Seguici su:

Flash news

Lorefice:”Uso roylties deve essere parziale e transitorio”

Pubblicato

il

Sul tema delle royalties estrattive, che rappresentano una risorsa cruciale per la città,il senatore Pietro Lorefice ha ribadito la necessità di non perdere di vista il loro scopo originario: lo sviluppo e il recupero del territorio.

“Ben venga una norma transitoria, di carattere eccezionale, per sbloccarne una parte- è l’opinione del sen.Lorefice- ma deve essere una soluzione equilibrata che garantisca anche prospettive di crescita per il futuro. Dal tavolo è emersa una volontà comune: lavorare insieme per salvare la città ed i sui cittadini, mettendo da parte le divisioni e concentrandoci su azioni concrete. Ora spetta a noi dimostrare con i fatti che questo impegno si tradurrà in risultati per la nostra comunità. Gela ed altre città della Sicilia meritano risposte, non promesse.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Porsio è vice segretario provinciale di PeR

Pubblicato

il

Va avanti il laboratorio PeR fondato da Miguel Donegani. Al movimento ha aderito Salvatore Porsio di Caltanissetta,laureato in relazioni pubbliche, lavora presso il Tribunale di Caltanissetta.Per quasi 15 anni é stato segretario della sinistra giovanile.
Già componente della segreteria e direttivo dei Ds, è stato segretario d’organizzazione del PD.


Per circa 10 anni anche presidente dell’associazione dei consumatori MDC (Movimento Difesa del Cittadino) e componente del direttivo nazionale.
Della stessa associazione è stato presidente regiornale per quasi due anni. Numerose le iniziative svolte nel sociale e in difesa dei cittadini (soprattutto i più bisognosi). Ha svolto attività Sindacale in CGIL, UIL e attualmente interprovinciale FLP.


Porsio ha aderito al movimento di Miguel Donegani e sarà il nuovo vice segretario provinciale di PeR progressisti e rinnovatori..Affiancherà il segratario provinciale Mario Santamaria e la presidente provinciale Paola Carfì.

Continua a leggere

Attualità

Tredicesimo premio Difesa e Sicurezza.Tra i premiati Marcello Matrascia

Pubblicato

il

Si è svolta stamattina presso il Palazzo della Cultura a Catania, la premiazione del 13′ premio difesa e sicurezza Emilia Romagna e Sicilia sotto il coordinamento dell’Associazione Andromeda coordinamento Emilia Romagna, sotto il patrocinio di tutte le forze di polizia e le amministrazioni presenti sul territorio – a darne notizia è Mimmo Nicotra, Presidente della Confederazione Sindacati Penitenziari (CON.SI.PE.). tra i premiati per le encomiabili attività di servizio e di solidarietà rese a favore della sicurezza dei cittadini anche il Comandante di reparto della Casa Circondariale di Caltanissetta, Dirigente di Polizia Penitenziaria Marcello Matrascia impegnato in un’operazione ritenuta meritevole dagli Uffici dell’amministrazione penitenziaria.

Il dott. Matrascia ha da sempre manifestato grande senso del dovere nella gestione del proprio reparto e questo è il giusto riconoscimento per gli sforzi profusi in questi anni.  

Nell’occasione è stato premiato anche il reparto di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Catania Piazza Lanza per le “attività di servizio e solidarietà volte a favore della sicurezza dei cittadini”. Un plauso va al personale dell’istituto di Piazza Lanza ed al suo Comandante la Dott.ssa Simona Verborosso per l’ottimo lavoro svolto.


Continua a leggere

Attualità

“Il Servizio psichiatrico diagnosi e cura va ripristinato”

Pubblicato

il

Carlo Varchi, presidente dell’associazione Cittadini attivi, ha scritto una lettera per segnalare al direttore generale dell’Asp di Caltanissetta, che durante la pandemia, sotto la gestione sanitaria del dott. Ing. Alessandro Caltagirone,  fu soppresso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) del nosocomio di Gela per fronteggiare l’emergenza Covid-19. All’epoca, il reparto in questione, registrava 15 posti letto e 15 a Caltanissetta. Oggi, invece, il servizio è garantito solo a Caltanissetta con 10 posti letto grazie a due medici gelesi per un totale di 24 ore lavorative (12 ore per medico a settimana). A questo si aggiunge che al Centro Salute Mentale di Gela vengono sottratti, di fatto, 24 ore di prestazioni verso gli utenti fragili.

“Chiediamo, pertanto, – scrive il dott. Varchi- il ripristino del reparto visti gli ultimi casi di pazienti che hanno bisogno di cure in ospedale e percorsi mirati che solo un reparto così altamente specializzato può garantire a soggetti con disturbi in fase acuta. Non può ricadere tutto sul Centro Salute Mentale che, con difficoltà, gestiste i pazienti già con due medici in meno che vanno a Caltanissetta come segnalato da molti familiari alla nostra associazione che aiuteremo in tutti i modi e in tutte le sedi”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità