Seguici su:

Attualità

Mulè chiede che il museo sia dedicato a Piero Orlandini

Pubblicato

il


Il Museo Archeologico di Gela, una delle strutture museali più importanti della Sicilia e una istituzione di grande valore culturale per la città, fu inaugurato nel 1958 per accogliere preziosi e unici reperti che a iosa venivano alla luce dagli scavi archeologici di Gela e del suo territorio. Nonostante i suoi 64 di vita, fino ad oggi il museo non possiede ancora una
intitolazione, pertanto, sarebbe opportuno, non solo per una questione di prestigio, che si desse un’adeguata denominazione.

Lo scrive alla Regione il prof.Nuccio Mulè ricordando che a tale scopo, tempo fa, si costituì a Gela un comitato cittadino ristretto che, sulla base di diverse indicazioni, provvide a scegliere una rosa di personaggi che nel corso della vita di questo museo archeologico diedero un contributo alla sua nascita ed alla sua valorizzazione, valorizzazione che poi si è riverberata sulla città.
Da questa rosa emerse all’unanimità il nome del compianto Piero Orlandini.

Questo il suo curriculum:

Il Prof. Piero Orlandini (1923-2010), è stato uno dei personaggi più importanti di Gela nel campo dell’archeologia. A lui e alle sue pubblicazioni si deve anche la conoscenza delle scoperte archeologiche di Gela nel mondo.
Con Orlandini si è avuta una parentesi esaltante di storia gelese che, assieme
all’impegno dei compianti Griffo e Adamesteanu, ha contribuito a trasformare
questa città e il suo retroterra in uno dei maggiori centri di archeologia d’Italia
oltre a darle un posto di rilievo in tutto il mondo per il suo patrimonio archeologico di primaria importanza, la cui conoscenza, peraltro, ha modificato il quadro storico della colonizzazione greca in Sicilia.
Persona pacata, gentile, di elevate doti umane fu sempre prodigo di consigli e di aiuto a quanti, amici, studenti universitari, laureandi e specializzandi, e archeologi ebbero bisogno della sua esperienza di studioso ma anche di uomo.
Il suo modo di intendere l’archeologia non fu mai fine a se stesso, si era spinto
infatti nel sociale e nelle istituzioni perorandone una nuova visione gestionale.
Il Prof. Orlandini era socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica
accademia scientifica del mondo, fondata nel 1603, che ha annoverava tra i
suoi primi soci Galileo Galilei.
Il Prof. Piero Orlandini nacque a Roma nel 1923. Laureatosi e specializzatosi in Archeologia nella capitale, nel 1952 fu chiamato a Gela dal Dott. Pietro Griffo, Sovrintendente alle Antichità di Agrigento, per dirigere gli scavi
archeologici di Gela e del suo entroterra, portando alla luce resti di templi,
santuari, tombe e quartieri di insediamento e approfondendo soprattutto il culto
di Demetra e Kore. A lui, nel 1958, fu data per diversi anni la responsabilità
scientifica del nascente Museo Archeologico di Gela.
Tra il 1963 e il 1967 diresse gli scavi del santuario di Bitalemi, di cui poi curò
una corposa pubblicazione. Rimase a Gela fino al 1968, anno in cui ricevette l’incarico di reggere la Soprintendenza di Agrigento, incarico che si protrasse fino al 1971. L’anno dopo si trasferì a Milano dove all’Università Statale ricevette l’incarico di Professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte
Greca e Romana. Nel 1974 diresse gli scavi archeologici di Metaponto, in
Basilicata, in particolare quelli dell’insediamento indigeno dell’Incoronata.
Per la sua brillante carriera e per meriti professionali inoltre fu insignito di
due medaglie d’oro, rispettivamente dal Ministero dell’Università e della
Ricerca Scientifica nel 1984 e da quello dei Beni Culturali nel 1990.
Orlandini fu anche Direttore dell’Istituto di Archeologia alla Statale di Milano
fino al pensionamento, formando decine e decine di allievi che oggi rappresentano il meglio dell’archeologia italiana contemporanea

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

In occasione casione della terza edizione del campus “Anch’io sono la Protezione Civile” i giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela per conoscere da vicino le attività e le responsabilità dell’ente sul territorio.

 L’iniziativa, inserita in un percorso di sensibilizzazione e conoscenza delle Istituzioni che operano a tutela della collettività, ha rappresentato un momento di crescita fra i giovani ospiti che hanno avuto modo di conoscere i valori fondamentali che animano la Guardia Costiera: la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della balneazione, della navigazione e la tutela dell’ambiente.

Durante la visita, ai ragazzi sono stati illustrati i principali compiti e le funzioni della Capitaneria di Porto, con particolare attenzione alle attività di soccorso in mare, tutela dell’ambiente marino, vigilanza e controllo delle attività portuali. Un momento particolarmente apprezzato è stato l’accesso alla Sala Operativa, cuore pulsante delle operazioni di coordinamento e monitoraggio delle emergenze marittime.

Qui i ragazzi hanno potuto osservare come vengono ricevute e gestite le segnalazioni di emergenza, grazie a sofisticati sistemi di comunicazione radio, tracciamento radar e collegamenti costanti con le unità navali e con altri enti di soccorso.A seguire, i volontari hanno avuto l’opportunità di visitare l’area dedicata ai mezzi nautici in dotazione, tra cui motovedette e battelli veloci utilizzati per operazioni di pattugliamento, soccorso e controllo in mare.

Gli equipaggi della Capitaneria hanno spiegato le caratteristiche tecniche dei mezzi, illustrando come ogni unità sia equipaggiata per rispondere rapidamente e con efficacia a una vasta gamma di situazioni.

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Attualità

Una nuova baia porta allo specchio di acqua cristallina – video

Pubblicato

il

Un nuovo sentiero si va ad aggiungere a quelli già realizzati dal volontari a costo di grandi fatiche fisiche, fra le baie a sud del Lungomare.

Questa volta l’ha realizzato il Comune su richiesta del Comitato ‘Gela che cambia’ in poche ore, mettendo a disposizione un mezzo meccanico. Adesso c’è un vero crocevia di sentieri che portano alla spiaggia già frequentata dai bagnanti.

La baia sarà intitolata ad Ippocrate. Sentiamo il segretario di ‘Gela che cambia’, Emanuele Sacco

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità