Seguici su:

Flash news

La storia che se ne va e il botta risposta tra Greco e Libera Mente

Pubblicato

il

È botta e risposta tra il sindaco e il gruppo consiliare di Libera Mente cin cui la pace è stata siglata appena un mese fa. Ma sulla vicenda della demolizione del pontile Greco non ha gradito la posizione e l’entusiasmo dei suoi alleati vicini all’assessore regionale Cordaro che ha voluto la demolizione  e lo ha detto chiaramente. I consiglieri di Libera Mente Vincenzo Casciana e  Pierpaolo Grisanti con l’assessore Giovanni Costa hanno replicato invitando il sindaco a non schierarsi dalla parte della pancia dell’elettorato e ad essere pragmatico. Questa la replica al sindaco del gruppo di Libera Mente :”Sia chiara una cosa: nessuno è felice della demolizione di due simboli storici della città, il pontile sbarcatoio in particolar modo. Non crediamo esista un solo cittadino che sia a favore di una demolizione delle opere che hanno accompagnato la Nostra storia E ben comprendiamo che questo esito non possa essere accolto con gioia dalla cittadinanza, ragion per cui il Sindaco, comprensibilmente, ha manifestato il suo disappunto alle scelte governative regionali.Ma chi amministra la cosa pubblica deve essere pragmatico, non può schierarsi dalla parte della “pancia” dell’elettorato”
Siamo stati gli unici ad aprire una interlocuzione con l’assessore Cordaro ,che ringraziamo per la disponibilita’ data e per l’interesse che ha mostrato nei confronti della Nostra Comunita’ , per vagliare l’unica possibilità di salvezza del pontile, quella di inserirlo tra i “beni storici” tramite l’assessorato ai beni culturali.
Classificazione che lo avrebbe condotto ad un risvolto diverso, condiviso all’unanimità dal popolo gelese, noi per primi. A differenza della politica che ci ha preceduti, immobilista ma, soprattutto, disinteressata alle sorti di queste strutture.Ma non è stato possibile, e non per scelte discrezionali, ma per impossibilità oggettive , ( sono strutture dichiarate non consolidabili dallo stesso Genio Civile )  non c’e’ stata nessuna Amministrazione nel passato che abbia mai pensato di fare richiesta per inserirlo tra i beni culturali e storici della Nostra Comunita’ , abbiamo sempre parlato dell’ importanza che ha avuto per la Nostra marineria e soprattutto per lo Sbarco degli alleati , ma chi amministra deve saper tutalere i propri beni , i beni della comunita’ che rappresenta non solo a parole , ma bisogna agire e salvaguardarli dalla burocrazia stessa””Oggi non mostriamo sentimenti di gioia- concludono – perché abbiamo sempre mostrato particolare sensibilità ed attaccamento alle strutture marittime, per la loro storia e le loro potenzialità in termini di sviluppo.   Si era davanti un bivio, mantenere una struttura vetusta e pericolosissima per l’incolumità pubblica, non funzionale né decorosa, oppure procedere alla riqualificazione – con relativo importantissimo finanziamento – dell’area mediante una inevitabile preliminare demolizione.Le svolte sociali passano, spesso, per atti di coraggio e responsabilità e, questo della Regione Siciliana, é di tal specie.È un passo verso il cambiamento, tutto sarebbe rimasto com’é perché alcuna opera di consolidamento e messa in sicurezza era possibile allo stato degradato dell’arte in cui versano l’ex lido ed il pontile.Questi simboli sono caduti sotto i colpi della politica inerte e, questa stessa politica, non può, oggi, svegliarsi, risorgere e contestare chi decide di fare qualcosa e come lo fa, soprattutto in assenza di valida scelta alternativa. Non ci saremmo aspettati  sentimenti o manifestazioni d’incontenibile gioia dal sindaco alla notizia delle demolizioni ma una manifestazione di speranza verso qualcosa che si muove, per un primo passo verso il rinnovamento, questo si.Se quei finanziamenti non fossero arrivati, oggi diremmo che altre aree di altri comuni vengono valorizzate, riqualificate, a mortificazione delle nostre.Saremmo sempre un passo indietro. Di questo  dobbiamo tutti preoccuparci, in primis il Sindaco, E non perdere ogni sorta di finanziamento utile alla svolta, necessario per il futuro, quel medesimo futuro che, troppo spesso, ahimè, si prospetta solo nelle campagne elettorali”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Ugl e Si Ristora raggiungono intesa: salvaguardati tutti i posti di lavoro

Pubblicato

il

Una schiarita arriva per gli operatori della veicolazione pasti negli ospedali “Sant’Elia” di Caltanissetta e “Vittorio Emanuele” di Gela. Un’intesa sindacale è stata raggiunta, dopo un primo tavolo, dalla nuova azienda che si occuperà delle attività, “SiRistora”, e l’Ugl, rappresentata dal segretario confederale Andrea Alario.

