Seguici su:

Attualità

Le poetesse vincitrici del Premio ‘Zuppardo’

Pubblicato

il

Tre poetesse si sono imposte ai primi posti del XXII Concorso Nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro” promosso dal Centro di Cultura Salvatore Zuppardo, dall’Ass. Betania OdV di Gela, dal Cesvop e dal periodico “Settegiorni.Dagli Erei al golfo”. La giuria composta da don Rino La Delfa (Presidente), Maria Luisa Tozzi, Lina Orlando;, Fadi Nasr, Maria Pina La Marca, Antonella Montalbano; ed  Emanuele Zuppardo ha assegnato  il primo premio alla poetessa Monia Casadei di Cesena (FC), il secondo premio poetessa Egizia Malatesta di Massa e il terzo premio alla poetessa Tiziana Monari di Prato.

Monia Casadei di Cesena è una psicoterapeuta, sessuologa e consulente presso l’Ufficio di Esecuzione Penitenziaria Esterna di Rimini. Scrivere per lei rappresenta una catarsi incoercibile fin dai tempi degli studi classici. Il primo romanzo “Nuda davanti allo specchio” nel 1998 vince il primo premio al concorso “Storie di donne”, ma è la poesia a rappresentare la voce più intima.

Egizia Malatesta è originaria della Lunigiana ma da tempo vive a Massa. Da un verso della sua poesia “Madre dell’ascolto” prende titolo la nostra antologia poetica: «[…] si fa spazio / l’aria, si fa pioggia il pianto / quando indosso i tuoi occhi».

Tiziana Monari è nata a Monghidoro, in provincia di Bologna. Vive e lavora a Prato con il marito e il suo cane Bullone.  Segue studi umanistici letterari, ama leggere e girare il mondo e fare lunghe passeggiate nei boschi con il suo cane. Scrive poesie e racconti solo da pochi anni.

Al quarto posto si sono classificati ex-æquo Alessio Baroffio di Rescaldina (MI), Nunzio Buono di Casorate Primo (PV), Davide Rocco Colacrai di Terranuova Bracciolini (AR), Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano Faiano (SA), Elisabetta Liberatore di Pratola di Peligna (AQ), Rita Muscardin di Savona, Luciana Salvucci di Colmurano (MC), Vito Sorrenti di Sesto San Giovanni (MI) e Antonino Stampa di Trapani, mentre al quinto posto si sono classificati Rosanna Bertacchi Monti di Bergamo, Franco Casadei di Cesena (FC), Massimo Cassarà di Gela, Sabino Cassatella di Barletta (BA), Marco Colonna di Forlì (FC), Carmelo Consoli di Firenze, Salvatore Di Dio di Gela, Ludovica Mazzuccato di San Martino di Venesse (RO) e Salvatore Militello di Niscemi.

Grande soddisfazione del presidente Andrea Cassisi che ha annunciato le iniziative per la premiazione che quest’anno si svolgeranno in due giornate tra l’Hotel Erasmus e il Club Nautico secondo il seguente programma:

Venerdì 22 luglio: Meeting della poesia – Anteprima con (ore 18.30) Aperi-cena “Di-Versi” – Reading di poesie a cura dei poeti partecipanti.

Sabato 23 luglio – Meeting della poesia con premiazione dei poeti partecipanti.

La sera (ore 21.00) Cerimonia di conferimento dei premi speciali presso il Club Nautico di Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità