Sammito già il 27 febbraio, scorso in occasione di un voto relativo alle modifiche inerenti il nuovo statuto comunale ha votato contro un emendamento allora proposto dalla Consulta per la Disabilità che riguardava il riconoscimento dello stesso organismo da parte del medesimo Statuto Comunale preferendo, invece, in quella sede non astenersi. Inoltre strumentalizzare il proprio ruolo per giustificare la propria astensione appare davvero fuori luogo; infatti il voto che la Consulta per la Disabilità ha richiesto all’intero Consiglio Comunale (maggioranza ed opposizione) non era un mero voto politico ma viceversa un atto d’indirizzo rivolto ai funzionari ed ai dirigenti Comunali affinché questi ultimi riattivassero i servizi in favore della disabilità attualmente sospesi. La stessa opposizione, a differenza della maggioranza, ha sostenuto in maniera responsabile la richiesta della Consulta; non si comprende, pertanto, quale strumentalizzazione sarebbe potuta derivare da un voto favorevole del Presidente del Consiglio ad una mozione sulla quale sarebbe stato opportuno esprime un voto unanime e condiviso dall’intero consesso. Fa, inoltre, riflettere quanto dichiarato dal Presidente Sammito il quale afferma di aver richiesto a Palermo due nuovi pullman attrezzati per il trasporto disabili. Viene a questo punto il serio e concreto dubbio se lo stesso Presidente prima di consegnare ai consiglieri comunali la documentazione fornita dalla Consulta abbia realmente letto e compreso il contenuto delle note trasmesse dalla stessa Consulta nel corso del Consiglio Comunale Monotematico del 29.04.2021. Nella documentazione sia il Comandante Montana che la stessa AST affermano che l’impossibilità ad effettuare il trasporto in favore delle persone disabili è dovuto alla presenza delle barriere architettoniche alle fermate e non all’inidoneità dei mezzi AST, ragion per cui non si comprende la richiesta formulata dal Presidente Sammito a Palermo. Sarà stata forse questa la ragione per cui il Presidente Sammito ha scelto di astenersi? Avrà forse frainteso il contenuto della documentazione fornita e quindi avrà valutato erroneamente la problematica?? Avrà forse anche lui, come i colleghi Incardona e Caci non compreso il nesso tra l’oggetto del Consiglio Monotematico “trasporto disabili” ed il problema del trasporto pubblico per disabili ancora oggi inaccessibile e per il quale non è stata ad oggi indicata alcuna fattiva soluzione?? A questi quesiti avremmo preferito rispondesse il Presidente Sammito piuttosto che ad un’elencazione dei suoi trascorsi in favore della disabilità alla quale è opportuno dedicarsi con coerenza anche quando, di fronte a scelte che possono apparire non in linea con la propria appartenenza politica, si ritiene di dover comunque riconoscere priorità anche solo per il rispetto dovuto alle centinaia di famiglie che oggi sono costrette a sobbarcarsi anche le inefficienze dell’amministrazione comunale”.

Avv. Livio Rocco Aliotta

(Presidente Consulta Gelese per la Disabilità)

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità