Seguici su:

Flash news

Le altre tre liste di Totò Scerra

Pubblicato

il

Il presidente del consiglio Totò Sammito, i consiglieri uscenti Diego Iaglietti, Alessandra Ascia,  Giuseppe Guastella, Gabriele Pellegrino e lo stesso Totò Scerra, l’assessore Totò Incardona e dulcis in fundo l’ex deputato, presidente della provincia e  presidente del consiglio Pino Federico: sono le punte d’assalto della  macchina da guerra  denominata Alleanza per Gela.  Dopo quella di Prima Gela – partito liberale pubbichiamo  le altre tre liste dove,oltre a quelli citati, vi sono altri nomi di big dei voti.  In Alleanza per Gela  quote significative di soggetti che sono stati alleati con Greco convivono con l’ala degli oppositori più intransigenti. In primis il candidato a sindaco.   Queste le liste:

 Lista “Scerra sindaco”: Salvatore Sammito, Diego Iaglietti, Maria Ferrara intesa Marina, Antonella Serena Di Benedetto, Roberto Carfì, Carmela Tandurella, Emanuele Granvillano, Maria Alessandra Maganuco, Rosario Di Dio,Francesca Pirillo, Marco Comandatore, Eleonora Isabella Zaira Pisano, Giovanni Pasqualino, Graziella Corfù, Nicolò Martines,Giuseppe Spadaro,Salvatore Maurizio Inglese,Vincenzo Saluci,Emanuela Argenti, Massimiliano Federico, Dennis Trainito, Deborah Zuppardo, Salvatore Scerra, Flavia Francesca Pia Liuzza

Lista “Moderati-Rinnova”:Alessandra Elisa Ascia, Maurizio Antonuccio, Gioacchino Brancato, Mattia Elisa D’Andrea, Nunzio Cammalleri, Raffaele Carfì, Aurora Lavore, Giuseppe D’Arma,
Giuseppe Guastella,Maria Grazia Antonella Leone, Salvatore Incardona inteso Totò,
Carmela Oliva, Antonino La Chiusa detto Tonino, Roberta Peretti, Roberto Antonio Lo Porto, Marika Simona Rita Ricci detta Marica, Maurizio Nassi, Giorgia Eleonora Sciandro, Gaetano Quagliata, Francesca Catia Scilio, Luigi Rivecchio, Dalila Tuccio, Matteo Vella, Sergio Alabiso

Lista “Avanti Gela”:Francesco Biscotto,
Adriana Ketti Bonini, Simona Daparo,
Orazio Dominante,Giuseppe “Pino” Federico, Anna Maria Gentile, Giuseppe La Cognata, Daphne Marino, Maria Minardi,
Emanuele Antonio Ministeri, Gabriele Pellegrino, Andrea Simone Pisano, Anastasia Teresa Provinzano, Alessia Rodoti, Simona Romano, Filippa Giada Scerra, Danilo Spina, Enzo Tinnirello,
Rosario Trubia, Giulia Verderame
Giuseppe inteso Fabio Zaffonte, Carmelo Zappulla

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità