Seguici su:

Flash news

Mpa e pro Greco lanciano al centrodestra una proposta politica

Pubblicato

il

L’Mpa rompe il silenzio e lancia una proposta al centrodestra per superare lo stallo e la confusione, assicurare un governo omogeneo e coerente a Gela.

Un appello è stato rivolto ai partiti del centrodestra e ai civici da Mpa
È l’appello che rivolgono, ai partiti del centro-destra e ai civici, l’Mpa e i movimenti “Un’altra Gela” e “Impegno.comune” .
I tre gruppi politici nell’incontro di sabato hanno. stilato un programma incentrato sul risanamento ambientale, sugli investimenti per lo sviluppo e per il lavoro, sulla valorizzazione del patrimonio culturale, sulle infrastrutture autostradali e portuali, sulla costruzione del nuovo ospedale.

Ora lanciano la proposta: “I partiti del centro-destra, in primis Fratelli d’Italia e Forza Italia, coinvolgano gli alleati e aprano ai movimenti civici per redigere un programma realistico e condiviso.
Propongano un candidato autorevole e apprezzato. Una nostra delegazione composta da Saro Greco, Ivan Liardi e il senatore Antonio Scavone proporrà una bozza di programma e verificherà il consenso sulle candidature di Vincenzo Casciana, dell’uscente Lucio Greco e del dottor Rosario Caci . Ovvero di altre personalità che saranno proposte “.
“L’obiettivo- si legge in una nota- è quello che la prossima amministrazione possa operare in sintonia coi governi regionale e nazionale affinché si possano attivare al meglio gli strumenti necessari alla crescita di Gela”.

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità