Seguici su:

Attualità

Movida sotto controllo

Pubblicato

il

In attuazione della direttiva del Ministro dell’Interno del 17 aprile scorso, riguardante la movida urbana e l’abusivismo connesso al circuito del divertimento, il Prefetto di Caltanissetta ha presieduto, lo scorso 19 giugno, un Comitato provinciale per l’ordine e la Sicurezza pubblica, svoltosi alla presenza di tutti i Sindaci della provincia, nel corso del quale sono stati impartiti gli indirizzi per accrescere la cornice di sicurezza con riferimento alle attività di intrattenimento estivo e contrastare la cosiddetta “malamovida”.

L’avvio della stagione estiva e la piena ripresa delle attività turistiche, di svago e di intrattenimento anche serale e notturno, che comportano notevole affluenza di persone e in particolare di giovani, richiedono, infatti, il massimo impegno per assicurare il sereno svolgimento delle attività e delle manifestazioni in programma nel territorio provinciale, al fine di promuovere un circuito legale del divertimento ed evitare ogni possibile turbativa dell’ordine pubblico.Alla luce di questo e in ottemperanza alle indicazioni fornite al Questore, quale organo operativo della Polizia, lo scorso 1 luglio, si è tenuto un Tavolo Tecnico presso la Questura, alla presenza dei vertici provinciali delle forze dell’ordine e dei Comandanti delle Polizie Locali dei Comuni della Provincia, durante il quale è stata concordata l’implementazione di un dispositivo sinergico di controllo del territorio e di prevenzione e repressione dei reati già attivo ed efficiente, in un’ottica di sicurezza integrata tra Forze dell’Ordine e diretto ad assicurare la massima presenza sull’intero territorio.

In particolare, sono stati previsti servizi a carattere straordinario interforze volti al controllo delle aree urbane dove maggiormente si concentrano attività di intrattenimento, ovvero servizi straordinari di controllo del territorio mediante attività strategica, mirata e programmata, con caratteristiche di incisività, visibilità e deterrenza, tesa a prevenire e contrastare fenomeni delinquenziali in genere e comportamenti arrecanti disturbo alla quiete pubblica che possano alterare la percezione della sicurezza tra i cittadini e fenomeni di abusivismo.

I servizi, che riguarderanno l’intero territorio provinciale, saranno finalizzati a incrementare al massimo le attività di prevenzione a carattere generale e di controllo del territorio, anche in un’ottica di deterrenza, e a rafforzare le misure di vigilanza a tutela delle località a maggiore vocazione commerciale, esercizi della grande distribuzione nonché di quelle dove tradizionalmente vengono allestiti mercatini e fiere, anche in relazione all’eventuale considerevole afflusso di persone.I controlli si estenderanno anche ai locali pubblici di ristorazione e intrattenimento e, più in generale, tutte quelle aree di abituale ritrovo di giovani.Particolare attenzione, inoltre, verrà rivolta ai controlli sulle strade urbane ed extraurbane attraverso un’intensificazione dei servizi di vigilanza stradale sui flussi veicolari, soprattutto nelle zone del litorale e verso le zone balneari dove, nella stagione estiva, si registra un’intensificazione degli spostamenti.In tale contesto, particolare considerazione sarà posta verso chi si pone alla guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, soprattutto nei weekend.

Inoltre, al fine di incentivare un clima di collaborazione “virtuosa” tra gli Enti comunali e le Forze di Polizia, aperto alla partecipazione attiva dei gestori di locali pubblici e che miri all’esclusivo obiettivo di rafforzare e promuovere il circuito legale del divertimento e contrastare forme di illegalità diffusa che possano alimentare una percezione di insicurezza da parte dei cittadini, il Prefetto ha indirizzato una direttiva ai Sindaci e ai rappresentanti delle Associazioni di categoria. Con la circolare è stata richiamata l’attenzione degli Amministratori locali circa la necessità di assicurare un’efficace azione di vigilanza e controllo sugli orari di chiusura degli esercizi pubblici e sulla vendita di bevande alcoliche, anche attraverso l’adozione di ordinanze sindacali con l’auspicato coinvolgimento dell’associazionismo di riferimento dei commercianti.Al riguardo, peraltro, si è illustrata la possibilità di rendere omogenei, in ambito provinciale, gli orari di apertura dei locali pubblici, anche allo scopo di evitare fenomeni di movimentazione notturna di giovani lungo le strade con potenziale innalzamento del rischio di incidenti connessi alla guida in stato di alterazione.Peculiare rilievo, infine, è stato rivolto al contrasto dell’abusivismo nell’ambito della gestione e organizzazione di spettacoli e trattenimenti pubblici, particolarmente avvertita dalle Associazioni di categoria. Sul punto, il Prefetto ha rivolto l’invito a segnalare tempestivamente alle Autorità preposte le situazioni di irregolarità di cui dovessero venire a conoscenza nell’organizzazione di spettacoli ed eventi non assistiti dalle necessarie autorizzazioni di polizia, ai fini di una immediata azione di contrasto all’abuso e di ripristino della legalità.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Attualità

Equus Inter Lumina: mostra a Piazza Armerina

Pubblicato

il

Piazza Armerina – Si svolgerà venerdì 11 luglio, alle ore 12.00, a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN), la cerimonia inaugurale della mostra: “Equus Inter Lumina” con le sculture realizzate dall’ artista messicano Gustavo Aceves, che sarà presente all’inaugurazione. L’esposizione internazionale, prodotta dalla società Renaissance srl e promossa dalla Regione Siciliana, dalla Direzione e dal Comitato Tecnico Scientifico del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, è curata da Vincenzo Sanfo. La mostra aprirà al pubblico dall’11 luglio fino al 31 dicembre.

La mostra Equus Inter Lumina, che vede esposte oltre 200 opere, è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Ambasciata del Messico in Italia, si inserisce nell’ ampio progetto itinerante Lapidarium dell’artista messicano Gustavo Aceves. Dopo la prima esposizione, nel 2014 a Pietrasanta (LU), il tour di Lapidarium ha toccato diverse città internazionali: Berlino, Roma, Atene, Parigi, Pechino, San Pietroburgo e Città del Messico, arricchendosi ad ogni tappa di nuove opere, sculture uniche che non prevedono multipli. 

La rassegna, in programma dal 11 luglio al 31 dicembre 2025, coinvolge quattro Comuni ‒ tre del Libero consorzio comunale di Enna, e uno (Mazzarino) della provincia di Caltanissetta ‒ promotori di un progetto collettivo di valorizzazione territoriale e turistica attraverso una mostra di arte diffusa per la prima volta in Sicilia. Il focus principale della mostra è a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con l’esposizione, tra le varie opere, dei monumentali cavalli dell’artista. Nello stesso Comune, a Palazzo Trigona, noto edificio storico del ‘600, sarà posta all’ingresso un’altra opera equestre maestosa e diverse sculture di Aceves.

Inoltre, il Comune di Aidone accoglierà i cavalli di gesso bianco dell’artista, al Museo Archeologico, dove è esposta anche la statua della Dea di Morgantina. I comuni di Mazzarino e Pietraperzia saranno sede espositiva, a partire da fine luglio, ciascuno di oltre 50 statue equestri bianche in gesso realizzate dall’artista sudamericano.

Interverranno -Francesco Paolo Scarpinato – Assessore dei beni culturali dell’identità siciliana 

Mario La Rocca – Dirigente Generale Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana

Carmelo Nicotra – Direttore Parco Archeologico di Morgantina e di Villa Romana del Casale

Gustavo Aceves – Artista

Nino Cammarata – Sindaco Piazza Armerina

Ettore Messina – Assessore al Turismo e Cultura Piazza Armerina

Domenico Faraci – Sindaco Mazzarino

Annamaria Raccuglia – Sindaco di Aidone

Salvatore Vincenzo Messina – Sindaco di Pietraperzia

Vincenzo Sanfo – Curatore della Mostra

Emanuele Lacagnina – Amm. Renaissance srl società produttrice della mostra

Nicola Barbatelli – Curatore scientifico Renaissance srl.

Continua a leggere

Attualità

Comincia la processione: l’abbraccio tra i gelesi e Maria Ss.ma delle Grazie

Pubblicato

il

È appena cominciata la processione del simulacro della Madonna delle Grazie per le vie della città. Sono migliaia i gelesi che, anche quest’anno, mantengono fede alla tradizione del lungo viaggio insieme a Maria, compatrona di Gela. Il caldo non ferma la devozione della gente, in tanti fanno il viaggio a piedi nudi e sono tantissimi i bambini che continuano ad essere affidati alla Madonna.

Ecco il percorso che farà il simulacro: via Cappuccini, Corso S. Aldisio, via Palazzi, (sosta in ospedale), via Europa, via Manzoni, via Nicolo Paci, via Stoppani, via Guccione, via B. Bonanno, via Matteotti, via Ventura, via S. Maria di Gesù, via Navarra, via Sen. Dammaggio, via Marconi, via Rossini, piazza Sant’Agostino, Corso V. Emanuele, via Navarra Bresmes, piazza s. Francesco, viale Mediterraneo (qui ci sarà la sosta per i fuochi pirotecnici), via Navarra Bresmes, Corso V. Emanuele, via Cappuccini.

La processione sarà animata dalle bande “F. Renda” e “Città di Gela”. Tanti momenti di emozione collettiva al passaggio del simulacro, alle cui spalle ci sono le autorità civili e militari tra due ali di folla partecipe e commossa. Si rinnova dunque un momento molto sentito da tutta la comunità, con tanti gelesi che vivono al Nord o all’estero ma che ogni anno tornano in città per “riabbracciare” Maria Ss.ma delle Grazie. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità