Seguici su:

Attualità

Le palazzine Iacp si rifanno il look

Pubblicato

il

Gela – Finalmente sono stati avviati i lavori per il ripristino dei prospetti di alcune palazzine presenti presso il quartiere Santa Lucia.  Lo comunicano i responsabili  Sunia Lombardo /Licata/Cagnes ed il  dirigente CGIL Ignazio Giudice:

“Un atto assolutamente positivo che il SUNIA e la CGIL – dicono – che salutiamo con immenso piacere dato che per mesi, a più riprese, è stato denunciato pubblicamente lo stato di incuria e insicurezza di tante palazzine popolari. Sono le azioni concrete che noi cerchiamo perchè nessun essere umano, nessuna bambino, nessuno deve restare ultimo per qualità della vita e servizi erogati. Prendiamo atto positivamente degli interventi di ripristino a beneficio degli abitanti negli alloggi popolari e siamo altrettanto soddisfatti che la città assume un aspetto più decente anche alla vista, anche perchë ë certo che l’occhio vuole la sua parte e rendere normale una şerie di palazzine significa eliminare l`inquinamento visivo che tanto danno fa ai potenziali turisti e ancor prima ai cittadini di Gela che ogni giorno sperano in una città più bella e con più servizi. Siamo all’inizio, noi vigileremo e pesto avremo un altro incontro con lo Iacp di Caltanissetta per segnalare altre criticità e affrontarle così da definire i tempi delle opere da realizzare.Oggi, con i nostri occhi, abbiamo ammirato i ponteggi, segnali di normalità”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Da oggi autobus anche al Lungomare

Pubblicato

il

Da oggi fino all’8 settembre, parte il nuovo servizio sperimentale SAIS Lungomare Tutti i lidi balneari saranno raggiungibili comodamente in autobus Cerca le fermate segnalate con i cartelli rossi e salta a bordo!

Un’iniziativa smart e green promossa dall’Assessorato alla Polizia Municipale diretto da Simone Morgana.

L’ultimo esperimento è stato promosso dall’amministrazione Crocetta ma la linea non veniva utilizzata ed è stata soppressa. Erano altri tempi: lo stabilimento industriale era in marcia e l’acqua del mare era inquinata. Adesso è cristallina ed arrivano i bagnanti da fuori.

Ecco gli orari delle corse.

Continua a leggere

Attualità

Volontari del servizio civile supportano la custodia dei siti del parco archeologico catanese

Pubblicato

il

Sono 42 i giovani volontari del Servizio civile che, a partire dal primo luglio hanno preso servizio in diversi siti del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, per supportare le attività di custodia e fruizione.

Lo prevede una convenzione sottoscritta tra il Parco e l’associazione socio culturale Erei Ets di Troina, in provincia di Enna, che attraverso il bando del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha presentato i progetti per il reclutamento dei giovani. I ragazzi hanno un età compresa tra i 18 e 28 anni e la durata del servizio sarà di 12 mesi.

«Siamo orgogliosi e soddisfatti – ha detto l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – di avere portato a termine un’iniziativa come questa che consentirà ai giovani di fare un esperienza importante e costruttiva e al Parco una più agile gestione di alcuni siti con un elevato flusso di visitatori e riaprire al pubblico di Casa Liberti e Santa Venera al Pozzo. L’obiettivo è estendere al più presto questa iniziativa anche agli altri luoghi della cultura, per valorizzare sempre più il nostro patrimonio e offrire nuove opportunità ai giovani».

Nella fattispecie, i siti del Parco di Catania interessati dall’iniziativa sono il Teatro antico, Casa Liberti, Chiesa di San Francesco Borgia, Terme Romane, Terme della Rotonda di via della Mecca, Casa Verga e Area archeologica di Santa Venera al Pozzo.

Continua a leggere

Attualità

Il vicequestore di Enna è Giancarlo Rapisarda

Pubblicato

il

Enna – Il Dott. Giancarlo Rapisarda, Primo Dirigente della Polizia di Stato, già Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Enna, ha assunto le funzioni di Vicario del Questore di Enna, giusta nomina dipartimentale.


Il Dott. Giancarlo Rapisarda, laureato in giurisprudenza e abilitato all’esercizio della professione forense, consegue la laurea specialistica in scienze delle pubbliche amministrazioni nonché un master universitario in giustizia penale minorile. Il Dott. Rapisarda ha alle spalle una prestigiosa carriera, costellata da incarichi importanti e iniziata nel 2001 presso la Questura di Palermo come funzionario addetto all’Ufficio Scorte.

Successivamente ricopre vari incarichi, quali addetto Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone (CT), addetto al Commissariato di P.S. “Centrale”, addetto all’Ufficio Immigrazione, addetto all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, responsabile Sezione Antidroga della Squadra Mobile, addetto Commissariato P.S. distaccato di Acireale (CT), Dirigente del Commissariato di P.S. di Adrano (CT), addetto D.I.G.O.S., addetto Ufficio di Gabinetto, Vice Dirigente D.I.G.O.S. e responsabile sezione informativa. Durante questi anni, il Dott. Rapisarda promuove e coordina diverse attività di polizia giudiziaria, ottenendo diversi riconoscimenti premiali per le operazioni coordinate.

Nell’ottobre 2020 ricopre l’incarico di Dirigente Ufficio Immigrazione della Questura di Catania, per poi assumere la dirigenza della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Enna dal 3 ottobre 2022.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità