Seguici su:

Flash news

La Srr e Impianti partecipano alla Green Expo Ecomed

Pubblicato

il

Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (S.R.R.) ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud e la
Impianti s.r.l. partecipano alla Green Expo Ecomed del Mediterraneo, che si svolgerà a Misterbianco (Catania), dal 17 al 19 aprile.


L’edizione di Ecomed 2024, che ha per tema “Catania 2030: Ambiente e Ambienti il Contenitore”, racchiude una serie di iniziative ed eventi che hanno come filo conduttore l’Ambiente e gli Ambienti in tutte le loro declinazioni, con il preciso obiettivo di accellerare il processo di profondo rinnovamento della Regione
mediterranea nel contesto del Green Deal Europeo.

Il presidente Marino ha anche annunciato la presentazione a Ecomed delle principali inziative, previste per il 2024, contenute nel piano di comunicazione della S.R.R.
“La partecipazione rappresenta un fondamentale passo avanti nel nostro incessante impegno per la sostenibilità ambientale – ha dichiarato da parte sua l’ing. Giovanna Picone, amministratore unico di Impianti s.r.l.

Attraverso il nostro lavoro quotidiano e le iniziative speciali come il Concorso di Idee per le scuole, ci sforziamo di innalzare la consapevolezza ambientale e migliorare la qualità della raccolta differenziata nei
Comuni soci. Durante la fiera, condivideremo i risultati raggiunti e le strategie future, mettendo in luce come le
prassi di eccellenza possano essere adottate su scala più ampia. La nostra visione è quella di un ambiente pulito
e sostenibile, dove ogni cittadino è protagonista attivo del cambiamento. Invito tutti a partecipare e a essere
parte di questa rivoluzione verde che stiamo promuovendo attivamente.”
La partecipazione della S.R.R. ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud e della Impianti s.r.l., due pilastri nella gestione
delle risorse ambientali e nella promozione della raccolta differenziata, sottolinea l’importanza di creare sinergie locali per un impatto globale. Anche quest’anno, la Impianti s.r.l. ha voluto coinvolgere le classi di quarta e quinta elementare dei Comuni Soci della S.R.R. ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud in attività di formazione e sensibilizzazione volte al miglioramento della qualità della raccolta differenziata e all’educazione ambientale.

Questo è il nostro modus operandi per contribuire in parte alla rivoluzione verde per la salvaguardia del pianeta.
Al suo punto di arrivo la prima edizione del Concorso di Idee pensato per le scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni soci della S.R.R. ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud, con la premiazione dei vincitori che si aggiudicheranno i premi messi in palio dalla Impianti s.r.l., la società in house che gestisce la Piattaforma integrata di contrada Timpazzo (Gela) e il servizio porta a porta nei Comuni di Butera, Delia, Mazzarino, Niscemi, Gela, Sommatino e Riesi. Una testimonianza dell’attenzione che la società pone sul potenziamento
della raccolta differenziata e sulla sensibilizzazione dei cittadini a partire dalle giovani generazioni. Ottantanove
i ragazzi iscritti al concorso che hanno prodotto con grande cura video amatoriali, con il supporto dei loroinsegnanti sui temi di Agenda 2030.

“I tre vincitori saranno proclamati in occasione di ECOMED 2024. I loro contributi saranno trasformati in veri e propri spot che verranno messi in onda su Teleone (sponsor dell’iniziativa) per circa un mese” – afferma la dott.ssa Cinzia Pepe, ideatrice del concorso insieme alla dott.ssa
Leyla Tanci. “L’auspicio della Impianti s.r.l. è che per la seconda edizione la partecipazione sia ancora più sentita
ed estesa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità