Seguici su:

Attualità

Le associazioni dei commercianti si confrontano col Questore sulle norme anti-covid

Pubblicato

il

ll presidente di Ascom Sicilia Caltanissetta e componente del direttivo regionale Giovanni Guarino, insieme ai rappresentanti degli associati nel settore dei pubblici esercizi (Bar e Ristoranti), Salvatore Villa e Siller Pilato, ed il direttore provinciale di T.N.I Tutela Imprese Italia, Sign. Michele Tornatore hanno incontrato il Questore della provincia di Caltanissetta, Dr. Emanuele Ricifari.

Nel portare i saluti del presidente regionale Ing. Francesco Trainito e del presidente dell’area di Gela Prof. Grimaldi Paolo Armando, il presidente Guarino, i delegati degli associati presenti ed il responsabile T.N.I si sono soffermati sulle recenti norme per contrastare la diffusione del Covid.

Nell’esprimere la decisa volontà da parte di tutti gli associati di Ascom Sicilia Caltanissetta e di T.I.N (Tutela impresa Italia) di collaborare con le forze di polizia per far di tutto affinché si possa superare questo difficilissimo momento, è stato sottolineato come, causa i numerosi decreti leggi ed ordinanze, si riscontrano alcune difficoltà nella interpretazione di alcune disposizioni, in particolare si chiede di ottenere chiarimenti circa la necessità di richiedere il Green Pass ai clienti che entrano nei locali per semplici acquisti da asporto.

Ascom Sicilia e T.I.N chiedono inoltre una intensificazione dei controlli anche negli H24, le nuove forme di somministrazione automatica di alimenti, oramai numerosissime nelle città principali.

Questi luoghi di somministrazione, essendo non presidiati da personale umano ma semplicemente da macchinari sempre più sofisticati, non hanno alcun controllo dei green pass sebbene dentro questi locali si aggreghino diverse persone senza alcun rispetto delle più semplici norme di distanziamento, pulizia delle mani, mascherine etc.

Il Questore nel complimentarsi per la nascita della nuova associazione e con l’auspicio di intensificare gli incontri, quando necessari, con le varie categorie associate, ha ascoltato le istanze della associazione.

In particolar modo il Questore ha evidenziato che numerosi sono stati i controlli sin a partire dalla prima fase della pandemia negli H24 dove si riscontravano spesso degli assembramenti ben oltre i limiti consentiti. Durante questi controlli alcuni di questi locali sono stati sanzionati e molte attività anche chiuse, ciononostante il sig. Questore chiederà al personale ulteriori controlli.

Il Questore inoltre, con riferimento alle problematiche evidenziate da Ascom e TNI circa la necessità per gli associati di richiedere il green pass anche per le semplici attività di asporto disporrà, alle forze coordinate di polizia, che per le attività di asporto ed entro il tempo ragionevole necessario all’asporto e quindi non più di qualche minuto, ovviamente in presenza di un cliente con adeguata protezione individuale indossata, non venga richiesto il controllo del green pass; ha evidenziato che devono prevalere le valutazioni circa gli aspetti sostanziali del comportamento dell’esercente e del cliente quindi, se un cliente da asporto staziona dentro il punto vendita per un tempo non ragionevole il controllo del green pass si rende ovviamente necessario.

Il Presidente Guarino insieme agli intervenuti ringraziano il Questore per la sensibilità dimostrata.

Nell’ascoltare le problematiche evidenziate e nel prendere le conseguenti decisioni il Questore ha dimostrato una grande attenzione alle problematiche degli imprenditori e tra tutti anche di quelli che stanno pagando pesantemente le conseguenze della pandemia.

Al termine dell’incontro, il presidente Guarino ha presentato al Questore gli innovativi servizi offerti da Ascom Sicilia:

 – MEPA – Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione – con attività di formazione e consulenza.

– Attività di import-export anche con la ricerca di partner internazionali.

– Creazione e gestione di uffici e segreterie virtuali.

– Possibilità di utilizzo di meeting points.

– Cyber security – Valutazione del grado di sicurezza dei sistemi informatici aziendali

– Creazione di sistemi turistici territoriali integrati, che si affiancano ai servizi tradizionali: corsi formazione, tirocini formativi, convenzioni, assistenza sindacale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità