Seguici su:

Attualità

Liceo Vittorini: dalle aule scolastiche a quelle del Tribunale

Pubblicato

il

Si è concluso il 26 maggio il percorso formativo, PCTO, ex alternanza scuola lavoro, dal titolo “ Conoscere per non discriminare”. L”ultimo appuntamento si è svolto.presso il Tribunale di Gela, partecipando all’udienza tenuta dal collegio penale presieduto dal Dott.ssa Pulvirenti, a latere la Dott.ssa Scuderoni e la Dott.ssa Nicastro, in rappresentanza del Comitato di pari opportunità la Presidente Avvocata Rosy Musciarelli,consigliere dell’ordine degli avvocati, l’Avvocato Rosario Giordano.
Sono stati 8 gli incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno. Il primo incontro è avvenuto il 1 marzo 22, presso l’aula magna del liceo scientifico Vittorini di Gela, in presenza del dirigente scolastico Angela Tuccio , delle classi 4BS, 4BA, un alunno della 4 AA, dell’Ordine degli avvocati di Gela e del Comitato per Opportunità, capeggiati dal referente, avvocato Rosario Giordano, consigliere COA Gela. Referente del PCTO la Prof.ssa Trainito Rosalba,(docente di Lettere),tutor le professoresse Rinella Vincenza (docente di Storia e Filosofia) e Cambiano Donatella(docente di religione)
Sono stati affrontati argomenti interessantissimi e di grande attualità come la violenza di genere, il linguaggio discriminatorio e discorsi di odio, l’impatto sui fenomeni discriminatori della diffusione di stereotipi, del linguaggio intollerante, di immagini degradanti sui media e sui social network, la tutela dei soggetti discriminati ed i vari tipi di discriminazione: sul lavoro e per maternità, l’orientamento sessuale, la discriminazione basata sulla nazionalità e sulla condizione personale, la discriminazione per disabilità, il principio di eguaglianza e non discriminazione in Costituzione, sia a livello europeo che sovranazionale, le discriminazioni di generi e la rappresentanza nelle cariche istituzionali, le quote di genere, ruoli e funzioni della Consigliera di Parità.
Gli alunni sono stati coinvolti in tavole rotonde, stage sul decostruire gli stereotipi per contrastare le discriminazioni, con il laboratorio Lorely hanno espresso tutte le volte i loro pensieri, emozioni, stati d’animo rimanendo coinvolti ed entusiasti, portando dentro di sé una esperienza indimenticabile e l’acquisizione di concetti e saperi legati alla Costituzione, che accompagneranno tanto le loro future conoscenze ed esperienze universitarie e lavorative. Si sono confrontati, si sono distinti per disciplina, interesse, compostezza. Hanno affrontato il tema antidiscriminatorio recitando un ruolo, quello dell’avvocato di difesa e di accusa, di vittime e accusanti, ripercorrendo fasi e approfondendo leggi e decreti giurisdizionali.
Sono intervenuti con la loro grande professionalità , brillante carriera ed esperienza encomiabile, l’avvocata Maria Antonia Giordano, presidente COA Gela, Avvocata Rosy Musciarelli, presidente CPO Rete Regionale Avvocati di Sicilia, Avvocato Rosario Giordano, Consigliere COA Gela, referente PCTO Gela, Avvocato Iaglietti e l’Avvocato Casisi, Avvocato Cauchi e l’ Avvocato Granvillano, l’Avvocato Attardi e l’Avvocato Buttiglieri, l’Avvocato Alfieri e l’Avvocato Enia, la Professoressa Margherita Ferro, Consigliera di Parità Regione Sicilia, Professoressa Maria Fobert Veutroi, docente di fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale, università di Enna “Kore”.
“Ringrazio di cuore tutti, alunni, referente e tutor, ed in particolare gli avvocati che si sono cimentati con impegno profuso e grande professionalità. Ritengo che sia importante che, al giorno d’oggi, sia data informazione su argomenti che toccano, ora più che mai, la sensibilità di ognuno di noi. E in quale migliore occasione se non durante il PCTO “ Conoscere per non discriminare” ? Un progetto importantissimo che conferma ancor di più quanto sia necessario sensibilizzare adesso , per formare coloro che ci auguriamo saranno i migliori cittadini di domani”- ha detto la dirigente del Vittorini Angela Tuccio.
“Un ringraziamento speciale – ha commentato la prof.ssa Rinella -va riservato ai nostri studenti che si sono attivamente cimentati in questa magnifica esperienza. Hanno affrontato il progetto con la giusta serietà e sospinti da una profonda ammirazione. Un’iniziativa che senza dubbio segnerà gli alunni per sempre e che sono certa saprà permettere loro di combattere anche le battaglie più aspre che la vita gli metterà sul cammino di crescita. Ringrazio infine la preside, Angela Tuccio,che da anni promuove progetti di tale calibro. E’ stata per me un’esperienza che porterò nel mio cuore a vita”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Fibra Fair” il 10 e 11 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

Pubblicato

il

Torna per la sua seconda edizione Fibra, la fiera mercato dedicata alla carta e alle arti visive, in programma il 10 e l’11 maggio negli spazi del NOZ – Nuove Officine Zisa, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Organizzata da Civico 111 e PalermoFoto, questa edizione sarà principalmente dedicata al mondo della fotografia.