“Ci sarà la salvaguardia di tutti i posti di lavoro, con un aumento della paga oraria e una lieve riduzione delle ore di  impiego. Nessun posto di lavoro verrà perso – dice Alario – è stata importante la concertazione tra le parti, senza arrivare a una rottura della trattativa. L’azienda si è dimostrata disponibile e il nostro unico scopo era di tutelare i lavoratori e le loro famiglie”. Gli operatori transiteranno dalla società Human Gest, per un primo periodo, per poi essere assunti a tempo indeterminato da “Siristora”, come da verbale di accordo. L’intesa è stata finalizzata dall’Ugl, anche attraverso il supporto tecnico dello studio legale dell’avvocato Giuseppe Impaglione. L’azienda ha invece delegato il dottor Lorenzo Tricoli.

“L’accordo è stato raggiunto – precisa Tricoli – e devo dire che va premiato l’atteggiamento sindacale dell’Ugl, volto al dialogo in un momento decisivo per i lavoratori e per la società”. “E’ utile rilevare – conclude Alario – che i lavoratori manterranno i diritti acquisiti e l’inquadramento ottenuto, sulla base di quanto abbiamo stabilito. Massima dignità alla loro attività, nel rispetto delle tutele”.

Continua a leggere

Flash news

Il 4 gennaio le elezioni dei consigli di quartiere

Pubblicato

il

Le elezioni dei consiglieri di quartiere si svolgeranno il 4 gennaio 2026: è stato deciso oggi durante una riunione in pinacoteca con la commissione affari generali presieduta dal consigliere Giovanni Giudice, l’assessore Peppe Di Cristina e i rappresentanti dei comitati spontanei dei quartiere.

A fine luglio l’amministrazione comunale pubblicherà l’avviso per le elezioni secondo i criteri del regolamento votato dal consiglio. Saranno 9 i consigli di quartiere e per ciascuno bisognerà eleggere 9 componenti che al loro interno poi eleggeranno il presidente. Un passo avanti verso un obiettivo atteso da decenni che a gennaio diventerà realtà.

Continua a leggere

Flash news

Dal sindaco all’on.Scuvera:i complimenti al neo segretario nazionale PlI Grazio Trufolo

Pubblicato

il

Il Sindaco del Comune di Gela, Terenziano Di Stefano, esprime le sue congratulazioni al gelese Grazio Trufolo per la recente nomina a Segretario Nazionale del Partito Liberale Italiano.

«A nome mio personale e dell’Amministrazione comunale – dichiara il Sindaco – rivolgo i più sinceri auguri di buon lavoro a Grazio Trufolo. La sua nomina rappresenta motivo di orgoglio per la nostra comunità. In lui riconosco qualità fondamentali per il ruolo che è stato chiamato a ricoprire: competenza, equilibrio, senso delle istituzioni, capacità di visione e profondo attaccamento ai valori del liberalismo democratico. Sono certo che saprà imprimere una direzione chiara e coerente al partito, contribuendo a rafforzarne la presenza nel dibattito politico nazionale.»

Il Sindaco aggiunge:
«Da primo cittadino auspico un dialogo aperto e costruttivo con tutte le forze liberali del territorio. Solo attraverso il confronto e la collaborazione sarà possibile restituire a Gela il ruolo che le spetta, sia sul piano politico che su quello dello sviluppo economico e sociale.»

L’Amministrazione comunale continuerà a sostenere tutte le espressioni di impegno politico e civile che, con serietà e responsabilità, contribuiscono alla crescita e alla valorizzazione del territorio.

Questa la nota inviata dal deputato di FdI Totò Scuvera:

Desidero rivolgere le mie più sentite congratulazioni a Orazio Trufolo per la sua elezione a Segretario nazionale del Partito Liberale Italiano. Un incarico prestigioso, che assume un valore ancora più significativo perché a ricoprirlo è un uomo di Gela, profondo conoscitore del nostro territorio e delle sue esigenze.

In un momento in cui il centrodestra è chiamato a rafforzare la propria coesione e a valorizzare tutte le energie migliori del Paese, l’elezione di Trufolo rappresenta un segnale chiaro: i nostri territori possono e devono essere protagonisti. Il suo impegno e il suo radicamento nella realtà locale potranno contribuire a rafforzare la presenza della coalizione nel cuore della Sicilia, in un’area che ha bisogno di risposte serie e concrete.

Come esponente di Fratelli d’Italia e rappresentante delle istituzioni regionali, guardo con favore a una crescita politica che parte dal basso e che si inserisce nel solco dei valori liberali, identitari e patriottici su cui si fonda l’azione del nostro governo nazionale e regionale. Sono certo che questa nuova responsabilità sarà esercitata con equilibrio e con spirito di collaborazione all’interno della coalizione.

A Orazio Trufolo i migliori auguri di buon lavoro: la sua elezione può essere un’occasione per dare nuova centralità a Gela, alla provincia di Caltanissetta e al progetto di rilancio del centrodestra in Sicilia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità