Il comune organizza l’ennesimo bluff a danno dei disabili che chiedevano il servizio di trasporto per andare a votare. Siamo arrivati al punto che al danno si aggiunge la beffa poiché uno dei nostri consociati ha chiamato il numero dato dal Comune per usufruire del trasporto speciale annunciato poche ore prima del giorno del referendum per andare a votare e i responsabili hanno detto che potevano accompagnarlo con l’ambulanza oppure con la macchina, oppure il Presidente di seggio avrebbe potuto andare a casa del disabile. Il signor B. A. si è rifiutato poiché essendo in carrozzina ha preteso giustamente e legittimamente che fosse trasportato con un mezzo idoneo e cioè munito di pedana poiché non è né ammalato né allettato. Questo punto sarà oggetto di discussione poiché la consulta per i disabili ( che aveva ringraziato pubblicamente per un servizio dovuto) e l’Associazione H presenteranno un esposto alla magistratura di Catania e al prefetto perché è veramente oltraggioso prendersi gioco delle persone e vantarsi anzitempo di aver organizzato un servizio che non ha nulla a che vedere con quello che riguarda i disabili in carrozzina. Personalmente esprimo il mio rammarico e rinnovo con forza la richiesta di dimissioni del sindaco e di tutta la giunta che fa un gioco indegno verso le famiglie che hanno bisogno di aiuto dalla gestione della Pubblica amministrazione.
Riceviamo e pubblichiamo una nota di Alfio Agro’ indirizzata a noi ed ai ragazzi del liceo sportivo di Gela.
“Mi chiamo Alfio Agrò, sono un pensionato. Cosa ho a che fare con lo sport e quindi con Voi? Sono un ex calciatore semiprofessionista, ho giocato per 15 anni con la squadra di Gela arrivando anche in serie “C”; poi sono stato Istruttore e Fondatore della prima scuola calcio per bambini, sempre a Gela.
Ho chiesto questo incontro/dibattito al Vostro Preside per discutere con Voi alcuni aspetti dello Sport, dal punto di vista Professionistico, Amatoriale, Sociale e Turistico Sportivo, che potrebbero lanciare un nuovo modello di Sviluppo per la nostra città, e far sì, addirittura, che lo Sport possa diventare il volano di uno Sviluppo Economico Occupazionale di notevole portata, perché, capace di coinvolgere e trainare tutti quei Settori produttivi della città, che da anni soffrono una grave crisi economica, che sta causando l’emigrazione dei nostri migliori giovani.
La situazione attuale di Gela dal punto di vista lavorativo è disastrosa. Incredibilmente lo Sport potrebbe cambiare economicamente e socialmente la nostra città: da lavoro che non c’è, a lavoro che ci sarà in abbondanza, da città povera a città ricca e laboriosa. Conseguito il Diploma di Liceo Sportivo, probabilmente, non avrete alcuna prospettiva lavorativa in questa città, se non quella di continuare gli studi in Scienze Motorie, per trovarVi, alla fine di questo percorso, realizzati Professionalmente, ma come emigranti nella vostra futura attività lavorativa.
Purtroppo la politica a Gela ignota da anni l’art. 4 della nostra Costituzione che recita: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. In questo, le Istituzioni Scolastiche stanno facendo benissimo la loro parte, ampliando sempre piú la sfera di scelta di una Formazione Professionale di “gradimento” per il Futuro lavorativo dei propri studenti. Tanta soddisfazione per la Scuola che, adempiendo al proprio compito istituzionale nel rispetto dell’art.4, contribuisce con orgoglio anche alla realizzazione del sogno di Voi ragazzi. Invece, nessuna idea di sviluppo e nessuna prospettiva lavorativa per i Giovani, è la risposta della politica gelese che preferisce delegare all’Eni questo doveroso compito che la Costituzione le impone.
Visto che la Politica ha scaricato tale “dovere”, disinteressandosi anche del “Vostro futuro”, invito Voi ragazzi del Liceo Sportivo a prendere, coraggiosamente questo carico Costituzionale, promuovendo e propagandando come lo Sport possa cambiare economicamente e socialmente in meglio questa città, indirizzandola in uno sviluppo ecocompatibile sano e ricco di prospettive future fatte di Sport, Cultura, Turismo e altri Settori Green. Basta con la disoccupazione e l’emigrazione a Gela! Basta con le industrie inquinanti che hanno causato migliaia di morti e tanti bambini malformati! Questa città merita il cambiamento e sarete Voi gli artefici di questo cambiamento!
Inoltre, potrebbe essere un interessante argomento, da dibattere con Voi, “il disastro” in corso, di qualità e quantità delle Risorse Umane (Calciatori) della Nazionale Italiana di Calcio, che causerà, almeno per un ventennio, la mancata partecipazione a gare internazionali prestigiose. Quali sono queste cause e perché la Figc non prende provvedimenti? Forse non riesce a vedere questo impoverimento qualitativo e quantitativo? Altro argomento interessante da dibattere potrebbe essere “il calcio locale”. Incredibilmente, ha potenzialità umane (Calciatori) eccezionali sin dalla tenera età, che se venissero valorizzate con un’adeguata formazione professionale, in un progetto a lungo termine, potrebbero realizzare, in futuro, la partecipazione al Campionato di Calcio Professionistico di serie “B” della nostra Gela calcistica. Invece, questi piccoli ragazzi verranno lasciati alla loro personale, limitata, crescita formativa autodidatta che non svilupperà appieno queste loro potenzialità innate”.
Riceviamo una nota del sindacato Flai Cgil a firma del segretario generale Giuseppe Randazzo sulla situazione del Consorzio di Bonifica della Piana di Gela.
“Il Consorzio d bonifica di Gela ultimamente non gode di buona salute. Lo abbiamo denunciato in tutti i modi in questi mesi. Stipendi non pagati da quattro mesi, irrigazione ferma per mancanza d’acqua.
Condotte idriche vetuste e reti colabrodo. Agricoltori assetati e giustamente sul piede di guerra. Praticamente un Consorzio allo sfascio, vittima sacrificale di una burocrazia che negli anni, complice la debolezza della politica regionale, è diventata un vero e proprio centro di potere con la pretesa di essere loro stessi centro decisionale. L’esempio plastico di quando affermato è il Commissario straordinario del Consorzio di bonifica della Sicilia Occidentale che ieri ci ha onorato, dopo quasi un’anno dalla sua nomina, della sua presenza. Un burocrate, nominato dalla politica, che solo dopo la mobilitazione sindacale si sveglia e prende consapevolezza del suo ruolo. Dopo sei mesi dalla prima richiesta e dopo aver minacciato l’autoconvocazione si degna di riceverci a Palermo e solo dopo essere stato certo di avere in mano qualcosa da vendere ai lavoratori sale per la prima volta le scale del Consorzio. Purtroppo, in ritardo e senza risposte certe. E la politica che lui rappresenta muta e assente.
Per fortuna poi registriamo che la politica non è tutta assente. Infatti, nel Maxi emendamento approvato un emendamento dell’On. Di Paola che prevede un contributo di 200 mila euro per far fronte alle sacrosante esigenze dei lavoratori. Dopo aver fatto approvare lo scorso anno un contributo di 550 mila euro che purtroppo, non per colpa sua ma della burocrazia di cui si parlava prima, sono serviti a far fronte a debiti diversi.
Ci uniamo alle lavoratrici e ai lavoratori del Consorzio di bonifica di Gela nel ringraziare l’On. Di Paola per aver dimostrato, ancora una volta, tanta sensibilità nei loro confronti e per il reale attaccamento al territorio che rappresenta. Senza pensare, a differenza dei suoi colleghi, a festini e sagre varie”.
Italia Viva Sicilia si scaglia contro il decreto ineleggibili ovvero quanti esclusi dalle cariche pubbliche per sentenza ed pronuncia l’affondo: “all’ARS vada in scena il Teatro dei Pupi”.
“Martedì prossimo, 14.11.2023, potrebbe essere consegnato alla storia del parlamento siciliano un inciucio mai visto, ma quando ci sono in ballo fondi da dividere a pioggia e con cui dare mance e mancette e, finanche, alcune poltrone di deputato regionale, viene messa da parte, con grande disinvoltura, ogni distanza e contrapposizione tra maggioranza ed opposizione.
L’Ars si appresta a votare un maxemendamento che distribuisce prebende per tutti e che salva deputati già dichiarati ineleggibili dal Tribunale di Palermo, alla vigilia della pronuncia della Corte d’Appello che renderebbe esecutiva la decadenza ed il subentro dei primi dei non eletti.
Ma quello che appare eclatante è che l’emendamento delle mance e salva ineleggibili è stato confezionato e probabilmente sarà votato con i voti di Cateno De Luca e dei 5 stelle, oltre che di Forza Italia e Fratelli d’Italia, promotori del maxemendamento con l’Assessore al Bilancio Falcone, che ha festeggiato con un selfie insieme a Nuccio di Paola e Ismaele La Verdera l’approvazione dell’emendamento ed il presidente della Commissione Bilancio, Dario Daidone, che, incredibilmente, ha votato l’emendamento in Commissione Bilancio, nonostante ne fosse beneficiario in prima persona, per essere stato dichiarato decaduto il 27.03.2023 dal Tribunale di Palermo ed ormai prossimo a lasciare il parlamento siciliano.
E’ veramente incredibile che si possano cambiare le regole del gioco a partita finita, influendo sul risultato ed azzerando l’aspettativa legittima di chi si è rivolto ad un giudice ed ottenuto ragione dei diritti fatti valere, peraltro costituzionalmente garantiti.
Dello strumento della norma di interpretazione autentica in materia elettorale la regione ha abusato anche in passato, ma la Corte Costituzionale è intervenuta con l’accetta e ripristinato la legalità violata, anche di recente con la sentenza n. 61 del 2022. Anche stavolta, se non ci dovesse pensare prima il Consiglio dei Ministri impugnando la norma, la Corte Costituzionale farà giustizia di questo abuso.
Per consentire a qualche deputato di restare abbarbicato alla poltrona per i tempi tecnici della pronuncia della Corte Costituzionale (da sei mesi ad un anno), il parlamento rischia di perdere la faccia, visto che stavolta a congegnare e portare avanti il colpo di mano sembra ci sarà non solo la maggioranza ma anche Sud chiama Nord ed i 5 Stelle.
Proprio De Luca ed i 5 stelle sempre pronti a fare demagogia ed inveire contro la Casta, in questa occasione diventano loro stessi Casta e mettono i loro numeri a disposizione di una becera manovra di palazzo, che interferisce con la funzione giurisdizionale del potere giudiziario e sterilizza sentenze e diritti”.