Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

L’idea di Alfio Agro’ per la promozione del turismo sportivo-culturale per cambiare il volto di Gela

Pubblicato

il

IL TURISMO DEGLI EVENTI SARA’ IL FUTURO ECONOMICO DI GELA…… POLITICA PERMETTENDO!

Perché la Politica non è in grado di cambiare questa città, che sempre più sprofonda nel degrado e nella povertà, costringendo i nostri figli a cercare altrove il loro futuro?

Il LAVORO che manca è il grande PROBLEMA della nostra città, la causa di tutti i mali: Disoccupazione, Cassa Integrazione, Licenziamenti, Povertà, Disperazione, Dispersione Giovanile, Delinquenza, Desertificazione della città, ecc. ecc.

Il lavoro significa VITA, DIGNITA’, FAMIGLIA, SALUTE, BENESSERE, FUTURO, SPERANZA, LEGALITA’, ECONOMIA, SVILUPPO, TUTTO.. IL LAVORO E’ TUTTO.

Eppure, a  Gela, crediamo sia possibile un vero e rapido cambiamento: da città povera a città ricca e produttiva, da LAVORO che non c’è a LAVORO che ci sarà in abbondanza, e non occorrono miracoli ma, semplicemente, un diversa STRATEGIA POLITICA.  

E’ inutile illudersi, nessuno, ne’ la Provincia, ne’ la Regione, ne’ lo Stato centrale rilascerà facilmente e volentieri, Finanziamenti per una città bloccata, spenta ed avviata alla desertificazione.

BASTA CON LA POLITICA DELL’ATTESA dei Finanziamenti Pubblici che non arrivano mai, sia per incapacità di progettazione che per le iniziative sterili messe in campo senza la minima visione del FUTURO nel breve, medio, lungo termine e prive di qualsiasi logica di crescita ECONOMICA, OCCUPAZIONALE e SOCIALE del nostro territorio.

Bisogna iniziare SUBITO, darsi da fare, utilizzando le uniche risorse economiche disponibili che abbiamo e che sono i nostri RISPARMI PRIVATI, cospicui e subito pronti per essere investiti ad avviare CONVENIENTI FORME PRODUTTIVE di Sviluppo Economico, valorizzando le Potenzialità del territorio, soprattutto, nei settori del Turismo, Cultura, Sport, Agricoltura.

Per questo occorre una Politica capace di PROMUOVERE questi Settori Produttivi, ATTIVANDO SISTEMI STRUTTURALI di Pianificazione, Programmazione, Organizzazione, FINALIZZATI a valorizzare “CONCRETIZZANDO” le immense risorse del territorio, per rendere Gela una città Fiorente, proiettata verso il FUTURO, da convincere ed invogliare oltre gli investimenti locali anche Investimenti stranieri e soprattutto agevolare e velocizzare l’assegnazione di Finanziamenti Pubblici.

Dalla Politica che SUBISCE passivamente gli EVENTI occorre passare alla Politica del FARE, quella che Crea, Muove, Governa gli EVENTI decidendo il destino di Gela.

Non ci possiamo più permettere un Assessore al Turismo incompetente ed incapace che aspetta che i Turisti arrivino da soli (o per virtù dello Spirito Santo) ed un Sindaco irresponsabile che lo nomina senza che questi porti in dote uno straccio di PIANO che garantisca alla città un flusso turistico decente per tutto l’anno. E’ assurdo che Gela sia l’unica città della Sicilia dove non mettono piede i turisti, nonostante la sua alta vocazione turistica che, potenzialmente, potrebbe rendere Gela economicamente autosufficiente.

 E’ giunta l’ora che la politica cambi l’atteggiamento ATTENTISTA e FATALISTA che ha sempre avuto del fenomeno turistico,  nonché l’eterna visione PREISTORICA che associa il Turismo al  Mare e  Archeologia, e solo per poche persone d’èlite. Nella Visione moderna il   TURISMO  è un BUSINESS che coinvolge tutti i ceti sociali e tutte le età (dai bambini ai pensionati). Un Business capace di generare un flusso turistico regolabile, a proprio piacimento,  per QUALITA’ e QUANTITA’. Nel nostro caso un BUSINESS PERSONALIZZATO dove i Turisti non arriveranno da soli, ma saranno Cercati, Selezionati, Invitati, Guidati, Sistemati e pronti per partecipare all’attività per la quale hanno accettato L’INVITO IRRINUNCIABILE di un Evento Settimanale Straordinario ad hoc organizzato per loro. (Sportivo, Culturale, Archeologico, Religioso ecc. ecc.).

La mia Competenza ed Esperienza Professionale nei Settori del Turismo e dello Sport mi hanno spinto ad elaborare dei Progetti di Sviluppo Economico Occupazionale dagli Obiettivi Prestigiosi, per non dire RARI per la totale assenza di idee e programmi che regna in città.
Progetti che ho portato a conoscenza del Sindaco e della politica Gelese, mettendomi, inoltre GRATUITAMENTE, a disposizione in qualità di consulente per la loro realizzazione. Purtroppo mai preso in considerazione dai Signori della Politica che hanno preferito la Nuda Proprietà Progettuale di Assessori e Consulenti, strapagati per la loro Incompetenza ed Incapacità (i pessimi risultati ne sono la prova).

                                                                                                  

A testimonianza della bontà e fattibilità delle mie idee, qui di seguito illustro un breve sunto, degli argomenti trattati, incentrato su quelli che sono gli ELEMENTI FONDANTI che dovrebbero generare FORME CONSISTENTI DI SVILUPPO ECONOMICO OCCUPAZIONALE:

    PER IL TURISMO:
  • UN PIANO TURISTICO STRUTTURARE TRIENNALE che trova la completa funzionalità alla fine del terzo anno, col raggiungimento del suo Obiettivo Finale di generare un FLUSSO TURISTICO GIORNALIERO di oltre il MIGLIAIO DI TURISTI PER TUTTO L’ANNO, con picchi dieci volte maggiori nella stagione ESTIVA, che verrà VALORIZZATA STRUTTURALMENTE PER CINQUE MESI;
    Questo PIANO TURISTICO si avvale di ORGANIZZARE 4 Grandi Eventi Internazionali per il Primo Anno di avvio, con la cadenza di UNO Evento ogni TRE Mesi; per il Secondo Anno se ne prevedono 12 di Grandi Eventi con la cadenza di UNO ogni Mese; infine per il terzo Anno (e per gli anni successivi) se ne prevedono 48 di Grandi Eventi con la cadenza di UNO ogni Settimana.
  • Una STRUTTURA UMANA (Fondazione) che permetterà di CREARE il FLUSSO TURISTICO GIORNALIERO, per poi Selezionarlo, Invitarlo, Guidarlo, Sistemarlo, gestirlo e dilettarlo con animazioni varie;
  • Come creare un pacchetto di GRANDI EVENTI che potrebbero rappresentare il RICHIAMO irresistibile ed imperdibile per il Flusso Turistico e Come e Chi Gestirà l’Attività di questi Eventi;
  • COME creare CIRCUITI TURISTICI NOSTRI (con i nostri turisti ospiti) e far visitare a loro con Pulman e Guida Turistica i più bei siti della Sicilia (Agrigento, Caltagirone, Piazza Armerina, Enna, Ragusa, Modica, Noto, Siracusa, Catania, Taormina ecc. grazie alla centralità geografica di Gela), invece di far parte di Circuiti altrui, sicuramente, in modalità Mordi e Fuggi ed accontentarsi delle briciole.

PER LO SPORT:

  • Come promuovere lo Sport Professionistico, Amatoriale ed il Turismo Sportivo in maniera STRUTTURALE, per ottenere un’Economia rilevante di questo Settore.
  • La promozione dello SPORT PROFESSIONISTICO prevede la costituzione di Accademie (Private) Specializzate nella Formazione Professionale dei Giovani Atleti sin dalla tenera età, dove i Ragazzi oltre ad apprendere, tutti i giorni, nozioni di tecnica e pratica sportiva, saranno seguiti anche nel loro percorso scolastico con doposcuola e lezioni di Inglese. Potranno continuare gli studi nel Liceo Sportivo e più avanti in Scienze Motorie per assicurarsi una seconda alternativa lavorativa per il futuro.
    Nel caso di mia competenza ossia IL CALCIO, posso garantire che, con queste strutture a disposizione della città, oltre i numerosi posti di Lavoro che si otterrebbero per Gli Istruttori ed allievi futuri Atleti Professionisti, si raggiungerebbero risultati prestigiosi come il Traguardo del Calcio Professionistico di serie “B” per la squadra del Gela Calcio.
  • Promuovere LO SPORT AMATORIALE aprendo tutte le palestre scolastiche ed altre strutture pubbliche ai giovani, nelle ore pomeridiane e serali non impegnate dalla scuola, favorendo l’Associazionismo di quartiere, dove i ragazzi aderiranno in massa per allenarsi e poter partecipare ai Grandi Eventi Internazionali Sportivi/Culturali. Il Proliferare dell’Associazionismo Sportivo, Culturale e Religioso di Quartiere darà BENEFICI INCOMMENSURABILI nella lotta alla DISPERSIONE GIOVANILE perché in queste Associazioni i giovani apprenderanno quei VALORI dell’inclusione, integrazione, amicizia, il rispetto dell’avversario, delle regole, del bene comune ecc. ecc., che li convinceranno a lasciare e sciogliere quel Branco Selvaggio che vandalizza i quartieri. Con questi presupposti Lo Sport e la Cultura, dal punto di vista del SOCIALE, POSSONO MIRARE AD AZZERARE QUALSIASI TIPO DI DISPERSIONE GIOVANILE.
  • Come realizzare strutture di utilità pubblica secondo la legge del Parlamento Europeo, riguardante il PARTENARIATO, o meglio, la collaborazione tra Ente Pubblico e Privato, per opere come Il Porto Turistico, il Centro Commerciale, LO STADIO DI CALCIO, IL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA, LA PISCINA OLIMPIONICA, ecc. ecc.. Tante Opere che l’Ente Pubblico non è in grado di seguirne l’Iter procedurale di Progettazione, di realizzazione e di successiva Gestione, mentre verrebbe più facile tutto questo per le Imprese e Cooperative Giovanili investire su queste strutture.
  • Come INVOGLIARE gli Investimenti Privati (subito pronti ed in grandissime quantità) incentivandoli con proposte redditizie grazie sia alla formula del Partenariato tra Ente Pubblico ed i Privati, e sia con il Piano Turistico Strutturale dei Grandi Eventi che garantisce la presenza giornaliera di MIGLIAIA di Turisti “Tutti i Giorni dell’Anno” e tantissimi clienti per le strutturi ricettive;

– IL TURISMO SPORTIVO/CULTURALE con centinaia di attività ed argomenti che ispirano gran parte degli EVENTI INTERNAZIONALI Settimanali, sarà l’artefice principale dello Sviluppo Economico Occupazionale che cambierebbe finalmente il volto della nostra città.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Una farsa la procedura per scegliere il direttore artistico”

Pubblicato

il

Dai dirigenti provinciali di Forza Italia, Nadia Gnoffo e Vincenzo Cirignotta, riceviamo e pubblichiamo

Con verbale n. 1 del 6 maggio 2025, è stato concluso lo scrutinio delle manifestazioni di interesse strumentali alla ricerca di un professionista al quale conferire l’incarico di Direttore Artistico di interventi e programmi di promozione turistica, sportiva e culturale, da svolgersi entro l’anno 2025.All’esito dell’istruttoria curata dal segretario generale, e’ stata ritenuta più convincente e confacente alla complessità e varietà degli eventi culturali e di svago che il Comune di Gela vorrebbe organizzare nell’anno 2025, con il contributo erogato dalla Regione Siciliana, la manifestazione di interesse a firma del Sig. Francesco Barone. Senza entrare nel merito delle capacità del soggetto scrutinato, è evidente che la procedura di selezione messa in atto dall’amministrazione comunale è stata una farsa, considerato che la scelta ricaduta sul professionista incaricato era già nota in città, come documentata da materiale fotografico diffuso sui social. Suggeriamo all’amministrazione Di Stefano di evitare la destinazione di risorse umane, in un momento così delicato per il nostro ente, per seguire inutili procedure di selezione preconfezionate, messe in campo solo ed esclusivamente per effettuare una comparazione fittizia dei curricula dei partecipanti. Il modus operandi non ci meraviglia nemmeno. Cosa ci si poteva aspettare da un’amministrazione comunale che in piena campagna elettorale, a ridosso delle elezioni provinciali, decide di affidare un incarico tecnico di 104 mila euro ad un consigliere comunale appartenente ad un movimento politico civico con cui qualche giorno prima aveva sancito un accordo elettorale per sostenere il sindaco Di Stefano alla Presidenza del Libero Consorzio di Caltanissetta?

Invitiamo l’amministrazione Di Stefano a cambiare rotta, sforzandosi, se ci riesce, a gestire la res pubblica seguendo importanti principi, ricavabili direttamente dalla Costituzione, quali il principio di legalità, del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Conclave 2025: rischio cortocircuito ed elezioni invalide

Pubblicato

il

Dal nostro lettore Roberto Loggia, riceviamo e pubblichiamo

“Papa Francesco ci ha lasciati e riteniamo di poter affermare che anche coloro i quali avevano sollevato delle possibili criticità riguardo alla sua elezione e al suo operato si siano alla fine commossi davanti alla patente sofferenza di un uomo al quale va comunque riconosciuta una coerenza, negli anni, davvero eccezionale rispetto alla linea assunta sin da subito nell’esercizio del ministero petrino.Ma oramai questa è storia che forse nei mesi e negli anni a venire meglio comprenderemo.

Oggi invece occorre procedere all’elezione di un nuovo Papa. Oramai ci siamo, è davvero questione di ore!Dovrà quindi tenersi un conclave, cioè un’adunanza di tutti i cardinali aventi diritto al voto (quelli di età inferiore agli ottanta anni), in seno a cui ciascuno esprimerà la sua preferenza ed al termine del quale sarà eletto, appunto, il Papa.Il conclave – com’è noto – è regolato da una serie di norme di diritto canonico e di documenti magisteriali della Chiesa che ne stabiliscono tempistiche e modalità e l’osservanza di tali norme è fondamentale al fine di conferire validità all’elezione stessa e quindi legittimità al Pontefice eletto.Si badi, non si tratta di mere formalità o di tecnicismi di sorta giacché la violazione di tali norme non comporterebbe effetti soltanto giuridici ma –per chi ha fede- altresì una mancanza nei confronti di Dio stesso e della Sua Volontà.

Il diritto canonico è ampiamente considerato, infatti, come un’espressione della volontà di Dio rivelata attraverso le Sacre Scritture e la tradizione della Chiesa e, pertanto, la consapevole e deliberata violazione delle norme che lo costituiscono va senz’altro interpretata come un allontanamento dalla Divina Volontà, oltre che una trasgressione dei principi morali e religiosi che da Essa derivano.Detto più semplicemente qualora nello svolgimento del Conclave non venissero rispettate tutte le norme che lo regolano, quello che verrebbe eletto sarebbe, non soltanto un Papa non validamente eletto sul piano giuridico (cioè un antipapa), ma anche un soggetto scelto per volontà umana ma non divina.Se poi quelle violazioni fossero commesse con inganno e con l’intento deliberato di realizzare un disegno proprio, in opposizione a quello di Dio, potremmo allora affermare che quella volontà –e l’elezione che ne deriverebbe- sarebbe da attribuire, non soltanto all’uomo, ma persino a colui che di Dio è l’oppositore per eccellenza: il diavolo.

Ecco allora che è fondamentale che tutto si svolga nel massimo rispetto delle norme della Chiesa e sotto questo aspetto risulta preoccupante che a poche ore dal conclave, forse non siano state (adeguatamente) affrontate due questioni essenziali sollevate da più parti nei giorni scorsi da autorevoli personalità.La prima (più nota ed importante) afferisce alla validità del precedente conclave del 2013, messa in dubbio da diverse, insigni, personalità -teologi, sacerdoti, giuristi, giornalisti d’inchiesta, etc.- in ragione del fatto che Benedetto XVI avrebbe rinunciato soltanto al munus e non anche al ministerium ed alla conseguente, ritenuta, invalidità del papato di Francesco che avrebbe reso nulle le nomine dei cardinali da lui operate e che richiederebbe, adesso, l’estromissione di questi ultimi dal conclave (degno di nota risulta sul punto risulta il fatto che sulla questione, il 12 aprile scorso, a seguito di formale convocazione, è stato sentito il Dott. Andrea Cionci dai Magistrati della Procura Vaticana).

La seconda, invece, anch’essa di natura giuridica, è tutta nuova ed afferisce all’art. 33 della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, per il quale “Il numero massimo di Cardinali elettori non deve superare i centoventi” (come peraltro prescriveva anche la precedente Costituzione Apostolica “Romano Pontifici Eligendo” del 1975), mentre quelli che oggi avrebbero diritto a votare, al netto dei rinunciatari, sono 133. Vi sarebbe quindi un esubero di 13 cardinali dovuto al fatto che Papa Francesco, nel corso del suo ministero, ha nominato un gran numero di cardinali: 163 di cui, oggi, 108 elettori.Nella stessa Costituzione Apostolica, al successivo art. 35, è però previsto che “Nessun Cardinale elettore potrà essere escluso dall’elezione sia attiva che passiva per nessun motivo o pretesto…” e cioè che nessuno dei predetti 133 cardinali (qualora effettivamente tali) possa essere estromesso dall’elezione.Il combinato delle due predette norme (l’art. 35 e l’art. 33), rapportato alla situazione in essere, determina quindi un contrasto di norme che i giuristi sono soliti definire cortocircuito normativo di cui invero si è già occupata la Congregazione dei cardinali, pervenendo però ad una conclusione che, a detta di alcuni, lascia spazio però a qualche incertezza: i prìncipi della Chiesa hanno difatti affermato che Papa Francesco, avendo creato un numero di porporati superiore a 120 avrebbe dispensato dalla disposizione legislativa (dall’art. 33 della UDG) e, pertanto, a norma di altre norme della stessa Costituzione Apostolica, avrebbero, tutti, acquisito diritto di voto.

Rimane però il fatto che la dispensa effettivamente non c’è, né potrebbe sopravvenire adesso che Francesco purtroppo non è più fra noi: darla per implicita pare un po’ avventato, anche sotto il profilo del rispetto delle facoltà di autodeterminazione dello stesso Francesco: chi può esser realmente certo riguardo alla sua (presunta) volontà di voler derogare dalla norma, sia all’epoca delle nomine che, in ottica di fede, anche in punto di morte?E quindi come si fa a ritenerla implicitamente affermata in relazione al numero di cardinali nominati?Le due cose stanno infatti su piani separati e ciò sebbene sia stato evidenziato che il superamento si sarebbe verificato anche negli altri “pontificati” fra cui, a titolo di esempio (è stato citato) quello di Giovanni Paolo II.Ma un conto è il numero complessivo di nomine cardinalizie (che può ben essere superiore a 120) ed un altro, ben diverso, quello dei cardinali che entrano in conclave per eleggere il Papa.

E sotto questo aspetto il numero di 120 pare che non sia stato mai superato, nemmeno per l’elezione, appunto, di Giovanni Paolo II che fu eletto, appunto, da “soli” 111 cardinali elettori. In realtà sussistono alcuni elementi per poter invece ritenere che l’art. 33 della UDG sia una norma che non possa essere disattesa (almeno in regime di sede vacante come quello attuale in cui manca un Pontefice che quale Autorità Suprema vi possa derogare), tanto più che Paolo VI, riferendosi ai cardinali, vi aggiunse persino una clausola con cui ha dichiarato “nulli e invalidi i loro atti, che in qualunque modo tentassero temerariamente di modificare il sistema o il corpo elettorale”.Ci pare quindi di essere in presenza di un problema davvero enorme, forse –lo si osserva con assoluto riguardo – affrontato con una certa leggerezza e rispetto al quale paiono davvero marginali e persino irrilevanti i temi trattati dai media e dalle testate giornalistiche in ordine agli orientamenti prevalenti, alle previsioni di voto ed alla contrapposizione fra progressisti e conservatori.

Di fronte a questa irresolutezza – che peraltro costituisce il punto apicale di un periodo a dir poco controverso nel governo della Chiesa – speriamo e preghiamo sino alla fine affinché coloro i quali ne hanno il potere vogliano far chiarezza sia sulla prima che sulla seconda delle due questioni, e quindi vogliano disporre quegli atti necessari a garantire al popolo di Dio e al mondo intero l’elezione di un vero e legittimo Papa che possa risultare chiaramente ed incontrovertibilmente tale.

Qualche tempo fa ci si era ripromessi di non scrivere più nulla sulla materia ma vista la gravità della situazione che si prospetta ci si è sentiti in dovere di derogare quest’unica volta a tale promessa: qualora non si riuscisse ad eleggere un Papa che sia indubitabilmente tale si rischierebbe non soltanto di non avere un vero Papa (già in base al solo principio per il quale Papa dubius Papa nullus) ma soprattutto di interrompere definitivamente la successione petrina e così, in ottica di fede (ed è soltanto ai credenti che è rivolta quest’ultima affermazione), di anticipare la fine dei tempi”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Dilettanti allo sbaraglio! il futuro di Gela sarà in mano al destino o alla fortuna?

Pubblicato

il

Dal nostro lettore Alfio Agró, riceviamo e pubblichiamo.

Anche in questa legislatura non saranno competenza e capacità umana a decidere le sorti della città.

Come ci si può fidare di una giunta comunale composta da assessori che non hanno la minima competenza professionale del settore assegnato a ciascuno di loro?

Per di più assessori nominati senza alcun programma personale e senza obiettivi.Già siamo al terzo assessore al turismo in pochi mesi di governo e si prevedono altri rimpasti al solo scopo di accontentare i più ambiziosi e promuoverne la carriera politica. Vogliono farci credere che s’impegnano per la città e non per i propri interessi.

Per questo, anzi per questi signori, Gela diventerà sempre più povera, disastrata, denigrata e derisa, nonostante la natura l’abbia dotata di immense potenzialità che se questi signori sapessero valorizzate avremmo un’altra Gela, ricca, laboriosa, rispettata, credibile ed affidabile per attrarre finanziamenti pubblici e investimenti privati.

Assessori senza competenza, nessuna programmazione e neanche un piano di sviluppo economico occupazionale e sociale, in una città che non ha lavoro e né sa come promuoverlo, è veramente assurdo! In queste condizioni, come sempre, la nostra Gela sarà costretta a vivere alla giornata, sino al prossimo dissesto finanziario.

Una politica responsabile, che ha competenza professionale, non può assolutamente fare a meno di un serio piano di sviluppo senza una visione di futuro della città, nel breve, medio e lungo termine, nonchè della visione del passato, per non ripetere gli errori commessi. Naturalmente, questo piano dovrà tenere conto dell’alta vocazione turistica del territorio e di come valorizzarne le immense potenzialità, per renderle fruibili e ricavarne ricchezza e lavoro per la città e per i cittadini gelesi.

Incredibili potenzialità che indicano nel settore turistico, culturale e sportivo il volano di una rinascita economica di notevoli proporzioni e per migliaia di posti di lavoro.Di tutto questo, neanche l’ombra! Navighiamo nel buio! Quello che viene ci prendiamo! Assurdo!Ci sono città che non hanno potenziali ricchezze, eppure, le inventano e le creano artificialmente valorizzando i loro cervelli! Che bravi!

Ed assurdo per noi! Gravissimo che i nostri politici non sappiano promuovere il lavoro e preferiscano delegare questo loro dovere costituzionale a Roma ed a Palermo ed anche all’Eni. Cosa potrebbe regalarci, come sviluppo e lavoro, il governo nazionale? Sicuramente conoscendo la nostra fame di royalties ci potrebbe promettere una stupenda centrale nucleare di nuovissima generazione con posti di lavoro e royalties a volontà!

Mentre Palermo potrebbe riproporci il termovalorizzatore (l’Eni, sicuramente, darà massima disponibilità ad accoglierlo a Gela) per ottenere altri posti di lavoro e royalties in abbondanza. Questo è il futuro che ci attende, con certi politici, se non staremo con gli occhi aperti!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità