Seguici su:

Attualità

La specialista Zuppardo parteciperà al Congresso mondiale di Neuroeducazione

Pubblicato

il

La docente gelese Linda Zuppardo il 21 ottobre prossimo , parteciperà al Primo Congresso mondiale di Neuro Educazione 2021, organizzato dall’ Asociación Educativa Global-Internacional (Spagna), in qualità di unica relatrice italiana, con uno studio intitolato ““Evaluación de los efectos del tratamiento de rehabilitación de la autoestima y del comportamiento en un grupo de pacientes diagnosticados con dislexia y disortografía”, che ha l’obiettivo d’investigare l’insieme dei fattori psico-affettivi e comportamentali relazionati con la dislessia e la disortografia, in quanto la maggior parte degli studi esistenti si centrano nelle ripercussioni neurobiologiche, cognitive e accademiche dei DSA o in un solo fattore dei problemi di tipo affettivo e socio-emozionale (come ansia, autostima,…) e in età più ristrette, senza offrire una visione completa. Delimitare un profilo più completo delle caratteristiche psico-affettive e del comportamento psico-emozionale della dislessia e disortografia, contribuirà ad una migliore comprensione di queste difficoltà e allo sviluppo d’interventi specifici per la costruzione di un profilo psico- affettivo più stabile.

 Ha partecipato in qualità di relatrice al Congresso Internazionale che si è tenuto presso l’Institute of Psycoloy, University of Leipzig (Germania).

Linda Zuppardo si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Catania. Ha conseguito 2 Master in “Tecniche educative e didattiche nella società della conoscenza: tecnologie didattiche, nuovi scenari della comunicazione, cambiamenti della società” e “Formazione e comunicazione per una didattica efficace”.  Insegnante presso l’Istituto Comprensivo “E. Mattei” di Gela. Ha conseguito Il Dottorato di Ricerca, presso la Facultad de Ciencias de la Educación di Granada. La ricerca è stata approvata dal Comitato Etico in Investigazione Umana dell’Università di Catania, seguendo le direttrici dell’Università di Granada. Lo studio empirico si è svolto in Italia con la collaborazione dei dottori Sergio Messina e Rio Bianchini, Specialisti delle Consulte di Neuropsichiatria Infantile rispettivamente di Caltagirone e Siracusa. L’investigazione, che ha avuto come co-direttori Antonio Rodríguez Fuentes e Francisca Serrrano dell’Università di Granada e Concetta Pirrone dell’Università di Catania, si centra nel miglioramento dell’autostima e di eventuali problemi emotivo-comportamentali in bambini e adolescenti con dislessia e disortografia, mediante un adeguato trattamento riabilitativo nella letto-scrittura e nella comprensione del testo. Autrice di numerosi articoli in riviste di prestigio e di rilevanza nazionale e internazionale, indicizzate nelle principali basi di dati (WOS, Scopus, Web of Science,…), relazionati con questo tema. Ha partecipato a diversi eventi, seminari e Corsi di Alta formazione sui DSA e aspetti emotivo- relazionali, indetti dall’AID (Associazione Italiana Dislessia).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 01 maggio, è stato dedicate a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità