Seguici su:

sport

Lo sport in casa Melfa’s non si ferma

Pubblicato

il

La stagione sportiva 2021-2022 ha avuto ufficialmente inizio in casa Melfa’s Gela Basket e il Direttivo della compagine gelese sta già lavorando per una nuova stagione che vedrà l’inizio di una nuova avventura nel campionato nazionale di C Gold. Il Presidente, Maurizio Melfa, l’Amministratore delegato Fabio Cipolla, il coach ed executive manager Salvatore Bernardo e il direttore Generale della squadra gelese hanno fatto il punto della situazione durante la conferenza stampa di presentazione della nuova Stagione Sportiva, svoltasi stamane presso gli uffici della Meic Services SpA.

“Gli ultimi due anni hanno messo a dura prova il movimento cestistico regionale e questa pandemia ha purtroppo scombinato i piani di molte società, non la nostra. Siamo pronti ad affrontare al meglio la nuova Stagione Sportiva in un Campionato così impegnativo come quello della C Gold.” Inizia così il discorso di Coach Bernardo, che ha poi ricordato l’importante progetto in cui la società sportiva è impegnata in questi anni con la rinascita di un settore giovanile internazionale di alto livello e lo sviluppo della Foresteria presso i locali del PalaLivatino, dando atto dello straordinario impegno del Presidente Melfa e del prezioso supporto offerto dalla società Benefit, Meic Services SpA.

“Per il settore agonistico è necessario guardare al futuro e il lavoro da fare è tanto ma la nostra società in questi mesi si è strutturata proprio per essere pronta per affrontare le prossime sfide e stiamo completando il roster per la prossima nuova stagione sportiva” afferma il Direttore Generale, Giovanni Di Buono, a cui fanno eco le parole dell’AD, l’Avv. Fabio Cipolla: “Abbiamo cercato di tenerci in movimento approfittando della disponibilità degli spazi del Livatino e, a differenza di altri anni in cui facevamo fatica ad avere disponibilità di strutture ed eravamo alla perenne ricerca di una Casa, ci sentiamo già pronti per procedere sia con la parte agonistica che con lo sviluppo delle attività di minibasket e del settore giovanile”.

Ringraziando il Territorio e la Città per l’adesione alla campagna di aumento di capitale che vede coinvolte le società sportive del Gela Calcio e della Melfa’s Basket, il Presidente Melfa ha poi concluso la conferenza dando spazio alle domande dei giornalisti illustrando brevemente la programmazione delle prossime settimane anche del settore giovanile: “Abbiamo già delineato le prime riunioni con gli allenatori e gli staff tecnici per poter definire al meglio i prossimi step”. Melfa ha poi continuato: “Siamo fiduciosi di poter allestire un settore giovanile di livello con tanti giovani promesse nostrane e internazionali ed abbiamo inserito delle figure chiave per dare seguito allo sviluppo del progetto, due tra tutti l’allenatore delle Giovanili Nebojsa Razic, che si occuperà di guidare i nostri più giovani talenti e il Mental Coach, Dott. Stefano Psaila, con cui stiamo condividendo un progetto di crescita con staff e dirigenti della società sportiva.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sport

Luca Savasta, il nuovo uomo della storia del Gela calcio 

Pubblicato

il

La fortuna aiuta gli audaci. Perché il destino gli uomini se lo costruiscono da sé, anche quando credono che nulla possono fare per incidere sul loro stesso cammino. Non è così. Coraggio, determinazione e resilienza permettono a chiunque di realizzare grandi cose. Ed il calcio, dato che lo sport è metafora assoluta della vita, ce l’ha ricordato domenica scorsa. Luca Savasta è il nuovo uomo della storia del Gela calcio.

Una storia che ha attraversato momenti gloriosi e fasi di profonda decadenza, ma che domenica ha visto chiudersi un cerchio in una giornata epica. Una giornata in cui c’è e ci sarà per sempre la firma dell’attaccante palermitano, 10 gol stagionali prima di arrivare ai playoff, dove ha messo a segno la seconda rete sul campo del Venafro nel ritorno della semifinale per poi realizzare il sogno suo, della sua squadra e di tutti gli sportivi gelesi.

Una doppietta nella finale di ritorno, inframezzata dall’altra splendida rete siglata dal suo compagno di reparto Ivan Agudiak. Quando Luca Savasta ha messo dentro la palla del 3-0, con un gol di grande opportunismo, quello che solo i veri attaccanti hanno, ha scritto la storia e messo al loro posto tutte le tessere di un meraviglioso puzzle biancazzurro. Del suo gol, di questo Gela, di questo “miracolo” sportivo nessuno si dimenticherà mai.

(Foto di Davide Gerbino)

Continua a leggere

Flash news

Una nuova era per lo sport: ecco il progetto di restyling dello stadio

Pubblicato

il

Un momento che può davvero essere storico per lo sport e per la città. Dopo la conquista della Serie D da parte del Gela calcio, assume un valore ancora più importante il progetto di restyling dello stadio comunale presentato alla Pinacoteca di viale Mediterraneo. Gli interventi previsti si riferiscono al rifacimento della copertura della tribuna, la riqualificazione del fronte lungo via Pozzillo, la riorganizzazione dei box dedicati alla stampa, l’adeguamento della gradinata con interventi di impermeabilizzazione e supporto superificiale.

E ancora, l’installazione di un impianto fotovoltaico da 12Kw per l’illuminazione di tribuna e spogliatoi, l’impianto da 12 pannelli solari per l’integrazione del sistema ACS degli spogliatoi, il rifacimento completo degli impianti di illuminazione, riscaldamento solare, idrico ed elettrico.

L’intera struttura sarà caratterizzata da un design innovativo, con una copertura in acciaio zincato a forma di vela che richiamerà i colori sociali del Gela calcio, il bianco e l’azzurro. Durante la presentazione del progetto sono intervenuti il sindaco Terenziano Di Stefano, gli assessori Peppe Di Cristina e Luigi Di Dio, l’arch. Dario Menichetti dello studio Menichetti di Livorno che ha redatto il progetto stesso, il dirigente Porr Tonino Collura ed il Rup Orazio Marino.

I lavori, dopo la documentazione per l’avvio della gara d’appalto già inviata alla Regione, potrebbero partire in autunno per completarsi in otto-nove mesi. Si tratta di un intervento nell’ambito del cluster “Sport e inclusione sociale” del Pnrr, per un importo di 1milione di euro cui va aggiunto il cofinanziamento da parte del Comune con 500 mila euro “sbloccati” grazie alla variazione di bilancio favorevolmente votata in consiglio comunale lo scorso marzo. La volontà della politica, unanime, è quella di intitolare lo stadio – una volta completato il percorso di ristrutturazione – all’indimenticato presidente Angelo Tuccio, un uomo che ha amato Gela e dedicato tutto sé stesso al Gela calcio.

Continua a leggere

sport

Il 25° della Gymnastics Club: un’esplosione di emozioni e significati

Pubblicato

il

Con un palazzetto gremito, la Gymnastics Club ha celebrato il suo 25º Saggio di fine anno, trasformando una semplice esibizione in un viaggio tra emozioni, talento e valori educativi.

Il saggio non è solo un punto d’arrivo, ma un rituale collettivo che segna la crescita degli atleti. A differenza delle gare, che premiano la performance tecnica, il saggio libera l’espressività, la creatività e l’anima degli allievi, diventando così uno specchio autentico del lavoro svolto in palestra.

La serata si è aperta con “Le ali dorate”, metafora visiva del “prendere il volo nella vita”, seguita dalla sezione di Niscemi con il suo energico ritmo hawaiano. Il pubblico ha partecipato con entusiasmo anche alle coreografie moderne degli atleti più grandi.

Momenti toccanti si sono susseguiti: i piccoli della sezione di Mazzarino, vestiti da “Minions”, hanno danzato in clima tropicale, coinvolgendo anche i genitori, che sono entrati in scena, in un abbraccio simbolico tra generazioni.

Altro passaggio intenso: “I 5 elementi” — aria, inquinamento, terra, acqua, fuoco — una coreografia potente con un messaggio ambientale: proteggere ciò che siamo e ciò che abbiamo.
La sezione di Gela ha iniziato con la “gioia dei piccoli surfer” alle “farfalle della ritmica”, la trasformazione da crisalide a farfalla, ogni gruppo ha raccontato un pezzo di sé: il circo, la forza delle emozioni, la “tempesta dell’anima” Una grande gonna scenica accoglie e avvolge le ginnaste, simbolo dell’emozione che le unisce. La ginnastica artistica ha poi travolto con energia e carisma usando attrezzi tipici della disciplina, fino ad arrivare all’imponente esibizione con il “Trampolino Elastico”, novità assoluta che ha impreziosito la scena.

Ogni atleta, piccolo o grande, ha dato il massimo. Questo saggio non è solo sport, è formazione, arte, identità. È il nostro modo di educare alla vita.

Un grazie immenso alle famiglie, agli istruttori e a tutti coloro che credono che la ginnastica possa essere uno spettacolo, ma anche uno strumento di crescita profonda.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità