Seguici su:

Attualità

La Settimana Santa entra nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia (R.E.I.S)

Pubblicato

il

<<Dopo la cuddrireddra di Delia è l’ennesimo risultato raggiunto dall’amministrazione comunale grazie la lavoro svolto, in tutti questi anni, di promozione per far conoscere i beni storici, simbolo del nostro territorio – ha detto il sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri. La notizia ci riempie di gioia e ci fa ben sperare nella loro conservazione e salvaguardia. Con orgoglio crediamo di avere fatto un ottimo lavoro e di esserci impegnati al massimo, coerentemente con le politiche culturali e i progetti di sviluppo e di sostenibilità del nostro territorio>>.

Le Eredità Immateriali, definite dall’UNESCO Intangible Cultural Heritagesono, sono “l’insieme delle pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e tecniche che le comunità riconoscono come parte del loro patrimonio culturale” e che a causa dei fenomeni migratori, dell’esodo dalle campagne, dell’influenza dei mezzi di comunicazione di massa e della globalizzazione potrebbero scomparire. Per evitare la loro perdita la Regione Siciliana ha deciso di salvaguardarle le Eredità Immateriali istituendo il Registro delle Eredità Immaterili della Sicilia REIS.

Esulta il presidente dell’Associazione Settimana Santa di Delia – Orazio Rumeo <<È un riconoscimento molto atteso – ha dichiarato – che, sicuramente, contribuirà a preservare la nostra festa, la più importante per la comunità deliana. Ciò contribuirà anche a rilanciarne e migliorarne l’immagine. Mi corre l’obbligo di ringraziare tutta l’Amministrazione Comunale di Delia per questo riconoscimento, nelle persone del Sindaco, dott. Gianfilippo Bancheri, del Presidente del Consiglio Comunale, dott. Antonio Drogo, dell’Assessore ai beni culturali, Carmelo Alessi,dell’Assessore all’istruzione ,Avv. Paolo Lauricella, senza dimenticare, ovviamente, l’Assessore uscente, Piera Alaimo, con la quale sono stati avviati i lavori che hanno portato a questo risultato. La Settimana Santa – ha aggiunto – è una tradizione atavica, che affonda le sue radici nella metà del Settecento e che ha importanti legami anche con la storia del teatro in Sicilia. Una tradizione della quale siamo orgogliosi, come comunità, e che vogliamo portare a livelli sempre più importanti. Spero, inoltre, che, con il migliorare delle condizioni, in riferimento alla pandemia, si possa presto tornare ad organizzare le manifestazioni per restituire ai deliani – e non solo – la loro festa.»

<<L’inserimento nel R.E.I.S. della Settimana Santa – ha ribadito l’assessore alla Cultura, Carmelo Alessi – rappresenta un risultato straordinario che va condiviso tra tutti i deliani compresi i residenti all’estero perché costituisce un elemento essenziale dell’identità culturale del nostro territorio. L’inserimento nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia consente un’importante forma di tutela oltre ad una maggiore valorizzazione, inoltre – ha detto infine Alessi – ci da la certezza che continuerà ad essere tramandata alle generazioni future evitando il rischio concreto di scomparire o di essere alterata>>.

Il sindaco Bancheri e il presidente della Settimana Santa hanno infine rivolto poi un ringraziamento particolare al dott. Emanuele Riccobene che – hanno sottolineato – <<con costanza e passione, ha materialmente raccolto tutto il materiale che è stato poi analizzato dalla Commissione regionale>>.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Bando per nuove imprese

Pubblicato

il

Palermo – Il governo Schifani mette a disposizione 26 milioni di euro per donne e giovani che vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali in Sicilia.

L’iniziativa è dell’assessorato delle Attività produttive e prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per creare piccole e medie imprese in vari settori, tra cui quello turistico.

Il bando è gestito dall’Irfis e per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma dedicata. Per presentare il progetto ci sarà tempo fino al 27 febbraio prossimo.

«In tutte le iniziative per favorire la crescita del settore, abbiamo voluto dare priorità all’imprenditoria femminile», ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo.

Continua a leggere

Attualità

Gli sconti regionali contro il caro-voli. Riduzione anche sui biglietti sotto i 50 euro

Pubblicato

il

Palermo – Sembra risolto il problema del csro voli. Si allarga la platea degli sconti voluti dalla Regione Siciliana per contrastare i rincari delle tariffe aeree. L’iniziativa adessosi estende anche ai biglietti al di sotto dei 50 euro  e a quelli prenotati dal 10 novembre in poi.

Le riduzioni saranno applicate anche a chi viaggerà con una compagnia che non ha aderito alla campagna. 

L’assessore alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha inoltre comunicato che, con i nuovi fondi arrivati dal governo nazionale, la somma a disposizione è di 33 milioni di euro.

«Un risultato che, unito all’aumento dei collegamenti a ridosso di Natale già annunciato dalle compagnie ITA Airways e Aeroitalia, assicurerà un’offerta a prezzi più accessibili», ha commentato il presidente Renato Schifani.

Continua a leggere

Attualità

Scambio di esperienze a scuola

Pubblicato

il

Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela,  diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.

I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..

Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.

Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale  di Via F. Listz a Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852