Due giornate in cui sarà possibile scoprire, acquistare e confrontarsi con produzioni indipendenti legate alla fotografia contemporanea: fotografie d’autore, libri fotografici, monografie, fanzine e molto altro.

Il programma prevede inoltre workshop, talk, installazioni e momenti musicali. Uno spazio aperto al pubblico, pensato per creare connessioni tra artisti, appassionati, professionisti e curiosi.

Continua a leggere

Attualità

A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia

Pubblicato

il

Licata –Il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio Licata sarà invasa da oltre 250 Scout Adulti del MASCI provenienti da tutta la Sicilia e che celebreranno la tradizionale Festa di Primavera 2025 che di fatto chiude l’anno sociale. Lo ha annunciato con orgoglio il Coordinatore della Zona Akragantina del MASCI, il dottor Giovanni Bilotta, già Magister della Comunità “Don Carmelo Di Bartolo” di Licata, e che oggi ricopre l’incarico provinciale. “Con immenso piacere tutte le comunità della nostra provincia si sono fatte carico dell’organizzazione di questo momento – ha spiegato il Coordinatore Bilotta- che vuole essere un momento di preghiera, di riflessione, di condisione ma anche di festa”. 

Presenti all’evento il Segretario Nazionale del MASCI, dottor Mimmo Cotroneo, oltre a tutti i dirigenti siciliani con a capo il Segretario Regionale, dottor Orazio BalsamoIntenso il programma dell’evento che si svolgerà prevalentemente presso il Serenusa Village e nel centro storico di Licata. Si parte sabato nel primo pomeriggio con l’accoglienza dei gruppi e dopo il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune, alle 18, alla presenza delle autorità civili e militari si svolgerà una conferenza su un tema di grandilissima attualità per i cattolici cristiani: “Fede e Intelligenza Artificiale, posizioni a confronto. Convergenze, speranze, dubbi e interrogativi”.

 Un confronto a due voci tra Don Luca Crapanzano, professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina, intellettuale cattolico di altissimo livello autore di numerose pubblicazioni e il professor Francesco Pira, docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale, impegnato in gruppi di ricerca internazionali sul tema e autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche. A moderare l’incontro sarà uno dei Dirigenti del MASCI, il dottor Enzo Baldacchino, che ha ricoperto incarichi prestigiosi a livello nazionale e regionale nel Movimento.I lavori si apriranno con il saluto del Sindaco della città, avvocato Angelo Balsamo, e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo, dottoressa Maria Sitibondo.Alle 21,30 è previsto un secondo momento, questa volta legato all’Identità Siciliana, una sorta di viaggio tra musica e poesia, con la partecipazione del gruppo Gli Iricanti e del poeta Lorenzo Peritore.

Sarà ricordata una grande figlia di Licata, la cantante folk Rosa Balistreri conosciuta in tutto il mondo. La domenica mattina alle 9 tutte le partecipanti ed i partecipanti visiteranno il centro storico della citta e alle 11 si sposteranno nel bellissimo Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo per la celebrazione della Santa Messa, in uno dei luoghi giubilari. Subito dopo sempre in piazza Sant’Angelo assisteranno all’esibizione del Gruppo Folk “A Lanterna”.Nel pomeriggio le conclusioni e poi le Comunità Masci rientranno nelle loro sedi.

“Avremo modo di ringraziare  – ha concluso il Coordinatore della Zona Akragantina Giovanni Bilotta- le Associazioni, gli enti e tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la giusta accoglienza per le nostre sorelle e i nostri fratelli scout. Avremo anche la possbilità di mostrare loro i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri, che realizza quadri e souvenir con conchiglie Marine e Gaetano La Rocca, che crea presepi con materiale di riciclo. Siamo certi che Licata saprà dare la migliore accoglienza e far vivere due giorni indementicabili di riflessione e preghiera all’insegna della pesante eredità che ci ha lasciato Papa Francesco”.

Continua a leggere

Attualità

Niscemi, il concerto degli Audio 2 concluderà questa sera il programma della Sagra del Carciofo

Pubblicato

il

Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.

Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità