Seguici su:

Attualità

Maria donna e santa: si conclude il Mese Mariano

Pubblicato

il

Si conclude martedì 31 maggio il mese mariano, un mese molto intenso per la comunità cattolica di Gela. Dalla notte fra il 30 aprile e il 1 maggio si sono susseguiti centinaia di pellegrinaggi verso la cappelletta di Bitalemi centro della preghiera di tanti gelesi e verso il santuario dedicato alla patrona Maria SS. dell’Alemanna. A piedi, in preghiera per impetrare le grazie alla Madonna e con una fame di spiritualità e di riti esterni di cui l’uomo ha bisogno per nutrire l’animo con lo spirito di comunità. Alla fine dei pellegrinaggi non sono mancate le messe e poi i rosari comunitari per invocare la pace nel mondo e nelle famiglie. Il culto della Madonna , madre di Cristo, donna e spirito per elezioni è molto sentito nella comunità cattolica, tanto più in quanto la spiritualità mariana di Giovanni Paolo II ha dato un input straordinario. Tutte le parrocchie hanno organizzato pellegrinaggi. Ma non solo. Il tratto di lungomare che costeggia il fiume Gela, per tutto il mese è stato popolato da fedeli che, anche il gruppo privato, hanno raggiunto la cappelletta o, attraversando la città il Villaggio Aldisio dove è sito il santuario. La chiusura di due anni a causa del Coronavirus, poi, sembra aver amplificato la voglia di tornare alle abitudini di sempre anche in fatto di religiosità esterna.

C’è una teoria a metà fra la scienza e la fede che imprime alla Madonna lo spirito divino sin dal momento della gravidanza del figlio Gesù:

“Durante la gravidanza, alcune cellule del bambino migrano nel flusso sanguigno della madre e poi ritornano al bambino. Si chiama “microchimerismo materno-fetale”.⁠
Per 41 settimane, le cellule si mescolano e circolano avanti e indietro e, dopo la nascita del bambino, molte di queste cellule rimangono nel corpo della mamma, lasciando un’impronta permanente nei tessuti, nelle ossa, nel cervello e nella pelle della madre, e spesso rimangono lì per decenni.
Ogni altro figlio che una madre avrà in seguito lascerà un’impronta simile sul suo corpo.
Anche se una gravidanza non va a termine, o se si ha un aborto, queste cellule migrano comunque nel flusso sanguigno.
Le ricerche hanno dimostrato che se il cuore di una madre è ferito, le cellule fetali si precipiteranno sul sito della lesione, e si trasformeranno in diversi tipi di cellule specializzate nella riparazione del cuore.

Il bambino aiuta a riparare la madre, mentre la madre costruisce il bambino.

Questo è spesso il motivo per cui alcune malattie svaniscono durante la gravidanza.

È incredibile come il corpo della madre protegga il bambino a tutti i costi, e il bambino protegga e ricostruisca la madre in cambio, in modo da potersi sviluppare in sicurezza e sopravvivere.

Pensiamo per un momento alle voglie della gravidanza. Di cosa aveva bisogno la mamma, che il bambino le facesse desiderare? Gli studi hanno anche dimostrato la presenza di cellule del feto nel cervello di sua madre 18 anni dopo il parto.
Che meraviglia è?” Da un articolo di Nargis Kizalbash

Martedì 31 maggio in occasione della festa della Visitazione della Beata Vergine Maria ed a conclusione del Mese mariano è previsto l’ultimo pellegrinaggio del mese verso Bitalemi. L’appuntamento è alle 18 in piazza Sant’Agostino ed alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Gisana

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’Auser traccia il bilancio delle attività

Pubblicato

il

Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:

Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;

definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.

La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio.
Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato.
Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.

Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo
il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta.
interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.


Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.

Continua a leggere

Attualità

Il Presidente OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito nell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il Presidente dell’OMCeO nisseno tra i componenti dell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S., il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie. 

“Sono onorato ed entusiasta di fare parte del Co.Ge.A.P.S.. Credo nell’importanza dell’aggiornamento professionale continuo – ha affermato il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito – e sono pronto a contribuire attivamente per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.

Metto a disposizione le mie conoscenze per supportare il Co.Ge.A.P.S. nel suo impegno per la formazione e la valorizzazione dei professionisti della salute. Auguri di buon lavoro a tutti i componenti dell’Assemblea ed al Presidente Roberto Monaco, le cui esperienza e professionalità sono foriere di un ottimo lavoro per il Consorzio”. 

Caltanissetta e la Sicilia avranno dunque un rappresentante per i prossimi 4 anni all’interno di questo organismo, nato a seguito della convenzione con il Ministero della Salute, che si occupa di gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, ma anche dell’anagrafe dei professionisti sanitari e di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici. 

Lo scorso 25 giugno 2025 si è insediata la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S che raccoglie le Federazioni Nazionali e Consigli degli Ordini interessati dal progetto di Educazione Continua in Medicina. Durante la riunione dell’Assemblea sono state elette le cariche sociali e rieletto all’unanimità e per acclamazione il Presidente Roberto Monaco, nonché Segretario FNOMCeO e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena. 

“L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S.- si legge nelle sue dichiarazioni-  è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti. Il Co.Ge.A.P.S. si pone come interlocutore principale della Commissione nazionale per la Formazione continua e allo stesso tempo, forte della compattezza delle Federazioni, chiede alle Istituzioni rapporti di collaborazione fattivi e condivisi”

Continua a leggere

Attualità

La banda musicale di Saint Julian’s suonerà per Maria SS delle Grazie

Pubblicato

il

La tradizionale banda musicale di Saint Julian’s (Malta) si è esibirà per le vie cittadine durante la processione di Maria Santissima delle Grazie.

Questa mattina il corpo bandistico, composto da trenta elementi (la maggioranza dei quali giovanissimi), è stato ospitata in aula consiliare per un saluto ed il benvenuto da parte del Sindaco Terenziano di Stefano.

La banda di Saint Julian’s si esibirà insieme alla banda Francesco Renda ed alla Banda Città di Gela. La presenza di Malta rientra nei rapporti di collaborazione con il Comune di Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità