Seguici su:

Attualità

Liceo Vittorini: dalle aule scolastiche a quelle del Tribunale

Pubblicato

il

Si è concluso il 26 maggio il percorso formativo, PCTO, ex alternanza scuola lavoro, dal titolo “ Conoscere per non discriminare”. L”ultimo appuntamento si è svolto.presso il Tribunale di Gela, partecipando all’udienza tenuta dal collegio penale presieduto dal Dott.ssa Pulvirenti, a latere la Dott.ssa Scuderoni e la Dott.ssa Nicastro, in rappresentanza del Comitato di pari opportunità la Presidente Avvocata Rosy Musciarelli,consigliere dell’ordine degli avvocati, l’Avvocato Rosario Giordano.
Sono stati 8 gli incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno. Il primo incontro è avvenuto il 1 marzo 22, presso l’aula magna del liceo scientifico Vittorini di Gela, in presenza del dirigente scolastico Angela Tuccio , delle classi 4BS, 4BA, un alunno della 4 AA, dell’Ordine degli avvocati di Gela e del Comitato per Opportunità, capeggiati dal referente, avvocato Rosario Giordano, consigliere COA Gela. Referente del PCTO la Prof.ssa Trainito Rosalba,(docente di Lettere),tutor le professoresse Rinella Vincenza (docente di Storia e Filosofia) e Cambiano Donatella(docente di religione)
Sono stati affrontati argomenti interessantissimi e di grande attualità come la violenza di genere, il linguaggio discriminatorio e discorsi di odio, l’impatto sui fenomeni discriminatori della diffusione di stereotipi, del linguaggio intollerante, di immagini degradanti sui media e sui social network, la tutela dei soggetti discriminati ed i vari tipi di discriminazione: sul lavoro e per maternità, l’orientamento sessuale, la discriminazione basata sulla nazionalità e sulla condizione personale, la discriminazione per disabilità, il principio di eguaglianza e non discriminazione in Costituzione, sia a livello europeo che sovranazionale, le discriminazioni di generi e la rappresentanza nelle cariche istituzionali, le quote di genere, ruoli e funzioni della Consigliera di Parità.
Gli alunni sono stati coinvolti in tavole rotonde, stage sul decostruire gli stereotipi per contrastare le discriminazioni, con il laboratorio Lorely hanno espresso tutte le volte i loro pensieri, emozioni, stati d’animo rimanendo coinvolti ed entusiasti, portando dentro di sé una esperienza indimenticabile e l’acquisizione di concetti e saperi legati alla Costituzione, che accompagneranno tanto le loro future conoscenze ed esperienze universitarie e lavorative. Si sono confrontati, si sono distinti per disciplina, interesse, compostezza. Hanno affrontato il tema antidiscriminatorio recitando un ruolo, quello dell’avvocato di difesa e di accusa, di vittime e accusanti, ripercorrendo fasi e approfondendo leggi e decreti giurisdizionali.
Sono intervenuti con la loro grande professionalità , brillante carriera ed esperienza encomiabile, l’avvocata Maria Antonia Giordano, presidente COA Gela, Avvocata Rosy Musciarelli, presidente CPO Rete Regionale Avvocati di Sicilia, Avvocato Rosario Giordano, Consigliere COA Gela, referente PCTO Gela, Avvocato Iaglietti e l’Avvocato Casisi, Avvocato Cauchi e l’ Avvocato Granvillano, l’Avvocato Attardi e l’Avvocato Buttiglieri, l’Avvocato Alfieri e l’Avvocato Enia, la Professoressa Margherita Ferro, Consigliera di Parità Regione Sicilia, Professoressa Maria Fobert Veutroi, docente di fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale, università di Enna “Kore”.
“Ringrazio di cuore tutti, alunni, referente e tutor, ed in particolare gli avvocati che si sono cimentati con impegno profuso e grande professionalità. Ritengo che sia importante che, al giorno d’oggi, sia data informazione su argomenti che toccano, ora più che mai, la sensibilità di ognuno di noi. E in quale migliore occasione se non durante il PCTO “ Conoscere per non discriminare” ? Un progetto importantissimo che conferma ancor di più quanto sia necessario sensibilizzare adesso , per formare coloro che ci auguriamo saranno i migliori cittadini di domani”- ha detto la dirigente del Vittorini Angela Tuccio.
“Un ringraziamento speciale – ha commentato la prof.ssa Rinella -va riservato ai nostri studenti che si sono attivamente cimentati in questa magnifica esperienza. Hanno affrontato il progetto con la giusta serietà e sospinti da una profonda ammirazione. Un’iniziativa che senza dubbio segnerà gli alunni per sempre e che sono certa saprà permettere loro di combattere anche le battaglie più aspre che la vita gli metterà sul cammino di crescita. Ringrazio infine la preside, Angela Tuccio,che da anni promuove progetti di tale calibro. E’ stata per me un’esperienza che porterò nel mio cuore a vita”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità