Seguici su:

Attualità

La Procivis avvia tre corsi per i volontari

Pubblicato

il

Un’occasione unica per acquisire nuove competenze, fare nuove amicizie e dare una mano, in un momento decisamente complicato per tutta la società.
La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela apre, anzi spalanca le porte della sua sede alla cittadinanza: dal 16 al 31 Gennaio 2022, infatti, saranno addirittura tre i corsi, i corsi gratuiti per gli aspiranti volontari del settore sanitario, di Protezione Civile e per il settore sociale, con iscrizioni aperte ai maggiori di 14 anni.
I primi a partire, nella prima decade di Febbraio il martedì e il giovedì dalle ore 19,00 alle ore 20,00, saranno gli incontri per coloro che vorranno diventare soccorritori volontari o volontari di Protezione civile.
Chi li frequenterà imparerà concetti e tecniche utili per la vita di ogni giorno: fra questi primo soccorso, manovre di rianimazione e di disostruzione, pediatrica e adulta. Ma anche conoscenza del territorio, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, comportamenti corretti negli scenari a rischio.
Aprile, dolce dormire? Niente affatto. Questo sarà infatti il mese del corso per volontari per il Sociale: un settore fondamentale dell’associazione e decisamente apprezzato dalla cittadinanza, che si occupa del trasporto di anziani e disabili, del banco della spesa e, in generale, della tutela delle fasce più deboli della popolazione, il corso si terrà il lunedì dalle ore 18.30 alle ore 19,30.
La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile organizza i corsi presso la propria sede centrale di Gela in via Ossidiana 23.
Le lezioni si terranno in sicurezza, in ottemperanza alle vigenti disposizioni anti Covid-19.
Quaranta i posti disponibili per ogni corso: è possibile iscriversi anche inviando un e-mail alla casella di posta elettronica: iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org o in alternativa per maggiori informazioni, si possono sempre chiamare i numeri 0933 938312 / 0933 640018 o contattare il suo Responsabile al 334.9873588.

Il corso di Protezione Civile, a cui possono partecipare i cittadini ambosesso dai 14 anni in su, è rivolto a coloro che intendono svolgere attività di volontariato in base alle proprie attitudini personali nei seguenti settori di intervento:
▪ Unità Mobili di Soccorso: trasporti sanitari protetti – assistenze a manifestazioni – emergenze sanitarie;
▪ Settore sociale: taxi farmaco – distribuzione beni di prima necessità – trasporto sociale;
▪ Operatore di Centrale Operativa della Pubblica Assistenza Procivis.
Gli incontri sanitari saranno tenuti dai formatori e dai medici della Pubblica Assistenza Procivis sotto la direzione del Direttore Sanitario Dott. Roberto Alabiso ed abbracceranno tutte le nozioni di primo soccorso sanitario, spaziando dalle tecniche di Rianimazione Cardio Polmonare al trattamento del paziente traumatizzato, passando per gli Aspetti Morali e Legali del Soccorso. Particolare attenzione sarà rivolta alla conduzione dei mezzi di emergenza ed al sistema territoriale dell’emergenza sanitaria.
Dal 2002 la Pubblica Assistenza Procivis è presente sul territorio ove svolge attività di trasporto infermi, assistenze a gare e manifestazioni, attività di protezione civile, corsi di primo soccorso. Tutte le attività sono svolte grazie ai volontari che prestano gratuitamente la loro opera senza alcun tipo di compenso e con lo stile del Buon Samaritano, donando alcune ore del proprio tempo libero alle persone bisognose, ai disabili, agli anziani e a tutto coloro che hanno bisogno di assistenza e di soccorso.

Per il Corso di formazione “ Volontari per il sociale”

L’Età minima richiesta è di 16 anni. La Pubblica Assistenza Procivis garantisce numerosi servizi di assistenza sociale.
Il Volontario addetto ai servizi sociali si impegna a garantire la propria attività in un settore di intervento a scelta assicurando un orario minimo di 25 ore mensili.
I turni di servizio sono concordati con il responsabile dei servizi sociali su piattaforma mambu.

La formazione per diventare “ Volontari per il sociale” è gratuita e prevede un percorso formativo di 30 ore, nello specifico:
a) la mission della Pubblica Assistenza Procivis e l’area sociale
b) gestione dei rapporti con l’utenza del servizio
c) sicurezza.

I Documenti necessari per iscriversi:

  • Occorre una copia del documento d’identità , e nel caso tu fossi minorenne è necessaria anche la copia del documento di un genitore con sopra scritto “Autorizzo mio figlio/a a prendere parte al corso di formazione della Pubblica Assistenza Procivis ”.
    -È necessario presentare un certificato del medico curante che attesti l’idoneità per le attività di Protezione Civile ( certificato medico gratuito e disponibile su piattaforma del medico curante)
    Come è organizzato il servizio

Al Volontario non è richiesto nessun costo per l’acquisto della divisa in quanto lo Stesso svolge attività a beneficio della collettività, tutti i costi sono a carico della Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Comitato di Quartiere ‘Manfria centro’ presenta le istanze

Pubblicato

il

È nato il nuovo Comitato di Quartiere denominato ‘Manfria Centro’. Il nuovo organismo verrà presieduto da Giuseppe Passaniti che da anni denuncia lo stato di abbandono in cui versa il quartiere balneare, insieme all’ inseparabile amico Marco Abbate e oggi coadiuvato dal vicepresidente Antonino Scuderi.

Domani il nuovo Comitato presenterà con posta certificata l’elenco delle esigenze più impellenti.

“Chiediamo una piazza pubblica corredata di parco giochi per i bambini – si legge nel documento a firma del presidente Passaniti – una piazza che permetta di dare dignità, vivibilità e fruibilità all’intero quartiere, un area di ritrovo per gli abitanti e tutti i fruitori stagionali;
La regolarizzazione della viabilità, con precisa definizione delle aree pedonali, carrabili , di sosta e non, la segnaletica, sia verticale che orizzontale, ad oggi inesistente.
Sistemare le strade completamente distrutte dagli operatori di Caltaqua e fibra ottica;
L’ individuazione di aree destinate a parcheggi per evitare il disordine nei periodi estivi anche con gravi rischi connessi alla sicurezza del cittadino in caso di emergenze.


Capire in modo chiaro e consultivo di cosa prevede il piano PUDM per lo sviluppo turistico dell’area;
Capire quali sono i progetti di sviluppo dell’amministrazione dedicati a manfria che sono utili a perseguire in una direzione turistica sull’area

Pulizie delle strade in maniera costante e pulizia della spiaggia già da subito.
L’installazione di docce pubbliche ( con gettoniera) e installazione di passerelle x l’accesso in spiaggia dei disabili.
Queste sono le nostre richieste e priorità in vista della stagione estiva imminente”.

Inoltre il Comitato chiederà conto al Comune su cosa intende dare della costituzione – scheletro rimasta incompleta che si trova in zona ex Lido Orlando.

Continua a leggere

Attualità

ProCivis apre le iscrizioni per la campagna antincendio

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis di Gela apre le iscrizioni per la campagna antincendio 2025. Un’opportunità per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio.
La campagna antincendio è un’iniziativa cruciale per la protezione delle nostre risorse naturali e per la sicurezza della comunità. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte ai giovani a partire dai 16 anni fino ai 18 anni, che possono partecipare alle attività di avvistamento e monitoraggio a distanza, anche grazie all’affiancamento ai servizi droni.

” Questa è una straordinaria opportunità per i più giovani di apprendere tecniche moderne utili nella lotta contro gli incendi, acquisendo esperienze preziose e competenze che arricchiranno il loro percorso personale e professionale.
Per i partecipanti di età superiore ai 18 anni, vi è la possibilità di impegnarsi nella lotta contro gli incendi di interfaccia, un tema di crescente rilevanza in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da eventi meteorologici estremi. Non importa essere un esperto del settore o un neofita: l’importante è avere la volontà di fare la differenza”- si legge nella nota della ProCivis.
L’adesione alla campagna non implica solo la volontà di contribuire, ma anche il desiderio di apprendere. I nuovi volontari riceveranno una formazione specifica che li preparerà ad affrontare la stagione degli incendi con efficienza e sicurezza. Saranno forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza di ogni operatore sul campo.
La preparazione dei volontari è fondamentale: attraverso un percorso formativo mirato e pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche di avvistamento, l’utilizzo dei droni e le strategie di intervento in caso di incendi. La formazione è un’occasione per conoscere esperti del settore e stringere legami con persone che condividono la stessa passione per la protezione dell’ambiente.
Le iscrizioni sono aperte presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis, situata in via Ossidiana 23 a Gela. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero fisso 0933 938312 oppure il cellulare 3349873588.
La segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per le iscrizioni.
In aggiunta ai ruoli di avvistamento e monitoraggio, la Procivis è alla ricerca di autisti e operatori AIB (Antincendi Boschivi). Può partecipare chi possiede la patente ed è disposto a mettersi al volante per garantire la sicurezza del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità