Seguici su:

Attualità

Le zone scolastiche a Gela ci sono ma nessuno le rispetta

Pubblicato

il


Domani verrà celebrata la giornata Europea per chiedere l’ attivazione delle strade scolastiche, in Italia il temine tecnico è zone scolastiche, ma a Gela non accade nulla. “La cosa non ci stupisce – dice il presidente della Fuab di Gela, Simone Morgana – anche se come Fiab negli anni abbiamo organizzato diverse manifestazioni, in quest’occasione siamo rimasti ad aspettare una semplice azione di rispetto delle zone scolastiche esistenti”.

La strada scolastica è una strada (o un piazzale) adiacente a una scuola in cui viene vietato (temporaneamente o in modo permanente) il traffico degli autoveicoli, in modo che tutti possano raggiungere la scuola in sicurezza. Il transito viene consentito a pedoni, bici, mezzi per il trasporto dei disabili e scuolabus. In numerosi Paesi esteri sono molto diffuse.

In Italia la LEGGE NR. 120/2020 DECRETO SEMPLIFICAZIONE LE NOVITA’ PER IL CODICE DELLA STRADA E’ IN VIGORE DAL 15 SETTEMBRE 2020:

Art. 3 – comma 1 n. 58-bis)  “Viene introdotta una nuova definizione stradale: Zona scolastica: zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine sarà il Comune ad individuare se istituire la nuova tipologia di struttura stradale con apposita ordinanza. Nelle zone scolastiche urbane possono essere limitate o escluse la circolazione, la sosta o la fermata di tutte o di alcune categorie di veicoli, in orari e con modalità

“Se in molte città si chiede l’attivazione, – continua Morgana – la città di Gela, proprio con l’ attuale amministrazione, ne ha attivate ben tre: In via Europa, in via Trapani e davanti la scuola Enrico Solito. Eslusa, per ovvi motivi, l’ esperienza della Solito visto che la scuola è chiusa, sono rimaste attive e non rispettate le zone scolastiche di via Trapani e via Europa. Ebbene si, Gela, ha già attivato la tutela dei bambini e dei ragazzi che frequentano quelle scuole, con la chiusura delle strade durante gli orari di ingresso e di uscita dagli istituti. Purtroppo, nonostante i cartelli di divieto, i tantissimi genitori ignorano la zona, scorrazzando in auto all’interno delle zone scolastiche senza minimamente preoccuparsi del divieto stesso. Qualcuno dirà che servono i controlli, certo, servirebbero, ma come Fiab chiediamo anche un maggiore senso di comunità, un comportamento attivo della cittadinanza lì dove sono gia state attivate azioni di tutela proprio dei bambini. Se domani vogliamo davvero manifestare facciamolo spontaneamente, lasciamo lauto a distanza dagli istituti scolastici, raggiungiamo la scuola a piedi o in bici, rinunciamo a dieci metri quadrati di lamiera che tolgono spazio alle persone e danneggiano la salute di tutti. Domani è la giornata europea delle strade scolastiche, rispettiamo quelle che Gela ha avuto il coraggio di attivare e rendiamo di fatto strade scolastiche tutte le strade degli istituti. Se vogliamo davvero un cambiamento cominciamo a crearlo”.

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità