Seguici su:

Cronaca

L’attività motoria come opportunità: incontro a Niscemi

Pubblicato

il

L’attività motoria come superamento dei muri dell’anima, come opportunità per prendere coscienza del sè, dell’accettazione e del superamento. L’incontro di domani presso l’auditorium del centro socio-culturale ‘Totò Liardo’ a Niscemi organizzato dalla psicopedagogista Valentina Morgano si innesta nella giornata internazionale delle persone con disabilità e offre prospettive interessanti per dare spunti di riflessione e direzioni operative agli organi preposti, amministrazione dell’Ente locale e Asp , dirigenti scolastici e insegnati delle scuole per organizzare un progetti di vita per i ragazzi disabili che hanno la necessità di essere guidati e di guardare la luce in fondo al tunnel e quindi dare a questi cittadini il senso della progettualità che è la base della vita di ogni essere umano. Quindi non solo parlare di disabilità in termini convenzionali sui temi dell’inclusone ed integrazione ma dare l’idea che da qualche parte si possa guarda e che l’attività motoria è la parte giusta perchè i ragazzi sperimentano sè stessi, hanno davanti i loro limiti e le loro possibilità, lavorano sulla loro autostima, sull’autocontrollo e sulle emozioni e su come queste possano essere indirizzate in maniera corretta.

L’azione educativa dell’ alunno disabile va rivolta alla totalità della persona, non limitando l’intervento alla sfera cognitiva , ma valorizzando altre funzioni , come quella emotiva , quella socio relazionale e logicamente quella motoria le quali Interagiscono continuamente con la stessa funzione intellettiva.

“È proprio la dimensione motoria , unità a quella emotiva , che investendo piani plurifunzionali di intervento può rappresentare il primo step – dice la psicopedagogista Morgano – che serve a creare un clima psicologico favorevole ed orientato alla pedagogia stimolante del successo. L’attività motoria favorisce sentimenti di successo e di valore personale . Questa finalità si ricollega a due importanti concetti, il senso di efficacia personale e il concetto di sé. I movimenti del corpo, quindi oltre che migliorare capacità e abilità di tipo fisico, come sono stati ben descritti dal dottor Giacomo Perticone, sono elementi fondamenti di costruzione della vita mentale e del benessere Bio psico sociale della persona”. Dopo i saluti del sindaco Massimiliano Conti, dell’assessore Davide d’Erba e del direttore sanitario Alfonso Cirrone Cipolla le relazioni sono affidate all’organizzatrice Valentina Morgano ed al chinesiologo Giacomo Pertcone vice-presidente del Comitato italiano scienze motorie. E’ previsto un collegamento da Roma con l’atleta della Nazionale italiana Alice Mangione

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Bici rubata e ritrovata, “grazie Polizia”

Pubblicato

il

Aveva denunciato il furto della sua bici a pedalata assistita, quando poco dopo ha intravisto il mezzo all’interno di un’officina e ha subito chiamato la Polizia. Gli agenti del Commissariato, intervenuti sul posto, dopo aver esaminato attentamente i dettagli della bici forniti in sede di denuncia, hanno acquisito il velocipede riconsegnandolo al proprietario.E’ quanto accaduto nelle ultime ore a Gela.

L’uomo ha espresso sentimenti di gratitudine alla Polizia per il recupero della sua preziosa bici. Sono in corso accertamenti finalizzati ad individuare l’autore del furto.

5luglio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #commissariatogela #commissariato #Gela #poliziagiudiziaria #poliziadiprossimità #furto #refurtiva

Continua a leggere

Cronaca

Prevenzione crimine, controlli della polizia a Niscemi

Pubblicato

il

Servizi straordinari di controllo del territorio, disposti dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati di natura predatoria, con particolare riferimento a rapine e furti in abitazione e quelli relativi allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti a Niscemi dalla Polizia.

Equipaggi del Commissariato si sono avvalsi della preziosa collaborazione degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, attenzionando le zone della città considerate a maggiore rischio. Nel corso dei controlli sono state identificate 489 persone e 246 veicoli. Un uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato di maltrattamenti in famiglia e 3 persone sono state denunciate per furto aggravato. Sono state eseguite 10 perquisizioni personali e 2 sequestri. 26 gli automobilisti contravvenzionati per violazioni al Codice della Strada con 7 sequestri e 4 fermi amministrativi di veicoli. La Polizia Amministrativa del Commissariato ha sottoposto a controllo diverse attività commerciali, sospendendo la licenza con provvedimento del Questore, al titolare di uno di essi per motivi di ordine pubblico.

Continua a leggere

Cronaca

Controlli di polizia amministrativa nel capoluogo

Pubblicato

il

Controlli di polizia amministrativa sono stati eseguiti a Caltanissetta dalla Polizia di stato e dalla Polizia locale, presso sei esercizi commerciali al fine di verificare la regolarità delle autorizzazioni di Polizia. Tre titolari sono stati sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico. In particolare, un commerciante aveva occupato con sedie e tavoli di plastica la sede stradale, nonostante fosse completamente privo di autorizzazione, e altri due, per i dehors installati presso le attività, non avevano provveduto ad effettuare le comunicazioni allo sportello unico per le attività produttive e i relativi pagamenti. Ai tre è stato imposto il ripristino dei luoghi. Contestualmente ai controlli amministrativi, equipaggi della sezione volanti della Questura, con la collaborazione di pattuglie della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, nei luoghi di maggiore aggregazione dei giovani hanno proceduto al controllo di 83 veicoli e 184 persone, di cui 59 con precedenti di polizia, contestato 18 sanzioni al codice della strada, ritirato 7 documenti e proceduto al sequestro di 3 veicoli per mancata copertura assicurativa. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni, al fine di garantire il rispetto delle regole da parte delle attività interessate.   

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità