Seguici su:

Attualità

Moige: presentata l’indagine su ‘’Cyber-risk e pandemia’’

Pubblicato

il

In occasione del Safer Internet Day 2022Antonio Affinita, direttore generale del MOIGE (Movimento Italiano Genitori), in collegamento con oltre 50 istituti scolastici, ha presentato oggi la VI edizione del progetto “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro bullismo e cyber risk”, promosso in collaborazione con Polizia di Stato,  e con ‘’Un nodo blu’’ del MIURAnci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e  realizzato grazie al contributo di Enel Italia, Vodafone Italia, Trend Micro Italia e Nexi. Sono stati presentati, inoltre, i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto Piepoli sul tema: ‘’Cyber-risk e pandemia’’.

Un primo dato rilevante emerso dalla ricerca a livello territoriale, illustrata dal vicepresidente dell’Istituto, Livio Gigliuti, è che soprattutto nelle Isole si sono maggiormente risentiti gli effetti dell’utilizzo dei device in tempi di pandemia. Infatti il 76% degli gli intervistati hanno riscontrato, da quando è scoppiata l’emergenza Covid-19 (escluso l’impegno per la DAD) che il tempo trascorso davanti ai device tecnologici è nettamente amentato. Altro dato significativo emerso è quello delle conseguenze dovute all’aumento del ricorso al digitale sui rapporti sociali tra i bambini e gli adolescentiil 94% dei genitori ha riscontrato effetti negativi sui loro ragazzi, il 71% ha segnalato la perdita del contatto fisico con gli altri. L’82% riconosce che l’uso dei device ha compensato la mancanza di relazioni aiutando i figli ad affrontare la chiusura forzata e mantenere così delle relazioni sociali. In controtendenza un dato positivo il 53% dei genitori ha evidenziato che ha trascorso tanto tempo insieme ai figli, dialogando molto

Il progettola campagna sul cyberbullismo ed altri pericoli del web ha coinvolto finora 587.500 genitori325.000 studenti e 11.500 docenti sulle tematiche del bullismo e della sicurezza web. Inoltre, è stata creata una rete nazionale di oltre 1.200 scuole e 5.500 “Giovani ambasciatori”, ragazzi scelti dai docenti per le loro particolari attitudini e sensibilità e formati per “formare” i loro coetanei.

L’iniziativa, quest’anno, coinvolgerà ulteriori 250 scuole primarie e secondarie di I e II grado in circa 200 comuni di tutta Italia, 62.500 studenti1.250 Giovani Ambasciatori1.250 docenti formati tramite piattaforma online e incontri a scuola e 125.000 genitori degli studenti informati attraverso il materiale didattico dedicato, con l’obiettivo di diffondere una cultura digitale soffermandosi sull’importanza di un corretto utilizzo dei social, della rete oltre che sui rischi connessi a un uso improprio delle nuove tecnologie e promuovere tra i minori una maggiore consapevolezza dei cyber risk. Inoltre si vuole supportare i ragazzi nell’acquisizione di competenze per una gestione costruttiva dei conflitti interpersonali, fornire alle famiglie una formazione digitale consapevole per fronteggiare i pericoli della rete con più consapevolezza e responsabilità, contrastare il fenomeno delle fake news divulgando gli strumenti per l’individuazione delle corrette fonti informative e informare l’opinione pubblica per contrastare la trasmissione, anche involontaria, di comportamenti devianti ai minori.

250 plessi scolastici riceveranno kit didattici e formazione su spazio web con contenuti redatti dalla task di psicologi e pedagogisti esperti del Moige. Attivo anche un numero whatsapp 393 300 90 90 ed un numero verde 800 93 70 70. Gli studenti saranno protagonisti in prima linea per promuovere l’uso corretto del web. Il docente referente del progetto sceglierà 5 o più allievi che, dopo essersi formati sulla piattaforma diventeranno “Giovani Ambasciatori” per trasmettere le loro conoscenze ai loro coetanei attraverso la peer to peer education. Inoltre, la Task Force di esperti del Centro mobile di prevenzione del Moige, se consentito dalla normativa anti Covid 19, raggiungerà in piena sicurezza alcune delle scuole per realizzare, la mattina, incontri in con gli studenti in classe, coadiuvati dal docente referente del progetto, per creare momenti analisi e riflessione sull’uso corretto dei device e dei social network. Il pomeriggio, invece, incontri di formazione con i genitori e i docenti. Ad integrare l’offerta, a disposizione delle scuole anche il Centro mobile digitale, una piattaforma con contenuti realizzati dagli esperti del settore che possono essere attivi e raggiungibili in qualsiasi momento.

Sono intervenuti alla presentazione del progetto Elena Centemero, consigliera staff sottosegretario Rossano Sasso, Francesco Profumo, ex ministro istruzione e presidente ACRI, Carla Garlatti, autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente garante privacy, Enzo Bianco, presidente del consiglio nazionale Anci, Barbara Strappato, direttore della prima divisione del servizio Polizia Postale e delle comunicazioni, Sandra Cioffi, presidente cnu presso AGCOM, Luca Bernardo, direttore centro coordinamento nazionale cyberbullismo, Gianluca Pasquali, direttore business unit consumer Vodafone Italia, Fabrizio Iaccarino, responsabile sostenibilità e affari istituzionali Enel Italia, Lorenzo Malagola, head institutional affairs Nexi, Gastone Nencini, country manager Italy – Trend Micro, Giovanna Paladino, direttore e curatore del Museo del Risparmio, Sarah Varetto, direttore sostenibilità e comunicazione Sky.

Coordinati da Elisabetta Scala, vice presidente Moige, hanno portato un saluto ai ragazzi i testimonial del progettoMilly CarlucciGuillermo MariottoBeppe FiorelloEleonora DanieleAlessio Strazzullo e Riccardo Betteghella (Casa Surace), Davide Nonino e Edoardo Mecca.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Bando per nuove imprese

Pubblicato

il

Palermo – Il governo Schifani mette a disposizione 26 milioni di euro per donne e giovani che vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali in Sicilia.

L’iniziativa è dell’assessorato delle Attività produttive e prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per creare piccole e medie imprese in vari settori, tra cui quello turistico.

Il bando è gestito dall’Irfis e per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma dedicata. Per presentare il progetto ci sarà tempo fino al 27 febbraio prossimo.

«In tutte le iniziative per favorire la crescita del settore, abbiamo voluto dare priorità all’imprenditoria femminile», ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo.

Continua a leggere

Attualità

Gli sconti regionali contro il caro-voli. Riduzione anche sui biglietti sotto i 50 euro

Pubblicato

il

Palermo – Sembra risolto il problema del csro voli. Si allarga la platea degli sconti voluti dalla Regione Siciliana per contrastare i rincari delle tariffe aeree. L’iniziativa adessosi estende anche ai biglietti al di sotto dei 50 euro  e a quelli prenotati dal 10 novembre in poi.

Le riduzioni saranno applicate anche a chi viaggerà con una compagnia che non ha aderito alla campagna. 

L’assessore alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha inoltre comunicato che, con i nuovi fondi arrivati dal governo nazionale, la somma a disposizione è di 33 milioni di euro.

«Un risultato che, unito all’aumento dei collegamenti a ridosso di Natale già annunciato dalle compagnie ITA Airways e Aeroitalia, assicurerà un’offerta a prezzi più accessibili», ha commentato il presidente Renato Schifani.

Continua a leggere

Attualità

Scambio di esperienze a scuola

Pubblicato

il

Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela,  diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.

I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..

Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.

Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale  di Via F. Listz a Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852